Come visitare le Cinque Terre
Introduzione
Spesso quando decidiamo di armarci e partire, scegliamo quasi spesso, di andare all'estero. Questo perché, non riusciamo mai ad apprezzare a pieno il nostro bel paese, che nonostante i suoi difetti, possiede patrimoni naturali e paesaggistici meravigliosi. In questa guida, andremo a parlare, per chi ancora non le conoscesse, delle Cinque Terre. Questa località, di appartenenza della costiera ligure di levante della provincia di La Spezia, esistono, cinque borghi da lasciare davvero a bocca aperta. In linea di massima, stiamo parlando di : Monterosso al Mare, Corniglia, Vernazza, Riomaggiore e Manarola. Dal 1997 queste Cinque Terr, e sono entrate a far parte dei Patrimoni dell'umanità dell'Unesco, quindi è inutile dire che vale davvero la pena visitarle ed è proprio in questa guida, che vi porterò a conoscenza di come visitare nella maniera più semplice ed intuitiva queste meraviglie.
Mezzi di trasporto
Il mio consiglio ideale, è quello di lasciar ferma l'auto e utilizzare il treno per muoversi, in modo che non perdiate tempo per il parcheggio ed altri inconvenienti. Consiglio, invece, di viaggiare in treno e risparmiare tempo e godervi a pieno la vacanza, senza premurarvi di dove lasciate l'auto. Visitare, tutte le Cinque Terre, partendo da Riomaggiore a Monterosso, ha una durata di circa 5 ore, se si vuole visitare tutto e godere dei meravigliosi tratti di costa. Ci sono dei tratti, però, dove è consigliato prendere il treno, altri il battello. Nel paragrafo successivo, vedremo, nel dettaglio, un itinerario per goderci le varie tappe.
La via dell' Amore
La prima tappa, chiamata la "Via dell'Amore", inizia da Riomaggiore fino a Manarola ed è la meta più rinomata durante la stagione estiva. Questa è la prima tappa ed forse è la più faticosa, perché si parte da Corniglia, quindi se si hanno bambini o non si è molto preparati, è buona premura, attraversare questa prima parte, col battello, così da godervi a pieno, il mare cristallino, in tutta la sua maestà. Il battello ci impiega circa 4 ore, qualcosa in più rispetto al treno, ma vi assicuro, che ne varrà davvero la pena.
Conclusione itinerario
Dopo esserci fermati per il pranzo a Corniglia, si può procedere con il battello fino all'ultima tappa del tour alle Cinque Terre, ossia, Monterosso. Prima di raggiungere la nostra destinazione, dobbiamo, ovviamente, passare per Vernazza e le sue meravigliose insenature. Da Monterosso, consiglio, personalmente, di riprendere, poi, il battello per Portovenere, che in circa un'oretta, vi porterà sino a destinazione. Lì, potrete concludere la giornata, magari, sorseggiando un drink in compagnia, nella fantastica darsena di Portovenere. Pertanto, possiamo certamente concludere col dire, che le Cinque Terre, sono un patrimonio nazionale davvero meraviglioso, che vale la pena visitare almeno una volta nella vita.
Consigli
- Prima di recarvi alle Cinque Terre, controllate le previsioni del meteo. Se il mare è mosso i battelli non sono disponibili per le partenze.