Come visitare La Rivera Del Conero
Introduzione
Avete qualche giorno libero, volete fare un viaggetto e non sapete dove andare? Oppure già state pensando a un posto dove trascorrere le prossima vacanze estive? Nessun problema, il posto che fa per voi è La Riviera del Conero, un fantastico luogo dove trascorrere le vacanze all'insegna del relax e della natura. Meta ancora salva dal turismo di massa, quindi zona tranquilla, il territorio che si estende intorno al Monte Conero, offre l'opportunità di trascorrere un soggiorno piacevole tra spiagge e paesaggi ricchi di storia e tradizione. Con i passi seguenti vi daremo dei consigli su come visitare al meglio la rivera del Conero,
Occorrente
- Costume da bagno
- Voglia di viaggiare
- Desiderio di rilassarsi
- Amore per la natura e per il mare
Il mare è senza dubbio una delle attrattive maggiori di questa località: le sue spiagge di ciottoli e ghiaia sono immerse nel verde. Le spiagge di Portonovo e di Mezzavalle si trovano proprio ai piedi del Monte Conero e sono frequentate soprattutto dagli amanti del surf. Vicino alla spiaggia, tra il mare e le pendici del monte, sorge inoltre la piccola e caratteristica chiesa di S. Maria di Portonovo.
Altri luoghi da visitare sono Sirolo e Numana, noti per i loro piccoli e caratteristici centri storici e per le spiagge. Sirolo, merita una visita non solo per le meravigliose spiagge di San Michele e dei Sassi Neri, ma anche per i vicoli che formano il suo grazioso centro storico, dove si trova una graziosa piazzetta, ricca di bar e caffè, dove è possibile fare colazione, gustarsi un gelato o bere un drink ammirando uno dei panorami più incantevoli della riviera adriatica. A Numana si trovano spiagge più accessibili, adatte alle famiglie con bambini e a chi desidera passeggiare sul lungomare, mentre all'interno del centro storico non mancano splendide terrazze panoramiche.
Chi desidera, invece, respirare un po' di aria di città, può andare ad Ancona. Il capoluogo marchigiano è una delle poche città in cui è possibile ammirare l'alba e il tramonto sul mare, grazie alla peculiarità della forma del suo territorio. Il centro storico si è sviluppato sul colle Guasco, in cui è situato il duomo romanico di San Ciriaco. Scendendo dal colle si incontrano la chiesa di S. Maria della Piazza, Piazza del Plebiscito detta "del Papa" fino ad arrivare al Teatro delle Muse, recentemente restaurato, e all'antico Arco romano di Traiano. Per chi ama passeggiare, si può partire dal porto e percorrendo Corso Garibaldi e viale della Vittoria, fino al Passetto, dove si trova una lunga scalinata che scende verso il mare.
Guarda il video

Consigli
- Visitate questa località in estate.
- Nella riviera potete spostarvi a piedi o con i mezzi pubblici