Come visitare Massa Lubrense
Introduzione
La guida si concentrerà sull'argomento turismo, e resteremo nei confini italiani, per la precisione nella regione Campania. Come indicatovi nel titolo, andremo a spiegarvi Come visitare Massa Lubrense.
Massa Lubrense è una località perfetta per conciliare sapori, relax, mare e storia. È bagnata per circa 20 km di costa dal Golfo di Napoli e da quello di Salerno. Il suo territorio è allungato fino alla zona dell'isola di Capri. 100 chilometri di sentieri la rendono selvaggia. La sua particolare denominazione di Terra delle Sirene deriva dal fatto che si narra che le coste del territorio erano frequentante dalle mitiche Sirene che videro il passaggio anche delle navi di Ulisse.
Occorrente
- Cartina del Luogo
Un impatto importante dal punto di vista visivo e storico è dato dalle torri di avvistamento, costruite dal clero con fini protettivi dall'ingresso dei saraceni. Tra queste, spicca la torre Tubolo, che è situata nella piazza dell'Annunziata. La Torre di Punta Campanella, invece, fu eretta su delle rovine di una villa romana. Infine possiamo ammirare la Torre Toledo sul costone di punta di San Liberatore o di Capo Corvo, che domina il porticciolo di Marina della Lobra. Caratteristico del l'intero luogo è il Vervece. Uno scoglio situato a poco di un miglio dalla costa.
Il centro di questo paese è senza dubbio Piazza Vescovado. Essa è composta da tre elementi principali, cioè il comune, la chiesa di Santa Maria delle Grazie e una meravigliosa terrazza affacciata sul golfo campano con ottima vista su Ischia, Procida e Capri. Come da tradizione della costiera sorrentina, i prodotti tipici sono l'olio ma soprattutto il limone. Lungo tutto il territorio della località si possono ammirare coltivazioni di limoneti e uliveti, che offrono un profumo caratteristico alla zona. Nella piazza principale, nel mese di luglio, sono presenti delle degustazioni di delizie a base proprio di limone.
Per arrivare nella località di Massa Lubrense avete a disposizione diverse scelte alternative. In automobile potrete optare per l'autostrada A3, prendendo la direzione dell'uscita di Castellamare di Stabia, per poi continuare per Sorrento e poi verso Massa Lubrense. In treno la si raggiunge dalla stazione di Napoli, Piazza Garibaldi, attraverso la circumvesuviana. Quindi prenderla in direzione Sorrento e poi proseguite con altri mezzi. Esiste anche un collegamento via mare che permette di raggiungere Massa Lubrense. Infatti dal molo di Beverello di Napoli si può prendere il traghetto o l'aliscafo per raggiungere il paese.
Eccovi un link interessante: http://it.wikipedia.org/wiki/Massa_Lubrense.
Guarda il video

Consigli
- Procuratevi una cartina del luogo