Come visitare la Roma Sotterranea
Introduzione
L'antica Urbe che noi tutti conosciamo aveva molti altri edifici oltre al Colosseo, le Terme di Caracalla e i Fori Imperiali. L'urbanistica di Roma spaziava difatti da piazze a centri di raccolta per la vita politica, passando per templi e costruzioni a carattere sacro di una bellezza davvero unica. Oggi molte costruzioni non esistono più, o semplicemente si trovano in un'area sotterranea della città.
Per farci un'idea, dovremmo assolutamente andare a vedere il grande plastico della città capitolina che si trova in esposizione presso una sala del Museo della Civiltà Romana all'EUR. Il plastico è il risultato di un'attenta documentazione, ovvero la Forma Urbis Severiana. Si tratta di una serie di lastre marmoree ritrovate in epoche diverse nell'antica Basilica di SS. Cosma e Damiano.
Da romana DOC, sarò ben felice di farvi da guida, spiegandovi come visitare la Roma Sotterranea.
Occorrente
- Mappa di Roma
- Passione per la storia antica
- Scarpe comode
- Macchina fotografica
La città di Roma è ricca di tesori e reperti che per molte persone sono ancora sconosciuti. La motivazione principale è che in molte aree non si può accedere così facilmente. Inoltre, è anche vero che si ignora l'esistenza di molti luoghi d'interesse, quindi non si può visitare qualcosa di cui si ignora l'esistenza.
Se volete visitare la Roma Sotterranea, iniziate a pochi passi dal Colosseo. Lì, ad esempio, trovate la bellissima Basilica di San Clemente. Qui potrete accedere ai livelli inferiori per raggiungere l'antico edificio che vi sorgeva inizialmente.
Oltretutto potrete ammirare uno splendido esemplare di mitreo. In epoca pre-cristiana, il culto per il dio Mitra era molto diffusoa Roma. Pensate che ad Ostia antica sorgevano oltre una dozzina di mitrei.
Una seconda tappa del vostro tour attraverso le bellezze della Roma Sotterranea comporta una visita al Colle Celio. Proseguite dritti fino al notevole "Clivio di Scauro" e potrete avere accesso ad uno scavo veramente interessante che vi consiglio assolutamente di vedere.
Qui avrete la possibilità di ammirare degli splendidi affreschi di epoca romana. Il sito viene gestito da una cooperativa ben organizzata e si occupa delle tipiche "domus" romane rinvenute nei sotterranei della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
Se proseguite verso S. Giovanni in Laterano, vi imbatterete negli ampi sotterranei lateranensi. Potete trovare l'ingresso in prossimità del Battistero omonimo. In più, avrete modo persino di prenotare on line, direttamente dal sito web del Vaticano. Dovrete però farvi accompagnare da una guida e la spesa per la visita è per i gruppi.
Se avete la possibilità di spendere qualcosina in più, allora potreste organizzarvi con altre 3 o 4 famiglie. Create un gruppo che possa usufruire della visita guidata e godetevi queste aree della Roma Sotterranea.
Volendo mettere da parte le catacombe, che sono veramente tante, dovrete trovare altre soluzioni. Ad esempio, in zona Trastevere si può accedere agli scavi che si trovano sotto le chiese di San Crisogono e Santa Cecilia. Seppur co qualche piccola difficoltà, potreste recarvi anche all'Excubitorium, ovvero la caserma dei vigili del fuoco dell'antica Roma.
Una visita interessante riguarda anche i recenti scavi sotto un collegio in via dei Genovesi. Infine, se amate il mi stero e i luoghi ben nascsti, allora non potete perdervi il Santuario Siriaco al Gianicolo.
Poco fa vi avevo anticipato qualcosa sui mitrei, ricordate? Ebbene, se desiderate vederne uno nella Roma sotterranea, potrete trovarlo proprio sotto Palazzo Barberini. Qui sorge la Galleria Nazionale d'Arte Antica. Qualora vogliate vederne altri, potrete ammirarne due. Uno si trova accanto al Circo Massimo, l'altro in zona Aventino.
A Roma le bellezze nascoste sono davvero molte, soprattutto nell'area urbana sotterranea. Pensate che qualche volta bisogna anche attraversare le proprietà di qualche condominio o di qualche garage per ammirare qualche testimonianza antica. Così capita, ad esempio, per l'ipogeo di via Livenza, dalle parti di Porta Pia. Lo stesso dicasi per la Fonte di Anna Perenna ai Parioli.
Guarda il video

Consigli
- Fatevi accompagnare da una guida turistica oppure da un amico o parente che conosca bene la città.
- Se avete tempo, visitate le catacombe più famose di Roma.