Come visitare le spiagge di Porto Rotondo
Introduzione
Porto Rotondo è una splendida località turistica della Sardegna. Famosa in tutto il mondo per le sue numerose ed affascinanti spiagge, dista da Olbia appena 15 km e, ospita ogni anno circa 20.000 persone, meta ambita soprattutto dai Vip. Il suo territorio si sviluppa su tre "punti" fondamentali che ospitano la maggior parte degli appartamenti e dei residence dei villeggianti: Punta Volpe, Punta Lada, Punta Nuraghe. Se è nelle tue intenzioni fare un viaggio a Porto Rotondo e cerchi ulteriori informazioni su come visitare le sue spiagge allora segui attentamente ciò che ti suggerisce questa utile guida.
Occorrente
- Macchina fotografica
- Spirito di avventura e di esplorazione
Innanzitutto cominciamo col visionare la spiaggia di Iscia Segada, caratterizzata da sabbia chiara e fondali molto bassi e lentamente degradanti, ideali per famiglie con bambini; Naturalmente si rivela anche perfetta per gli amanti della pesca e dello snorkeling in virtù della grande varietà di fauna presente. Per raggiungere questa bella e suggestiva spiaggia, dirigi in auto verso Punta Volpe e prosegui fino ad arrivare al parcheggio principale; qui si diramano due sentieri che ti porteranno rispettivamente verso la spiaggia ed in direzione della scogliera. Al tramonto, goditi uno scenario a dir poco spettacolare!
Chi cerca relax e tranquillità può certamente indirizzarsi verso la Spiaggia delle Alghe situata a pochi chilometri da Isca Segada. Questo litorale, circondato da una ricca e rigogliosa vegetazione è facilmente raggiungibile sempre partendo in auto da Punta Volpe e parcheggiando nel grande spiazzo che divide letteralmente in due questo tratto di mare; da qui sarà sufficiente seguire il sentiero con l'indicazione Spiaggia delle Alghe.
La spiaggia di Hruska è l'ideale per le famiglie con bambini piccoli grazie ai suoi fondali bassi e sabbiosi che, si rivelano particolarmente adatti per divertenti giochi acquatici. Questa spiaggia molto particolare è tuttavia raggiungibile in un breve lasso di tempo solo via mare tramite un servizio "navetta" appositamente disponibile. Per giungerla a piedi devi armarti di pazienza e buona volontà ed intraprendere l'apposito sentiero che parte dalla spiaggia di Iscia Segada e seguire un itinerario "particolare" lungo il perimetro esterno dove si trovano le ville private di turisti e residenti.
Nella stagione estiva comunque, per raggiungere le spiagge principali, si può usufruire di un apposito servizio autobus. Bisognerà documentarsi prima per conoscere i rispettivi orari.
Consigli
- Evitate, se possibile, il mese di agosto, troppo affollato!