Come visitare Il Duomo Di Napoli

Di: G. D.
Tramite: O2O 28/10/2016
Difficoltà:facile
14

Introduzione

Molto spesso quando prendiamo in considerazione l'idea per fare una bella vacanza, potremmo, piuttosto che una città e nazione straniera, propendere per la visita di una città del nostro bel paese. Fortunatamente l'Italia è ricchissima di storia e monumenti, da nord a sud. Quella sulla quale focalizzeremo la nostra attenzione maggiormente in questa guida, è una città del Sud Italia, una della delle più belle e grandi della nostra nazione, ovvero Napoli. Lo scopo principale di questa chiarissima guida è quello di vedere come poter visitare il duomo di Napoli in maniera semplice, basta seguire gli efficaci passaggi di questa guida.

24

Il Duomo è caratterizzato da una pianta a tre navate lungo le quali si aprono interessantissime cappelle, che aspettano solo di essere visitate. Appena entrate vi troverete dinnanzi ad uno spazio immenso e vi sembrerà di non sapere da dove cominciare la visita! Per prima cosa potete iniziare incamminandovi lungo la navata destra dove, quasi a metà strada, troverete la più grande cappella della Chiesa, nonché quella più ricca di tesori preziosi: la Cappella del Tesoro di San Gennaro.

34

Dopo aver fatto il pieno di splendore e ricchezza, uscita dalla suddetta cappella e proseguite lungo la navata fino ad arrivare in fondo dove, proprio sotto l'altare, c'è la rinascimentale e marmorea cripta di San Gennaro: in essa sono conservate le famosissime ossa di San Gennaro, il patrono della città, adorato da migliaia e migliaia di fedeli ogni settimana e che occupa un posto speciale nel cuore di tutti i napoletani e non solo.

Continua la lettura
44

Quindi, dopo aver averla visitata, ridiscendete verso l'uscita percorrendo la navata sinistra. Qui potrete ammirare tante altre particolari cappelle e al centro vi troverete davanti la Cappella di Santa Restituta, che corrisponde ad una parte dell'antica basilica paleocristiana, ristrutturata in età angioina e restaurata negli anni settanta. All'interno conserva ancora tracce dell'antica struttura e da qui si può accedere al Battistero di San Giovanni in Fonte, probabilmente il più antico dell'occidente cristiano (quattordicesimo, quindicesimo secolo) e agli scavi dell'antica chiesa. In alcuni giorni c'è la possibilità di fare anche delle visite guidate all'interno del Duomo, che noi vi consigliamo vivamente. Non mi resta a questo punto che augurarvi sinceramente buon viaggio e soprattutto buona vacanza a voi e ai vostri compagni di avventure, qualora ovviamente ne aveste.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Italia

10 motivi per visitare Napoli

Napoli, considerata capitale del Mediterraneo, è il capoluogo della regione Campania. Il turista, girovagando tra le sue vie, scoprirà questa città affascinante, caotica e contraddittoria. Inoltre, apparirà ai suoi occhi come un universo da esplorare....
Italia

10 consigli utili per visitare Napoli

Napoli è senza dubbio una delle città più colorate e gioiose d'Italia. I sapori, gli umori, le bellezze della città sono in grado di colpire positivamente anche il turista più esigente. Tuttavia, per muoversi all'interno di questa città così viva e frizzante,...
Italia

5 punti panoramici e suggestivi da visitare a Napoli

Come vedremo nel corso di questa guida, Napoli può essere considerata una delle città d'Italia più belle e suggestive che vi siano, grazie alla presenza di luoghi a dir poco mozzafiato, luoghi incantevoli e romantici, spesso scelti come mete per vacanze...
Italia

Come visitare Napoli in 5 giorni

Napoli è una città straordinaria dai mille colori. Musa ispiratrice di tanti poeti, rapisce il visitatore attraverso le sue strade strette e colorate che si aprono su panorami mozzafiato. Nelle strade di Napoli si respira aria di festa e la cordialità...
Italia

Come e perchè visitare la città della scienza a Napoli

La Città della scienza sorge nel quartiere Bagnoli a Napoli ed è una struttura molto interessante per una visita perché promuove la divulgazione della scienza in modo divertente e interattivo. Se ci si sta chiedendo come e perché visitare la Città della...
Italia

Come visitare Napoli in 3 giorni

Napoli è sicuramente una delle città più caratteristiche e belle d'Italia. Fondata anticamente dai Greci nel V secolo a. C. Con il nome di "Neapolis", che significa "città nuova", divenne ben presto nota per i suoi scambi commerciali e per la sua struttura...
Italia

Weekend a Napoli: cosa vedere in due giorni

Napoli, città accogliente e suggestiva, è nota per la pizza e la musica neo-melodica. Situata nell'omonimo golfo ai piedi del Vesuvio, ogni anno accoglie moltissimi turisti da tutto il mondo. Oltre alla gastronomia, Napoli offre ai suoi visitatori paesaggi...
Italia

Cosa fare a Napoli quando piove

Napoli è universalmente conosciuta grazie alla sua splendida posizione geografica e ai suoi tesori storici e artistici. Il capoluogo campano è la prima città del Mezzogiorno e viene ritenuta un attivo centro commerciale. Ma sopratutto si contraddistingue...