Come visitare le spiagge di Lotzorai in Sardegna
Introduzione
Lotzorai è un comune situato nella costa centro-orientale della Sardegna, in provincia dell'Ogliastra. Il centro abitato si colloca ad un solo chilometro dal Mar Tirreno ed oltre ad essere un luogo di interesse archeologico e culturale, è un'ambita meta turistica per le incantevoli e suggestive spiagge. Il litorale si estende da Santa Maria Navarrese ad Arbatax, che ospita le sabbie di Tancau, Pollu, il Lido delle Rose, Iscrixedda, ed Isula Marina. In gran parte ancora selvaggia, è meta ideale per chi cerca una vacanza immersa nel relax e fuori dalla calca turistica. In questo articolo, mostrerò come visitare le meravigliose spiagge di Lotzorai, in Sardegna.
Occorrente
- Macchina fotografica
- Itinerario
Anzitutto, Tancau è una splendida spiaggia situata appena all'ingresso di Santa Maria Navarrese. Percorrendo la strada statale 63, è possibile incontra sulla sinistra l'accesso agevole ad una sabbia grossa dorata, circondata da una fitta, fresca pineta e bagnata da acque turchesi e cristalline, particolarmente adatte alle famiglie con bambini per i fondali bassi e sabbiosi. Un'altra splendida spiaggia da visitare è il Lido delle Rose: situato a poca distanza dal centro del paese, è raggiungibile percorrendo da Lotzorai la strada per i campeggi per circa due chilometri.
Oltre a ciò, è dotato di un ampio parcheggio e diversi servizi utili, molto comodo per le famiglie e per i ragazzi in cerca di intrattenimento e divertimento. La sabbia molto grossa ha un fondo color ocra e ciottoli sparsi, mentre le acque cristalline sono di un azzurro cangiante. Alle spalle si estende una fitta pineta, mentre all'orizzonte è ben visibile l'isolotto di Ogliastra, sormontata dalla statua della Madonna, dello scultore Pinuccio Sciola. Iscrixedda è la continuazione a sud del Lido delle Rose, il luogo ideale per chi desidera trascorrere rilassanti giornate al mare. In tempi recenti, è divenuta una meta ambita dai turisti, soprattutto per il fantastico panorama sulla laguna.
Una gita imperdibile è quella all'Isolotto dell'Ogliastra, situato davanti alle spiagge suddette e raggiungibile in pochi minuti, con qualsiasi imbarcazione (persino con un pedalò). Questo grande scoglio è, grazie alle sue acque incredibilmente trasparenti, una meta ideale per gli appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. Le rocce delle calette sono delle vere sculture modellate dal tempo, dalla pioggia, dal vento e dal moto ondoso del mare. Infine, una fitta vegetazione ricopre l'entroterra dell'isolotto, che ospita una ricca varietà di animali, come gabbiani reali, marangoni e berte.
Guarda il video

Consigli
- Godetevi il relax e la pace che solo questi magici luoghi possono offrire.