Come visitare Il Subappennino Dauno
Introduzione
Il Subappennino Dauno, famoso anche come Monti Dauni, si estende lungo il confine fra la Campania e la Provincia di Foggia. Si tratta di un itinerario seducente che si articola tra paesaggi meravigliosi e incontaminati di luoghi poco conosciuti al grande pubblico.
A catturare l'attenzione di ogni turista che visita il Subappennino Dauno sono numerosi elementi affascinanti. Esempi ne sono la natura selvaggia, le foreste, i corsi d'acqua cristallina, le roccaforti dal fascino medievale e le destinazioni dalla potente identità storica e geografica.
Nella seguente guida sui viaggi, vi proporrò un giro alternativo per visitare i Monti Dauni agevolmente in soltanto metà giornata. Vedrete che gli abitanti del luogo sono davvero accoglienti e calorosi.
Occorrente
- Cartina stradale
- Automobile o motocicletta
- Macchina fotografica
- Desiderio di avventura
Per arrivare il Subappennino Dauno, dovete recarvi allo svincolo di Vallata dell'Autostrada "A16" (Napoli-Bari). Dirigetevi verso Scampitella, dopo la Contrada di Contra. Se cominciate il viaggio durante la tarda mattinata, avete l'opportunità di pranzare in uno dei particolari ristoranti situati nelle traverse del corso di Scampitella.
Il Paese dei Monti Dauni è l'ultimo della Provincia di Avellino e gode di un'aria benefica. Caratteristiche del luogo sono le casette di svariate colorazioni.
La cucina locale è a base di cacciagione ed erbe spontanee. In ciascuna località del Subappennino Dauno, troverete delle produzioni locali e alcune preparazioni gastronomiche molto deliziose.
A circa "5 km" da Scampitella incontrerete Anzano, il primo territorio della Puglia. Lungo il percorso troverete delle cave di gesso di grande estensione.
Il Paese di Anzano si trova su una piccola collina, in prossimità del confine fra Campania e Puglia. All'uscita dal borgo dovete proseguire in direzione di Accadia, situato a 15 minuti di automobile. Sulla destra potete vedere un meraviglioso strapiombo con forre calcaree bianche davvero splendide.
Da Accadia continuate il viaggio in direzione di Candela, un paesaggio di boschi di quercia e oliveti. Dopo 15-20 minuti di guida, raggiungerete Sant'Agata di Puglia, la destinazione del seguente giro.
Il borgo Sant'Agata di Puglia, famoso per aver visto nascere il cantante Tony Santagata, è celebre grazie alla sua conformazione unica. Questo territorio viene soprannominato la "Loggia delle Puglie", date le enormi vedute che offre dall'alto della propria collocazione su uno sperone roccioso.
A Sant'Agata di Puglia, che predomina sull'intera valle del Calaggio-Carapelle, dovete visitare il Castello e le strade particolari (vie e vicoli). Tale Paese è noto grazie alla forte ventilazione, specialmente durante le mezze stagioni.
Sui monti che spiccano all'orizzonte da tanti anni ci sono ormai numerose pale eoliche. Da Sant'Agata di Puglia potete agevolmente arrivare fino al casello autostradale di Candela, in modo da riprendere l'autostrada "A-16".
Guarda il video

Consigli
- Il giro si completa agevolmente in 90 minuti, quindi si ha tutto il tempo di godersi le soste e camminare per i borghi.
- La cucina locale è molto interessante, dunque vi suggerisco una sosta in una trattoria tipica.
- Evitate il giro durante la stagione calda: tra Giugno e Agosto il Subappennino Dauno è veramente afosa.
- Organizzate un itinerario da seguire nel corso del vostro tour.