Come visitare la Normandia in moto
Introduzione
La Normandia è una regione unica, magica e ricca di storia situata nel nord della Francia. Tra scogliere d'alabastro che si stagliano nell'Atlantico e spiagge di sabbia sconfinate, tra boschi e lunghi prati sterminati, tra castelli ed abbazie in questa regione si respira un'aria incomparabile ed incantata. Non solo paesaggi stupendi ma anche luoghi intrisi di storia dalla cultura romana fino ai famosi sbarchi della seconda guerra mondiale e alla Battaglia di Normandia. Arte, paesaggi, cultura e storia che conquisteranno il vostro cuore. Esperienza unica è vivere questi luoghi su due ruote. Le distanze non sono eccessive e quindi in pochi giorni, comodamente in sella alla vostra moto, potrete girare l'intera regione. La guida propone come visitare la Normandia in moto.
Occorrente
- moto
- giacca con protezioni
- casco
- navigatore o mappe cartacee
La moto
Per iniziare questo viaggio alla scoperta della Normandia la prima cosa è decidere se partire con la propria moto oppure affittarla in Francia. Questa decisione può essere influenza da molti fattori come i giorni di viaggio, le condizioni del proprio mezzo personale e i chilometri da fare. Se si decide per il mezzo privato è buona consuetudine valutare bene i chilometri da fare. La Normandia in se non è eccessivamente grande ma per arrivarci dall'Italia, a secondo del punto di partenza, si tratta comunque di un viaggio di oltre 1000 chilometri. Molto importante è controllare il mezzo affinché sia efficiente e per non incorrere in inconvenienti. Se si decide di affittare la moto è possibile allora decidere di partire da Parigi da Rouen a seconda magari di dove trovate voli più convenienti. Se affittate la moto ricordate sempre di non farvi inserire limiti chilometrici e di fare un'assicurazione completa.
I luoghi della storia
La Normandia è un luogo ricolmo di storia, dai romani fino ai tempi nostri. Sicuramente però è un luogo importantissimo soprattutto per gli eventi della Seconda Guerra Mondiale. Infatti le sue spiagge sono state il teatro del più grande sbarco militare della storia, il D-Day, che ha visto l'avvio dell'offensiva degli alleati contro i tedeschi. Se nella zona costiera ad est potete gustare le meravigliose falesie che gettandosi nell'oceano offrono delle vere e proprie terrazze panoramiche per ammirare lo spettacolo, nella zona ad ovest troviamo le meravigliose spiagge che portano i segni dello Sbarco. Gold, Juno, Omaha, Sword e Utah ormai sono passate alla storia con questi nomi in codice dati dagli alleati. In questi luoghi non solo respirerete uno dei momenti della storia recente più importanti ma sarete colpiti anche dalla meraviglia di queste spiagge. Importante per concludere questa parte diciamo "storica" del viaggio è una visita alla città di Caen e al suo memoriale del D-Day.
I luoghi dell'incanto
Innanzitutto nel vostro viaggio a due ruote non può mancare una visita alla città di Rouen città legata a Giovanna d'Arco e dove potrete ammirare la bellissima cattedrale di Notre-Dame che è stata studio delle teorie impressioniste di Monet. Da qui, lungo il percorso della Senna, i paesaggi sono costellati di mulini, castelli e fattorie. Nel versante ovest della penisola del Cotentin potrete ammirare la cattedrale gotica di Courtances. Andando verso il suggestivo e incantevole Mont-Saint-Michel fate una piccola sosta per ammirare le mura fortificate di Granville che vengono battute sempre dal vento e dalle onde. Nell'incanto invece di Mont-Saint-Michelle perdetevi in una veduta veramente unica. Infatti in base all'orario delle grandi maree questo luogo ritorna ad essere un'isola. Per raggiungerlo dovrete usare o le apposite navette o il percorso pedonale che si apre quando le maree sono basse. L'abbazia medievale, il borgo e il castello che si stagliano tra i banchi di sabbia e le maree sono una visione davvero unica al mondo, suggestiva, unica e magica. Sarà la degna conclusione del vostro viaggio in questa regione davvero dalle mille meraviglie.
Consigli
- Avere sempre con se un navigatore o delle mappe per evitare di perdersi o sbagliare strada.
- Ricordate di preparare un bagaglio adatto al tipo di moto che avete o che comunque pensate di noleggiare evitando il superfluo.