Come visitare il Parco Kruger in Sudafrica

Di: N. T.
Tramite: O2O 19/07/2016
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Molto spesso, quando dobbiamo organizzare un viaggio, preferiamo rivolgerci presso una agenzia di viaggi che, essendo specializzata in questo settore, saprà sicuramente soddisfare tutte le nostre esigenze, permettendoci di vivere una bellissima esperienza. Tuttavia molto spesso, il costo di questa operazione può risultare abbastanza elevato, per cui se volessimo provare a risparmiare qualcosa, potremmo cercare di organizzare il nostro viaggio da soli. Per fare ciò, sarà necessario avere a disposizione un computer ed una connessione ad internet ed in pochissimo tempo riusciremo a trovare moltissime guide che ci illustreranno come raggiungere la nostra meta, cosa visitare e dove alloggiare. Nei passi successivi di questa guida, in particolare, vedremo come fare per riuscire a visitare correttamente il parco Kruger in Sudafrica.

25

Occorrente

  • carta e penna
35

Innanzitutto, trattandosi di una meta molto originale su cui non è facilissimo reperire notizie online un consiglio è quello di collegarsi per prima cosa al sito ufficiale dei parchi sudafricani che potrai trovare a questo indirizzo: "https://www.sanparks.org/parks/kruger/". In questo modo potremo anche scaricare la mappa del parco e portarla con noi in questo fantastico viaggio. Il parco si estende su un'area molto vasta, occupando un territorio di circa ventimila chilometri quadrati. Data la grandezza non potremo sicuramente visitarlo tutto e quindi è consigliabile stabilire un itinerario prima della partenza in modo da poter godere appieno delle bellezze della savana e tornare a casa con tante foto e tanti ricordi.

45

Un secondo consiglio è quello non non credere di riuscire a visitare queste zone in pochi giorni: prendiamoci almeno una settimana di vacanza soprattutto perché lo stress del viaggio potrebbe stancarci e non farci essere in piena forma durante l'escursione. Bisogna ricordare comunque che tra l'Italia e il Sudafrica non c'è grande differenza di fuso orario ma, data la mancanza dalla nostra nazione di voli diretti per Johannesburg, il viaggio sarà piuttosto lungo. A questo punto è buona norma calcolare due giorni per andare e tornare e almeno cinque giorni per poter girare con tranquillità il parco.

Continua la lettura
55

Stabiliamo un itinerario e calcoliamo bene le distanze. Scegliamo da quale porta del parco entrare e da quale uscire e soprattutto scegliamo in quali dei Campi che si trovano all'interno del Parco vorremo pernottare.
Prenotiamo in tempo un bungalow nei Campi che abbiamo scelto. Ricordiamoci di raggiungere il Campo entro l'orario di chiusura: a una certa ora i Campi chiudono gli ingressi per impedire agli animali di entrare di notte, quindi facciamo in modo di arrivare in tempo.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli

I posti più belli del Sudafrica

Il Sudafrica è un largo, vario e bellissimo territorio. Grande quanto Spagna e Francia messe insieme, il Sudafrica varia dalle pittoresche città del Garden Route, ad ovest del Capo, alla viva costa subtropicale a nord del KwaZulu-Natal, con il vasto semi-deserto...
Consigli

Come visitare il parco della reggia di Caserta

Tra le bellezze che abbiamo in Italia, il Parco della Reggia di Caserta è quello che, bel 2009 si è guadagnato il titolo di " più bello d'Italia". La Reggia di Caserta fa parte dell'Unesco come patrimonio dell'umanità e tutti noi dovremmo immancabilmente...
Consigli

Come e perchè visitare il Parco delle Statue a Budapest

Viaggiare è uno dei modi migliori per aumentare le proprie conoscenze, stare a contatto con culture diverse e conoscere persone nuove. In questa semplicissima e pratica guida daremo utili informazioni ed indicazioni su come e perché visitare il Parco...
Consigli

Come visitare il Parco del Retiro a Madrid

Madrid, la meravigliosa capitale e città più estesa della Spagna, è uno dei luoghi europei più ricchi di opere e monumenti da visitare. Chi si trova infatti a fare un viaggio in questa città non può fare a meno di ammirarne le bellezze artistiche e culturali....
Consigli

Come e cosa visitare nel Parco Naturale dell'Etna

Il vulcano Etna, divenuto Parco Naturale negli anni '80, nacque milioni di anni fa dal mare e con essa tutto il resto dell'isola di Sicilia. L'Etna è uno dei maggiori vulcani attivi di questa parte del mondo con i suoi oltre 3000 metri di altezza. Un...
Consigli

Sudafrica: le migliori spiagge per il surf

Se si dispone di un innato spirito di avventura e si è amanti del surf, almeno una volta nella vita è opportuno recarsi in Sudafrica per praticare questo affascinante sport. Il Sudafrica, infatti, si può considerare una delle patrie del surf, con le sue...
Consigli

Come vestirsi in Sudafrica

Avete scelto di fare un viaggio in Sudafrica tra leoni, antilopi, elefanti, ma avete dei dubbi su cosa indossare? Non temete, in questa praticissima guida scoprirete tutte le informazioni necessarie per sapere su come vestirsi in Sudafrica.Il Sudafrica...
Consigli

Sudafrica: i laghi da non perdere

Il nostro pianeta come ben sapete tutti voi, è costituito da stati, penisole, isole, città, paesi e tante altre meraviglie ancora. Tra di esse di certo non poteva mancare il Sudafrica e i suoi laghi da non perdere ed ammirare per quanto siano belli ed...