Come visitare la Sardegna in camper
Introduzione

Mare cristallino caratterizzato da mille sfumature di azzurro, lunghe spiagge bianche di sabbia finissima meravigliose solo a immaginarle, oppure piccole e grandi cale affascinanti: stiamo parlando della Sardegna. Si tratta di un'isola tutta da scoprire, una meta ideale per trascorrere le proprie vacanze estive in famiglia o con amici, in relax o all'avventura. I passaggi seguenti sono proprio dedicati a quest'ultima categoria di turisti, ovvero a coloro che vogliono vivere e visitare la Sardegna in modo avventuroso, a bordo del proprio camper. Attraverso questa guida ci occuperemo proprio di capire quali sono e come raggiungere le mete ideali e le spiagge da non perdere assolutamente: in questo modo potrete avventurarvi in tutta autonomia e con la consapevolezza di essere pronti e preparati a qualunque sorpresa.
Occorrente
- Camper, navigatore satellitare, cartine stradali
Iniziamo subito a capire i fattori relativi alla logistica: se non avete un camper e desiderate in poche ore essere in Sardegna volando con la vostra compagnia preferita per poi pensare al mezzo, questo sito è quello che fa per voi: CLICCATE QUI. Si tratta di un portale che si occupa della vendita e del noleggio di Camper: esso offre, durante alcuni periodi della stagione, la possibilità di usufruire di offerte speciali o di pacchetti low cost. Qui potrete trovare del personale specializzato, cordiale e disponibile, che troverà con pazienza e professionalità la soluzione migliore per voi. Se, al contrario, possedete il vostro camper personale allora non vi resta che prenotare un traghetto per la Sardegna, partendo da porti che ne prevedono la tratta: Moby, Tirrenia, Sardinia Ferries, Grandi Navi Veloci, Grimaldi ecc. La scelta è davvero ampia e la preferenza è da ricercare solo nella convenienza del prezzo, negli orari della partenza e nel tipo di pernottamento previsto. Come per ogni viaggio, prenotare diverse settimane prima della data di partenza potrebbe incidere positivamente sul vostro portafoglio, facendovi risparmiare qualche soldino: quindi siate tempestivi. Interessante è anche la possibilità che offre la compagnia Linea dei Golfi: questa, infatti, permette la traversata consentendo la sosta del mezzo sul ponte aperto e, di conseguenza, offre la possibilità di viaggiare e dormire sul proprio camper. Unica avvertenza: dichiarate i metri di lunghezza corretti, portabici compreso, in quanto sono fiscali e controllano sempre che tutto sia in regola.
Sistemata la logistica e giunti sull'isola, non vi resta altro da fare che avventurarvi a bordo del vostro camper in cerca di cale e spiagge da favola per trascorrere intere giornate di relax. Sappiate, inoltre, che oltre le spiagge la Sardegna offre numerose aree verdi collinari, caratterizzate dalla presenza della macchia mediterranea: anche queste sono delle mete ideali per chi ama la natura e vuole godere della bellezza e dei profumi dell'entroterra. Anche queste zone sono spesso provviste di aree attrezzate per i camper, anche se poi è possibile effettuare delle escursioni in bicicletta, a piedi o a cavallo. Ad ogni modo, per non girare a vuoto vi segnaliamo questa guida, che propone le 10 spiagge più belle da vedere. CLICCANDO QUI. Si tratta di un sito molto interessante, nel quale potete acquisire notizie utili e interessanti e vedere con bellissime fotografie tutte le mete proposte e le rotte per raggiungerle facilmente. Non meno importante per la vostra vacanza è sapere dove sostare e trovare delle aree attrezzate per il vostro camper. Questo sito, CLICCATE QUI, offre, ipotizzando un giro dell?isola da Olbia in senso antiorario, tutte le mete da non perdere, correlate di foto, nelle quali è possibile sostare con il camper e trovare aree attrezzate. Un consiglio è quello di salvare le mete come ?data point? per il vostro navigatore o smartphone: in questo modo, infatti, se avete intenzione di non seguire nessuna rotta prestabilita, in caso di problemi o difficoltà, saprete quale è il punto più vicino dove trovare soccorso.
Prima di partire per la vostra vacanza, ricordatevi di pianificare il viaggio o a grandi linee le cose che volete vedere, tenendo conto dei giorni che avete a disposizione: è bene sapere, infatti, che la Sardegna è un?isola molto grande e gli spostamenti richiedono a volte molte ore di viaggio, se non intere giornate. Avere un?idea del tempo impiegato su strada e sul traffico è molto importante per evitare di dover rinunciare ad una meravigliosa cala per aver pianificato male il vostro tempo. Su internet è possibile trovare molti diari di viaggio di persone che hanno deciso di affrontare la vacanza su strada proprio come voi: in questi siti troverete impressioni, commenti, idee e tante altre informazioni che vi torneranno utili una volta giunti sull'isola. Ricordatevi, infine, che ?L?importante non è la meta.. Ma il viaggio stesso?, quindi avventuratevi e godetevi ogni attimo della vacanza: sarà un'esperienza davvero unica e interessante, alla scoperta di spiagge e natura incontaminata.
Guarda il video

Consigli
- Non dimenticate di marcare sul GPS o il navigatore i "data point" relativi alle aree attrezzate per il Camper esistenti sull'isola.