Come visitare la Spagna in una settimana
Introduzione
Visitare la Spagna in una settimana è una vera impresa ed è piuttosto difficile, perché le attrattive del Paese sono infinite. Pianificando il vostro tempo e facendo i trasferimenti con rapidità, riuscirete a ricavare una settimana ricca di emozioni.
È possibile organizzare un itinerario per rendere il massimo da una settimana in Spagna, ritagliando anche qualche ora di relax. Buon viaggio e godetevi questo belissimo Paese. Seguite le indicazioni che vi aiuteranno a capire come pianificare al meglio il vostro itinerario.
Curate il vostro tempo con attenzione e potrete avere una vacanza memorabile a Madrid, visitando luoghi meravigliosi della Vecchia Castiglia.
I primi due giorni recatevi a Madrid dove potrete visitare il Museo del Prado e il Museo Thyssen-Bornemisza.
Le metropolitane sono frequenti, prendete la metropolitana di Atocha per cominciare la visita dal Museo del Prado. Rimarrete entusiati di fronte a capolavori come la splendida serie di opere di Velázquez e di Francisco de Goya.
Concedetevi una pausa pranzo a Plaza de Santa Ana, luogo molto ricercato e famoso per i suoi ottimi e rinomati ristoranti.
Due giorni a Madrid
Nel pomeriggio potrete incamminarvi verso Puerta del Sol, il centro di Madrid, dove dovrete visitare senza dubbio un incantevole convento antico, perla rara dell'arte spagnola, il Monasterio de las Descalzas Reales.
Scegliete di cenare in una delle piazze più belle di Madrid, la Plaza Mayor, ricca di ristorani e pub dove trascorrere una bella serata.
Toledo
Durante la seconda giornata del vostro tour, visitate il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía ed il grande museo d'arte Thyssen-Bornemisza, dove potrete scoprire numerosi tesori.
Il terzo giorno organizzate un escursione di un giorno a Toledo, dove potrete visitare ed ammirare l'Alcázar, il palazzo fortificato e la Catedral de Toledo.
Segovio e San Lorenzo de El Escorial
Il quarto giorno visitate Segovia con una vera meraviglia di archittetura, il Cabildo Catedral de Segovia. Fate una sosta per il pranzo, poi continuate visitando il Palacio Real de La Granja, la residenza estiva dei re Borbone.
Il quinto giorno potreste organizzare un'uscita a San Lorenzo de El Escorial, famoso per il suo omonimo convento contenente alcune delle più grandi opere d'arte del mondo.
Qui potrete trascorrere tutta la giornata andando in giro per gallerie d'arte e continuando il vostro tour nel circondario, ove ci sono suggestivi monumenti dedicati ai caduti della guerra civile spagnola.
Siviglia per una degna conclusione
Gli ultimi due giorni dedicateli alla visita di Siviglia con i suoi bellissimi quartieri tra cui Barrio de Santa Cruz, ricco di caratteristiche strade medievali, piazzette e balconi pieni di fiori.
Non dimenticate di visitare la Catedral de Sevilla e la Torre Giralda. La cattedrale è il più grande edificio gotico del mondo e la terza chiesa più grande in Europa. Terminate la vostra gita salendo sulla Giralda, una delle torri più rappresentative di Siviglia.