Come visitare l'Europa in treno
Introduzione

Viaggiare è certamente una delle attivita' più belle e divertenti che si possano fare, ed esistono una quantita' indefinita di posti da visitare, e alcune volte la scelta non è facile, ma bastera' quindi un po' di organizzazione per procedere nel migliore dei modi ed organizzare un viaggio magnifico.
Molti di voi avranno pensato almeno una volta della vita di fare una delle più belle esperienze a livello di viaggio. È un viaggio piuttosto avventuroso e magari può non piacere a tutti, ma sicuramente il giro dell'Europa in treno è davvero bellissimo. Sicuramente la parola chiave che più si associa a questo tipo di viaggio è Interrail. Questo tipo di viaggio non è altro che un particolare biglietto ferroviario che permette di viaggiare su tutti i treni dell'Europa. Se volete provare anche voi questa avventura, ecco una semplice guida che vi aiuterà ad avere qualche idea in più su come visitare l'Europa in treno. Attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili informazioni in merito. Mettiamoci in viaggio quindi.
Comprare i biglietti
Il biglietto Interrail vi permetterà di spostarvi su treni regionali ed interregionali gratuitamente, ma anche su treni ad alta velocità di alcuni paesi europei. Attenzione solo che per alcuni treni è richiesta la prenotazione obbligatoria, a volte non garantita. Per viaggiare in tutta Europa è indicato il Global Pass, che offre accesso gratuito e illimitato ai trasporti ferroviari di 30 paesi europei. Il suo prezzo varia a seconda della fascia d'età, della durata e della classe in cui si vuole viaggiare. In particolare, i ragazzi che il giorno della partenza hanno meno di venticinque anni avranno uno sconto del 35% sul prezzo del biglietto. Anche i viaggiatori over 60 ricevono uno sconto del 10%. Il pass è valido solo per cittadini residenti nell'Unione Europea, è personale e va presentato sempre con un documento d'identità valido. Attenzione, però, la patente di guida non è riconosciuta.
Il pass
Il pass non è valido nel proprio Paese di residenza, tuttavia offre numerosi sconti anche per quanto riguarda altri mezzi di trasporto, alberghi e attrazioni turistiche. Grazie all'Interrail, infatti, si può godere di viaggi gratuiti o scontati in traghetto su numerose tratte europee, come dall'Italia verso le Isole Greche. Un altro aspetto apprezzabile dell'Interrail, è la pianificazione semplificata del viaggio. Attraverso il sito internet e la guida che viene inviata a casa dopo l'acquisto, infatti, sono messi a disposizione degli utenti gli orari dei treni, le mappe e le offerte migliori. Ad esempio, in vista della stagione invernale e del Natale, numerose sono le proposte di viaggio a tema presentate sul sito. Come scegliere la formula di pass da acquistare? Oltre alle varie tipologie di pass pensate a seconda della destinazione scelta, esiste anche la distinzione tra pass flexi e pass continuo. Il pass flexi è più economico perché prevede solo alcuni giorni di viaggio, scelti dal proprietario del biglietto, e non necessariamente continui. Per il Global Pass, è prevista la formula 5 giorni di viaggio su 10 e 10 giorni di viaggio su 22. Al contrario, il pass continuo consente di viaggiare sempre e su quanti treni si desidera per tutta la durata del biglietto, ma, ovviamente, è più costoso.
Dove acquistare il bisglietto
Per poter acquistare il biglietto Interrail dovrete recarvi con il vostro documento presso una delle biglietterie abilitate, oppure acquistare direttamente tutto dal sito internet Trenitalia e pagando comodamente con la carta di credito o con Paypal. Vedrete che questa avventura vi cambierà completamente la vita e sarà davvero emozionante!
Organizzare un viaggio in Europa potrebbe essere impegnativo e alquanto difficile da organizzare, ma con un po' di pazienza ed organizzazione, e seguendo i suggerimenti di questa guida, organizzarlo diventera' molto più semplice. Quindi non demordete e non perdetevi d'animo, una grande avventura vi aspetta per essere vissuta.
Alla prossima.