Come visitare le spiagge di Cagliari in Sardegna
Introduzione
All'interno della presente guida, andremo a parlarvi di turismo, arrivando in Sardegna. Nello specifico, come avrete già compreso attraverso la lettura del titolo stesso della nostra guida, ora andremo a spiegarvi Come visitare le spiagge di Cagliari in Sardegna.
La Sardegna è una meta turistica molto apprezzata da tantissime persone che scelgono le sue spiagge per trascorrere piacevoli giornate su ottime spiagge con mare cristallino. Molte sono le zone conosciute e affollate, ma si possono trovare splendide spiagge anche lontano dalle solite mete. La città di Cagliari, capoluogo della Sardegna, per esempio, offre molteplici splendide e rinomate spiagge tutte caratterizzate da un mare trasparente dalle mille tonalità di turchese.
Come abbiamo appena spiegato all'interno del passo che è andato a introdurre la tematica principale della guida, ora andremo a spiegarvi Come visitare le spiagge di Cagliari in Sardegna.
Cominciamo immediatamente.
Il Poetto di Cagliari è una splendida e ampia spiaggia di sabbia bianca finissima. Attrezzatissima e molto comoda, questa spiaggia è meta ideale sia per le famiglie con bambini sia per gli amanti degli sport acquatici e della pesca. La spiaggia del Poetto è affollata anche la sera e risulta essere molto famosa per la sua vita notturna amata da persone di tutte le età, dai ragazzi in cerca di divertimento agli adulti in cerca di un rilassamento totale.
Per quanto riguarda la spiaggia principale di Cagliari, ovvero il Poetto, essa è situata vicino all'abitato di Cagliari, percorrendo completamente Viale Diaz, fino a Viale Poetto, seguendo le indicazioni che portano alla spiaggia.
Cala Murru è una splendida e caratteristica spiaggetta, immersa totalmente nella macchia mediterranea, meta ideale per i naturisti, questa spiaggia offre fondali subito molto profondi e ideale quindi per gli appassionati di snorkeling e immersioni.
Per raggiungere Cala Murru si deve prendere la strada costiera all'altezza di Cala Mosca, fino a giungere a un parcheggio, qui si deve lasciare l'automobile e scendere a piedi per la scalinata di pietra che porta alla spiaggia.
Cala Mosca è una piccola caletta molto caratteristica che offre splendidi panorami su Sella del Diavolo, bagnata da un mare assolutamente trasparente. Cala Mosca si trova nei pressi dello stadio, al bivio per Sant'Elia, si deve svoltare a destra fino al viale alberato dietro alla spiaggia.
Oltre le spiagge elencate precedentemente si possono trovare moltissime spiagge con sabbia finissima e bianca nei comuni vicini al capoluogo, soprattutto nella zona di Quartu Sant'Elena, oppure piccole calette con spiagge formate da piccoli ciottoli o scogli. Quello che contraddistingue comunque le spiagge della zona è il mare cristallino.
In ultima analisi, vorrei vivamente consigliarvi la lettura di ulteriori articoli su questo specifico argomento, in modo tale che voi possiate approfondire la tematica che abbiamo sviluppato all'interno di questi quattro passi, introduzione compresa. Eccovi un link che potrebbe esservi utile: https://it.wikipedia.org/wiki/Poetto.
Spero che questa guida su Come visitare le spiagge di Cagliari in Sardegna possa esservi stata utile.
Guarda il video
