Come visitare la Costa del Sud della Sardegna
Introduzione
All'interno di questa guida troverete il metodo migliore per conoscere e programmare itinerari unici ed incredibili, su come visitare le Coste del Sud della Sardegna. Parto nel dirvi un promemoria, ovvero che dovete sapere, che l'aspetto più caratteristico di queste zone della regione sud occidentale, che lo rende un paradiso terrestre, sono le spiagge. Le spiagge della Sardegna sono davvero molto popolari grazie al loro colore bianco/azzurrino, che le caratterizzano. Per non parlare dell'acqua, che è limpida come in pochi altri luoghi dell' Italia e questo permette di poter organizzare diverse attività sportive, come il nuoto e lo snorkeling (l'esplorazione della flora e della fauna nei fondali marini meno profondi e prossimi alla riva). È raro trovare altre spiagge bianche ed altri paesaggi simili a quelli della Costa Sarda, nel Bel Paese, quindi vi dico come visitare la costa del sud della Sardegna.
Occorrente
- mappa!
Capo Spartivento
In Sardegna le spiagge sarde si estendono verso la costa del sud, fino a raggiungere Capo Spartivento. A ovest del capo Spartivento, la Costa del Sud, è pienissima di incredibili panorami, dove potete ammirare e osservare la acque limpide e cristalline del mare. Il litorale frastagliato offre la presenza di piccoli isolotti di sabbia, ma anche di zone con pezzi enormi di rocce e scogli, dai quali è possibile effettuare dei tuffi; ovviamente fate attenzione! Dal lato opposto di Capo Teulada è possibile incontrare alcune spiagge più estese in lunghezza ed in larghezza. Se vi inoltrate in questa zone, potete vivere un soggiorno turistico più intenso, perché ci sono locali, spiagge con eventi serali e notturni e musica, che è l'ideale per chi non vuole rinunciare al divertimento.
Porto Pino
La zona più turistica da visitare è la costa del sud della Sardegna. Quella di cui vi ho parlato prima è situata nelle zone limitrofe del centro di Porto Pino. Da qui', si può andare verso la più affascinante città dell'entroterra, che prende il nome di Santadi. In questa città sono allestiti due musei relativamente piccoli, ma veramente interessanti e importanti. Infine, anche le meravigliose grotte, vicino Ia Zuddas, sono proprio dei caratteristici "musei naturali". A soli venti chilometri più a nord di Porto Pino è situata la chiesa romanica di Tratalias, la quale testimonia la leggendaria importanza della tranquilla cittadella sarda.
Sulcis
Dirigendovi nella capitale della zona del Sulcis, ovvero a Sant'Antioco, che è situata sull'omonima isoletta, potete gustarvi un percorso abbastanza lungo. È necessario pressoché un giorno per poter esplorare pienamente il luogo e per riuscire ad aquisire delle testimonianze del passato dell'isola, arricchendo ulteriormente il vostro viaggio. È possibile proseguire nell' itinerario fino al porto di Calasetta e visitare l'importante ed interessante cittadina, che si trova a Nord, rispetto ai posti descritti prima.
Guarda il video

Consigli
- Soggiornate in posti tradizionali e non in hotel!