Come visitare il Museo Archeologico Nazionale di Atene
Introduzione
Il Museo Archeologico Nazionale di Atene custodisce i tesori dell'antica civiltà Greca, oltre a vantarsi di essere uno dei più grandi musei di tutto quanto il mondo. In definitiva, è letteralmente stracolmo dei più famosi oggetti d'arte dell'antica Grecia. Infatti, qua è possibile trovare dal bronzo torreggiante che raffigura Poseidone, alla maschera d'oro scintillante di Agamennone. Tutto è organizzato in ordine cronologico, ed il tour di questo museo offre una perfetta visione dell'evoluzione dell'arte Greca, ed è anche presenta una sezione egiziana. Il museo è di per sé un cenno impressionante dell'architettura classica. La sua impressionante collezione è ospitata in uno splendido edificio neoclassico, che si trova in prossimità della giuntura di Alexandras Avenue il Patission Avenue. Nei seguenti passi di questa breve ed esauriente guida, pertanto, vedremo come visitare il Museo Archeologico Nazionale di Atene.
Il Museo Archeologico di Atene presenta collezioni, disposte in ordine cronologico
Il Museo Archeologico Nazionale di Atene è tra i dieci musei più importanti del mondo. Si trova al centro della capitale della Grecia. È possibile raggiungerlo prendendo la metro, per poi scendere alla fermata di Omonia. Il costo del biglietto d'ingresso è di circa 7,00 euro. Inoltre le collezioni sono suddivise in tre sezioni, le quali possono essere facilmente trovate, in quanto disposte in ordine cronologico.
In questo museo si trovano reperti neolitici, preistorici, sculture, ceramiche e di Micene
Al pianterreno di questo museo, è possibile trovare la sezione preistorica e quella delle sculture. Il primo piano, invece, ospita la collezione delle ceramiche. La visita al Museo Archeologico Nazionale di Atene, ha come tappa irrinunciabile, la Sala numero 4. Qui si conosceranno i reperti di Micene. Tra questi, annoveriamo la rinomata Maschera Funerea di Agamennone. Nella Sala numero 5, invece, è possibile trovare la collezione Neolitica.
Nel museo si trovano importanti sculture realizzate in bronzo e reperti ellenici
Al pianterreno del Museo Archeologico Nazionale di Atene, nella Sala numero 15, vi consigliamo di non perdersi la collezione riservata alle sculture. Qui, tra l'altro, è possibile osservare l'enorme statua in bronzo di Poseidone. Il Dio dei mari è raffigurato nell'atto di scagliare il tridente. Nella Sala numero 21 del Museo Archeologico Nazionale di Atene, invece, si può ammirare un bronzo, dal realismo impressionante, conosciuto come "Il Fantino di Artemissio". Non si può perdere, invece, nella Sala 28, il "Giovane di Antikithera". Rappresenta una statua realizzata bronzo, alta circa due metri, che raffigura un ragazzo nudo. In buona sostanza, quest'opera d'arte simboleggia l'unione della grazia e della potenza. Nella Sala numero 30, invece, si possono trovare i reperti delle culture ellenistiche.
Nel museo ateniese sono presenti esposizioni temporanee e 2 collezioni private
Il piano terra del Museo Nazionale Archeologico di Atene, invece, accoglie anche le esposizioni temporanee. È buona regola informarsi sul programma, in modo tale da poter visitare le mostre davvero importanti. Dopo aver vagato tra le tante Sale, nel caso in cui non si fosse ancora stanchi, ai piedi della scala principale saranno possibili ammirare due collezioni private, donate al Museo. Stiamo parlando della Collezione Karapanos e della Collezione di Gioielli di Eleni Stathatou.