Come visitare l'India in sicurezza
Introduzione
Viaggiare è indubbiamente l'attività più bella e stimolante che si possa fare. Infatti visitare i diversi paesi del mondo ci permette di venire a conoscenza delle diverse e svariate culture, ed ampliare la nostra conoscenza. L'India è uno dei posti più belli da visitare, con le sue architetture particolari e una spiritualità presente in ogni momento della giornata. Essendo però un paese piuttosto povero purtroppo è anche soggetto a spiacevoli episodi di criminalità, spesso ai danni dei turisti.
L'India è uno dei paesi più belli e suggestivi, merita senza dubbio di essere visitato, almeno una volta nella vita. Attraverso pochi e semplici passaggi fornirò utili consigli che potrai mettere in pratica se deciderai di visitare questo paese. Vediamo quindi come visitare l'India in sicurezza.
Occorrente
- passaporto
- Visto
- Vaccini
- Medicinali
- Cassetta primo soccorso
- Patente internazionale
- Assicurazione
Chiedere consiglio al medico
Non sono obbligatorie vaccinazioni, ma è opportuno contattare il medico di famiglia o l'ASL per un consulto. Chiedere consiglio al medico anche riguardo ai farmaci da portare. È opportuno munirsi una piccola cassetta di primo soccorso contenete materiale d'infortunistica tra cui garze, disinfettanti e cerotti. Procurarsi numerose protezioni contro le zanzare come spray, braccialetti, apparecchi elettronici. Prima di partire è consigliato la stipulazione di un'assicurazione sanitaria che comprenda la copertura delle spese mediche e l'eventuale rimpatrio o trasferimento in un altro paese.
Portare animali domestici
È possibile essere accompagnati da al massimo due animali domestici per ogni viaggiatore. Essi però devono avere un certificato di buona salute e di vaccinazione rilasciato da almeno una settimana da un veterinario. Verranno esaminati da un ufficiale dei servizi di quarantena al loro arrivo. Non si possono inoltre trasportare prodotti derivati da animali protetti, come avorio e tessuto ti shatush.
Bere acqua imbottigliata
Durante il soggiorno in India è preferibile non bere l'acqua dal rubinetto perché è veicolo di malattie intestinali. Consiglio di bere l'acqua e le altre bevande solo da bottigliette sigillate e senza l'aggiunta di ghiaccio. Gli infusi e il tè possono essere bevuti solo se l'acqua è stata bollita a lungo, così da eliminare i batteri prendenti. Soprattutto nei periodi estivi presta attenzione ad avere sempre con te dell'acqua potabile per evitare la disidratazione.
Verificare la validità del passaporto
Proseguiamo con le precauzione da prendere prima di incominciare il nostro viaggio. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno sei mesi al momento della partenza. Se avete bisogno di aumentare la validità o di effettuare altre modifiche potete rivolgervi al Consolato o all'Ambasciata indiana presente in Italia. Per accedere in India è necessario un visto d'ingresso che può essere rilasciato solo dagli uffici diplomatici del paese presenti sul territorio italiano. Le autorità indiane non possono rilasciare visti all'arrivo in aeroporto. Il visto va chiesto con largo anticipo dalla partenza.
Mangiare cibi ben cotti
Per quanto riguarda l'alimentazione si deve avere cautela nella scelta dei cibi. Mangia solo cibi ben cotti e preferibilmente confezionati, evitando verdura cruda e frutta che non si può sbucciare. Evita assolutamente di mangiare molluschi e frutti di mare crudi, latte non bollito, latticini freschi e gelati. Segui queste precauzioni anche negli alberghi.
Proteggere i documenti
E ora passiamo alla criminalità, in termini di truffe e di borseggi (come in qualsiasi altra parte del mondo). In autobus o in treno proteggi bene il tuo passaporto e la tua carta di credito, in queste zone avvengono spesso sottrazioni di questo tipo, tienili in una tasca interna della giacca. Una buona abitudine è portare con sé solo le fotocopie, lasciando custoditi gli originali in albergo. Portare in giro solo piccole quantità di contanti e usare una travellers ceques per grandi somme.
Prestare attenzione al traffico
Durante gli spostamenti non lasciare mai incustoditi i bagagli e non accettare passaggi da persone sconosciute. Evitare luoghi in cui si svolgono manifestazioni o assemblamenti politici. Nel caso avessi problemi, anche in caso di arresto o stato di fermo, contatta l'Ambasciata Italiana presente in India per l'assistenza. È consigliato viaggiare in gruppo e essere provvisti di un cellulare funzionante. Certamente l'India è una delle mete più belle per un futuro viaggio, un paese ricco di cultura e di arte, che merita di essere visitato, ma se decidete di intraprendere questa avventura allora è bene sapere quali regole di sicurezza adottare per non incorrere in spiacevoli episodi. Se ancora non sai come muoverti, allora i consigli di questa guida faranno certamente al caso tuo, potrai metterli in pratica subito, mentre pianifichi il tuo viaggio.
Consigli
- Parlare con altre persone che sono già state in India
- Consultare un agenzia di viaggi
- Prenotare sempre gli alberghi
- Questa guida è redatta a solo scopo informativo, perciò chiedete sempre suggerimento a persone esperte nel settore.