Come visitare Il Cilento
Introduzione
Il Cilento è una zona della nostra variegata Italia, esattamente della città campana di Salerno: questo nome indica un'area geografica che comprende un interessante Parco Nazionale e una magnifica costa, affacciata sul mar Tirreno. Dal 1991, in seguito all'istituzione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, gran parte del territorio del Cilento è protetto. Rientrano nell'area protetta circa 181 000 ettari di territorio, 8 comunità montane e 80 comuni. La sede istituzionale dell'ente parco è situata nel centro più importante dell'area, Vallo della Lucania. In questa guida vi spiegherò come visitare Il Cilento.
Il Cilento è una zona ricca di fascino: storia, archeologia, cultura, natura, mare, antiche rovine e panorami mozzafiato! In questa fetta di Campania meridionale c'è praticamente di tutto: le imponenti colonne dei templi di Nettuno e Cerere, oltre alla Basilica di Hera, sono la più chiara testimonianza dell'impronta della Magna Grecia che qui fondò la città di Poseidonia, poi ribattezzata dai Romani col nome di Paestum.
Visitare il Cilento significa innanzitutto fare un tuffo nel passato e vedere come si viveva nell'antica Grecia e cosa è giunto fino ai nostri tempi: il Museo Narrante di Hera Argiva ti dà la possibilità di vedere filmati tridimensionali che ti illustrano la vita di allora. Lì vicino si trova anche Velia, in cui puoi fare una passeggiata sull'Acropoli ed ammirare la c. D. Porta Rosa.
Spostandoti di qualche km e salendo un panoramico scalone, puoi visitare l'incantevole Agropoli, da cui si può ammirare il golfo di Salerno, mentre poco più a sud è ubicata Palinuro, che offre dei veri e propri tesori, come la Grotta Azzurra e la Grotta d'Argento. La costa offre tanti spunti panoramici e piacevoli passeggiate, come il percorso del Tresino, immerso nei profumi e nei colori tipici della macchia mediterranea, oppure il Monte Carmelo a Buonabitacolo che ti fa vedere insieme il bianco della neve del Pollino ed il blu del mare di Policastro.
Tracce, ricordi, monumenti, culture, sentieri legati a una ricca storia oggi sono salvaguardati anche grazie al Parco Nazionale del Cilento. E grazie a quegli importanti riconoscimenti internazionali conseguiti di recente. Il primo è del giugno 1997, che ha visto l'inserimento del Cilento nella prestigiosa rete delle Riserve della biosfera del Mab-Unesco (dove Mab sta per "Man and biosphere"): su tutto il pianeta (in oltre 80 stati) si contano circa 350 di queste particolari aree protette, che servono per tutelare le biodiversità e promuovere lo sviluppo compatibile con la natura e la cultura. Così il Parco del Cilento oggi, oltre ai suoi preziosi habitat naturali, può a maggior diritto salvaguardare quegli scenari consacrati dalla storia dell'uomo e permeati dalle sue tradizioni: borghi e antichi sentieri, anche se a "macchia di leopardo" in un ambiente più ampio da difendere e da promuovere. Il parco, infatti, se giovane, è visto da molti come speranza e strumento dello sviluppo del Cilento.