Come visitare l'isola di Giava in Indonesia
Introduzione
TRa i viaggi maggiormente richiesti negli ultimi anni, l'Indonesia rappresenta un arcipelago ricco di territori diversi, ecosistemi arcaici e ancora incontaminati, animali presenti solo in quelle aree, fauna e flora invidiabile in tutto il mondo, un arcipelago talmente esteso da poter concedere al viaggiatore esperienze sia nell'Oceano Indiano (soprattutto nel mar delle Andamane), sia nell'Oceano Pacifico nelle sue isole più orientali, le Molucche e Sulawesi.La bellezza geografica di Sumatra, i colori cristallini delle isole più minuscole, come le Gili o le Molucche, i grandi varani, antichi 'draghi' presenti solo in Komodo e nelle isole limitrofe, sono motivo di grande interesse da parte dei viaggiatori moderni anche se, percentualmente, l'isola più apprezzata dal punto di vista di un turismo organizzato e poco propenso all'avventura, al disagio nelle strutture, agli spostamenti poco convenzionali, è l'isola principale, Giava, isola nella quale si trova la capitale di tutto l'arcipelago, Jakarta.L'Isola di Giava è ricca di vulcani. Infatti, ne esistono più di cento, tra i quali il più famoso è il Bromo. Quest'ultimo si può scalare fino al cratere. I suoi monti sono discontinui ed interrotti da conche e pianure fertili, per le abbondanti piogge e la ricchezza del suolo vulcanico. Nonostante il pericolo di frequenti terremoti ed eruzioni vulcaniche, in questa Isola l'insediamento umano raggiunge valori tra i maggiori della terra. Prevalentemente votata alla religione islamica, le antiche migrazioni dall'India, soprattutto meriionale, dagli stati del Kerala, Andhra Pradesh, Tamil Nadu, concedono ancora oggi non solo retaggi monumentali dedicati al pantheon hindu ma vere e proprie comunità raccolte attorno al culto di Shiva, Vishnu, Krsna, insomma, a tutti gli dei di questa spiritualità arcaica ancora evidente e molto presente sia sull'isola di Giava che nella vicina Bali.Nella seguente guida vi spiego come visitare l'Isola di Giava in Indonesia.
Occorrente
- Biglietto aereo per l'Indonesia
- Mappa di Giava
L'arrivo
Per raggiungere l'Isola di Giava dovrete approdare all'aereoporto internazionale di Jakarta. Quest'ultima è la capitale dell'Indonesia, collocata proprio sulla costa Nord-Occidentale di Giava. Una volta atterrati potete visitare proprio Jakarta, il fulcro di tutte le attività economiche del paese. Questa città sorge sul mare, alla foce del fiume Baru e venne fondata dagli olandesi. Si tratta di una città in rapida espansione, che oggi ha inglobato i vari centri minori circostanti.Ricordate che il visto d'ingresso in Indonesia è gratuito e lo potrete richiedere direttamente al gate internazionale d'arrivo presso gli sportelli dell'immigrazione. Per una permanenza superiore ai trenta giorni, sarà vostra premura richiedere il visto sia all'ambasciata di competenza nel vostro paese prima della partenza, online tramite l'apposito form dell'autorità d'ingresso in Indonesia, ma anche in aeroporto, considerando che esso potrà essere rinnovato per un ulteriore periodo in qualunque agenzia mentre il visto gratuito è 'one shoot' e non rinnovabile.
Yogyakarta
Dopo una giornata trascorsa a Jakarta, potete spostarvi a Yogyakarta ed avvicinarvi ai meravigliosi templi di Borobudur e Prambanan (poco distanti). Qui potete immergervi nella cultura e nel fascino di questi luoghi. Infatti, questi ultimi trasmettono una sensazione profonda di pace e spiritualità, nonostante la presenza di tanti turisti. Dopodichè, proseguite verso est, per arrivare nell'area vulcanica e nel parco nazionale del Bromo-Tengger-Semeru, dove sarà possibile dormire nel piccolo villaggio di Cemoro Lawang, proprio sul bordo del cratere del Tengger. Qui potete scegliere di alzarvi all'alba per fare trekking, per poi raggiungere un punto panoramico da cui ammirare il vulcano Bromo e l'alto monte Semeru (sullo sfondo). Quest'ultimo si può scalare in appena due oppure tre giorni.
Kawah Ijen
Successivamente, scendete in pianura e risalite solamente di un centinaio di chilometri più ad est, verso il lago di Kawah Ijen. Questo risulta collocato nel cratere di un vulcano dormiente. Qui, vi consiglio di affiancarvi ai raccoglitori di zolfo che, tutti i giorni ed al mattino presto, partono per il proprio duro e pericoloso lavoro. Nella seguente zona, ci saranno dei colori e degli odori che sicuramente vi emozioneranno. Da questo luogo, Bali si trova molto vicino. Ecco come visitare l'Isola di Giava in Indonesia.
Guarda il video

Consigli
- Rivolgetevi ad un'agenzia di viaggi