Come visitare le cattedrali gotiche della Francia settentrionale
Introduzione
Se vi trovate a fare un viaggio nella Francia settentrionale, una tappa obbligatoria sarà sicuramente quella delle cattedrali gotiche. A partire dalla seconda metà del XII secolo, in tutta la Francia sorsero decine e decine di edifici religiosi, costruiti in questo stile. Gli esempi più importanti di cattedrali gotiche sono concentrati nel nord del paese. Visitando città come Parigi, Chartres o Beauvis, potete ammirare svariati esempi di architettura gotica. Le principali caratteristiche di questo stile sono la grande cura nei dettagli, nelle decorazioni e nelle lavorazioni del vetro e dell'avorio. In questa guida scoprirete come visitare le cattedrali gotiche della Francia settentrionale.
Occorrente
- Curiosità
- Voglia di viaggiare
- Passione per l'architettura gotica
Iniziamo il nostro viaggio visitando la famosa cattedrale di Chartres. Questo luogo di culto ha guadagnato la sua fama soprattutto grazie alle varie leggende legate al suo passato e alla sua costruzione. Notre-Dame de Chartres è considerata una delle cattedrali più importanti al mondo, per il buono stato di conservazione delle sculture e delle vetrate. Tra le caratteristiche più importanti dell'edificio ricordiamo la differente altezza delle sue torri, che presentano parecchie differenze, essendo state costruite in epoche differenti. Un'altra particolarità della cattedrale sono le sue vetrate, che occupano una superficie di 2600 metri quadrati.
Ci spostiamo ora più a nord, nel piccolo comune di Beauvis. In questa cittadina si trova la cattedrale di San Pietro, famosa per essere la chiesa più alta al mondo, con i suoi oltre 48 metri di altezza. La chiesa è costruita sui resti di un antico edificio di culto di età carolingia. Al contrario della cattedrale di Chartres, quella di Beauvis presenta parecchi problemi strutturali, e sono sempre presenti impalcature e lavori in corso, dovuti alla perenne manutenzione dell'edificio. Le condizioni precarie della chiesa sono dovute anche ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, che rovinarono molte vetrate. Per questo motivo, alcune vennero sostituite con vetrate moderne negli anni cinquanta e sessanta.
Ritorniamo di nuovo più a sud e giungiamo nella città di Parigi. Qui l'edificio gotico più importante è la cattedrale di Notre-Dame. La costruzione di questa chiesa è stata molto lunga, infatti per completarla ci vollero quasi 200 anni. La cattedrale è un edificio molto importante dal punto di vista storico, visti tutti gli importanti avvenimenti che si sono svolti al suo interno. Dal punto di vista dello stile architettonico, Notre-Dame presenta parecchie differenze rispetto ad altre cattedrali gotiche, avendo una commistione di elementi gotici e romanici. Un esempio è l'altezza della chiesa, che non rispecchia le proporzioni della tarda architettura gotica.
Guarda il video

Consigli
- Individuate le cattedrali da visitare prima di intraprendere il vostro viaggio