Come visitare l'Europa in auto
Introduzione
Viaggiare è la cosa che maggiormente affascina le persone di tutte le culture e città. Non esiste nulla di maggiormente bello che andare a visitare nuovi posti, entrando in contatto con modi di vivere totalmente diversi. Noi siamo fortunati ad essere al centro del polo culturale mondiale, perché siamo italiani ed europei. Il Vecchio Continente ha milioni di posti da ammirare e visitare, vederli tutti è quasi impossibile, però ma con un po' di organizzazione, tanta buona pazienza e volontà potrete fare un tour magnifico in tutta l'Europa. Tale tutorial donerà certi consigli su come poter visitare l'Europa in auto. Buona lettura e buon viaggio!
Occorrente
- Automobile, benzina, patente di guida
Il viaggio in auto
Viaggiare in macchina è assolutamente il modo più comodo per vedere pienamente il paesaggio che c'è fuori dei finestrini. Esistono mezzi di trasporto molto più veloci, come per esempio l'aereo, ma lo spostamento sarebbe di tutt'altro genere. Prima di tutto vi dovrete ricordare che la vostra patente di guida dovrà valere, dove vi dovrete recare. Da qualche anno è proprio legge che ciascuna patente rilasciata nell'Unione Europea risulterà valida su tutto quanto il territorio europeo. Se avete un'emergenza, chiamate il numero 112, in quanto è valido sopra tutto il territorio europeo, senza contando che vi potrete rivolgere alle sedi consolari che corrispondono al nostro Paese, se avete difficoltà, oppure imprevisti di ciascun tipo.
Prestate attenzione al tachimetro
Vi consigliamo sempre assolutamente di far attenzione al tachimetro. Dovrete sempre rispettare il limite di velocità, facendo in modo di ridurre al minimo il rischio di incidenti, aggiungendo anche all'uso delle classiche cinture di sicurezza, anche in paesi come la Germania dove non esistono limiti di velocità sulle autostrade. Dovrete invece chiedere la Carta Verde, se volete andare Paesi dell'est come la Turchia, Bielorussia, Albania e Moldavia.
Massima attenzione alla guida
Quando guidate dovrete fare attenzione massima, non lasciandovi distrarre molto dai paesaggi intorno a voi. Inoltre dovrete ricordarvi che in ciascun Paese ha il suo lato per la guida, come ad esempio nel Regno Unito, Cipro, Malta e Irlanda hanno la guida nel lato destro della macchina. Anche il rispetto delle strisce pedonali ha un'importanza fondamentale, e non lo dovrete mai dimenticare. Generalmente, i pedoni attraversano sicuri sulle strade di tutto il territorio dell'Unione Europea, in quanto sono sicuri che gli automobilisti danno loro la precedenza.
Bollino sul parabrezza
In Ungheria, Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Austria c'è l'obbligo di comprare un bollino da mettere sul parabrezza, in maniera visibile. Come anche in Italia, anche da altre parti si potrebbero trovare delle strade che sono a pagamento, come per esempio in Grecia, Francia, Spagna, Austria, Polonia, Portogallo, Regno Unito e Slovenia.
Comportamenti e regola viaggiando con un animale
E cosa dovrete fare se avete un animale domestico? È risaputo che è difficile separarsi dai vostri migliori amici animali. Dovrete allora sapere che cani, furetti e gatti, se viaggiate nell'Unione Europea, dovranno essere accompagnati da un passaporto che viene rilasciato delle Ausl di riferimento. Sotto la cute dell'animale, viene inserito un microchip che certificherà tutte le vaccinazioni occorrenti che dovrà avere il vostro amico animale. Sarà apportato un timbro dal veterinario sul passaporto, che confermerà lo stato di buona salute dell'animale, facendo in modo che anche i vostri fedeli amici possano godere del viaggio insieme a voi. Una raccomandazione importante, è quella di non lasciarli mai sotto il sole chiusi in macchina. Dovrete far in modo che possano spesso bere, lasciandoli correre appena possibile.
Consigli
- Prudenza, buon senso