Come visitare la Sardegna a piedi

Tramite: O2O 05/12/2016
Difficoltà:facile
19

Introduzione

La Sardegna, vanta un paesaggio variegato e ricco di storia. È una meta turistica di straordinaria bellezza culturale come architettonica. Ricca di sentieri immersi nel verde, si presta a magnifiche camminate. Ci sono centinaia di luoghi da visitare, dalla costa ai più impegnativi itinerari di montagna. Per apprezzare e godere appieno del panorama, abbandona i mezzi pubblici e privati. Spostati a piedi e per un giorno lasciati rapire dalla magia della natura.

29

Occorrente

  • scarpe comode
  • cartina della Sardegna
39

I sentieri della Sardegna celano meraviglie faunistiche e floristiche. Tuttavia, alcuni possono rivelarsi pericolosi. Pertanto, non visitarli a piedi da solo. Ingaggia invece una guida esperta presso una cooperativa locale. La meta più ambita per gli escursionisti è l'impervio Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu. Racchiude le vette più alte della Sardegna: Punta la Marmora, il massiccio calcareo del Supramonte e lo spettacolare arco del Golfo di Orosei.

49

Dorgali e Oliena sono delle basi eccellenti per il trekking. Entrambe le località, si trovano a pochi passi dal villaggio preistorico di Tiscali e dalla scenografica Gola Su Gorroppu. I sentieri del Golfo di Orosei conducono a magnifiche calette e spiagge, come Cala Gonone, Cala Luna e Cala Goloritzè. Per conoscere il volto più selvaggio della costa percorri a piedi il Selvaggio Blu. La traversata costiera del Golfo di Orosei si snoda per circa 45 Km.

Continua la lettura
59

Più a nord, compi a piedi una splendida escursione sul Monte Limbara, vicino a Tempio Pausania. Visita anche il surreale paesaggio roccioso della Gallura. Le località più suggestive sono Capo Testa e l'isola di Caprera, nell'Arcipelago della Maddalena. Non perderti il promontorio di Capo Caccia per del trekking lungo la costa.

69

Il Montiferru è probabilmente una zona rurale meno spettacolare ma molto affascinante da visitare. Non perdere la Giara di Gesturi, un grande altopiano della Sardegna. Il periodo migliore per compiere escursioni a piedi è verso la fine della primavera (tra aprile e giugno). In questo periodo i fiori sono in piena fioritura e la vegetazione è rigogliosa. Anche i mesi di settembre e ottobre sono molto piacevoli per visitare i sentieri della Sardegna.

79

Per un po' di relax, visita la spiaggia di Chia. È molto famosa in Sardegna per la limpidezza delle sue acque che bagnano la costa per 6 km. Al contrario, se ami le grotte, visita quelle di Nettuno ad Alghero, raggiungibili a piedi da una scalinata di 600 gradini. Potrai godere di una bellissima vista sulla costa e sul mare. Nel cuore della Sardegna c'è Orogosolo, famosa per i murales preistorici. Marmolada, invece, è nota per le maschere di carnevale.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non praticare i sentieri da solo. Ingaggia una guida esperta
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Europa

Come visitare le spiagge di Cagliari in Sardegna

All'interno della presente guida, andremo a parlarvi di turismo, arrivando in Sardegna. Nello specifico, come avrete già compreso attraverso la lettura del titolo stesso della nostra guida, ora andremo a spiegarvi Come visitare le spiagge di Cagliari...
Europa

Come e cosa visitare nell'iglesiente in sardegna: miniere di monteponi

Se avete scelto come meta vacanziera l'Iglesiente, in Sardegna, non ve ne pentirete! L'Iglesiente è un paradiso per gli occhi. Ha boschi, miniere e stradine di villaggi fantasma. Se volete avventurarvi nella zona dell'Iglesiente, dovrete raggiungere le...
Europa

Come visitare e cosa fare a Stintino e dintorni in Sardegna

La deliziosa cittadina di Stintino offre parecchie meraviglie da visitare, si affaccia sul golfo dell'Asinara, sulla costa nord-orientale della Sardegna. Ha una data di nascita molto precisa, il 1885, quando le famiglie dei pescatori che abitavano l'isola...
Europa

Come visitare le spiagge di Portoscuso in Sardegna

La Sardegna si sa, è un posto meraviglioso, con il suo mare azzurro limpido e le sue spiagge bianche e le alte scogliere, offre ogni anno ai visitatori uno spettacolo imperdibile, e delle vacanze suggestive e piene di relax. Portoscuso un comune della...
Europa

Come visitare le spiagge di Cannigione in Sardegna

Se pianificate una vacanza a Cannigione, questa guida vi darà alcuni consigli su come visitare le spiagge più belle della zona. Cannigione è una località balneare del comune di Arzachena, che si trova nella parte nord-orientale della Sardegna. Questo...
Europa

Come visitare le spiagge di Villasimius in Sardegna

Villasimius è una località estiva vicino a Cagliari, famosa per le sue spiagge di sabbia bianca con un mare turchese e ricco di pesci. In questo luogo arrivano non solo italiani, ma anche numerosi turisti stranieri come americani e russi. A tale proposito...
Europa

Come visitare la Costa del Sud della Sardegna

All'interno di questa guida troverete il metodo migliore per conoscere e programmare itinerari unici ed incredibili, su come visitare le Coste del Sud della Sardegna. Parto nel dirvi un promemoria, ovvero che dovete sapere, che l'aspetto più caratteristico...
Europa

Come visitare le spiagge di Marina Di Gairo in Sardegna

Marina di Gairo è una nota località turistica del comune di Gairo, situata nella zona a Sud\Est della regione Sardegna. Quest'area del nostro bellissimo paese è caratterizzata da meravigliose spiagge protette da un'avvolgente vegetazione, caratteristica...