Come visitare L'Oasi Naturalistica Di Monte Nuovo
Introduzione
Il nostro paese è un ricco e meraviglioso scrigno colmo di gemme tutte da scoprire. Ovunque intorno a noi, sono disseminati luoghi che meritano di essere salvaguardati e visitati. In questa guida andremo alla scoperta di un luogo particolarmente bello: l'oasi di Monte Nuovo. Questa bellezza vulcanica della Campania si trova tra il lago di Lucrino e il lago d'Averno. Un tempo qui sorgeva un paese chiamato Tripergole, distrutto però nel 1538 dalla furia dell'ultimo vulcano dei Campi Flegrei, il Monte Nuovo.
Oggi il vulcano è ormai inattivo e l'oasi è diventata una bellissima meta turistica. Scopriamo allora come visitare l'oasi naturalistica di Monte Nuovo.
Occorrente
- Zaino
- Abbigliamento tecnico
- Bastoni da trekking
L'area naturalistica di Monte Nuovo si estende lungo un cratere vulcanico nella zona dei campi flegrei. È possibile visitare quest'area protetta dal WWF tutti i giorni. L'ingresso è gratuito ed è possibile accedere alle visite sia durante la mattinata, dalle 9:00 alle 12:00, che durante le ore pomeridiane dalle 14:00 alle 17:00. La durata media delle visita completa è all'incirca di tre ore. Essendo l'oasi un parco custodito, i percorsi del cratere sono tutti segnalati e curati, quindi non sarà necessario l'utilizzo di una mappa dei sentieri. Inoltre lungo il percorso è presente una fonte d'acqua utilissima in un territorio vulcanico.
Presso il cratere ci sono vari tipi di percorsi dov'è possibile ammirare la fauna e la flora caratteristica del posto. L'anello del cratere, ovvero il percorso tipico che percorre la circonferenza del vulcano, di breve durata circa 2 km, è per lo più pianeggiante, quindi di rapida percorrenza.
Il percorso da intraprendere per raggiungere il cratere invece, è notevolmente più impegnativo rispetto all'altro. Proprio per questo motivo si consiglia l'utilizzo di bastoni da trekking per affrontare le pendenze e lo sterrato sia in salita che in discesa. Anche questo percorso è molto breve circa 1,5 km, ma essendo insidioso i tempi di percorrenza sono più lunghi della media. Certamente la difficoltà di percorrenza sarà ben ripagata dalla meravigliosa vista sul Golfo di Pozzuoli.
Per chi ama andare alla scoperta di luoghi intrisi di memoria storica, il sentiero chiamato "ad anello di tufo" sarà una splendida scoperta. Un'affascinante viaggio nel mito e nella storia dei Campi Flegrei che ci condurrà in fantastici luoghi come il tempio di Apollo e la grotta di Cocceio.
Per affrontare percorsi di questo genere, è necessario dotarsi di un minimo di attrezzature e abbigliamento indispensabile.
L'abbigliamento tecnico è preferibile per territori caldi, sabbiosi e sterrati, tipici di un vulcano. Sarà opportuno dotarsi di una maglia traspirante e di un pantalone preferibilmente lungo, in modo tale da evitare contatti con la fitta vegetazione. Inoltre scegliamo delle scarpe da trekking utilissime per questi tipi di percorsi.
Non dimentichiamo di munirci di uno zaino di medie dimensioni, utilissimo per portar con sé, tutto il necessari; abbigliamento, cibo e acqua, e per ripiegare i bastoni da trekking nei momenti di inutilizzo.
Buon Viaggio!
Consigli
- La visita è consigliata anche ai più piccoli che potranno godere della visita del centro studi dell'oasi. Qui potranno ammirare la realistica simulazione dell'eruzione di un vulcano.