Come visitare il castello di Neuschwanstein in Baviera

Tramite: O2O 17/06/2020
Difficoltà:media
16

Introduzione

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come visitare il castello di Neuschwanstein in Baviera. È uno dei siti d'interesse più visitati di tutta la Germania e risulta essere noto a tutto il mondo come il castello delle fiabe, inoltre è utilizzato come logo della Walt Disney. Non è raro poi vedere l'immagine di questo castello come soggetto sia di temi di desktop per computer che come puzzle da completare.

26

Occorrente

  • biglietto d'ingresso
  • audio guide
36

Arrivare al castello

Il castello di Neuschwanstein in Baviera è spesso incluso in tour guidati di gruppo assieme ad altri castelli della Baviera e al capoluogo Monaco, il quale è distante all'incirca un'ora di auto. Arrivando con il mezzo proprio, è possibile utilizzare gli appositi parcheggi a pagamenti situati nei pressi del castello. Il mezzo alternativo e sicuramente il migliore per arrivare a questo castello è il treno. La stazione più vicina è quella di Fussen, dalla quale parte con numerose corse giornaliere l'autobus numero 78 che in pochi minuti arriva al centro visitatori Honenschwangau.

46

Comprare il biglietto

Per visitare il castello di Neuschwanstein è necessario comprare l'apposito biglietto. È bene tenere presente che esistono diversi tipi di biglietti, sia quelli singoli per ciascun castello, sia quelli combinati. Uno di questi è il cosiddetto King's ticket, attraverso il quale è possibile visitare non soltanto il castello di Neuschwanstein, ma anche quello vicino di Honenschwangau. Questo tipo di biglietto costa 23 euro ed è conveniente per tutti coloro che siano interessati ad ottimizzare il tour dei castelli della Baviera e visitando ambedue i siti. Acquistando il biglietto, a prescindere dalla sua tipologia, è indispensabile selezionare la lingua per la visita guidata. È possibile scegliere fra l'inglese, il tedesco e l'italiano, anche se in quest'ultimo caso la visita si effettua con audio guida e bisogna aspettare più tempo rispetto alle prime due.

Continua la lettura
56

Visitare il castello

Per entrare a visitare il castello, è bene precisare che ciascun biglietto ha un suo preciso orario d'ingresso e di conseguenza si deve attendere il proprio turno all'esterno, controllando il tutto sugli appositi schermi. Una volta entrati, si può notare come gli interni siano decorati con tipiche scene di saghe sia germaniche che nordiche, il tutto rielaborato dal celebre artista Wagner. L'anno di costruzione del castello di Neuschwanstein è il 1869, anche se va evidenziato che i lavori non sono mai giunti a compimento, in quanto nonostante Ludwig avesse tantissimi debiti, non volle interrompere l'opera. In seguito però, il governo bavarese fece interdire Ludwig e successivamente venne internato presso il castello di Berg. Prima di concludere la visita al castello, è consigliato ammirare lo stupendo panorama sul lago Alpsee. Una volta usciti, si raccomanda una passeggiata al parco che circonda l'intero complesso.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Italia

I più bei castelli da visitare nel Canavese

Quando si parla dei castelli del Canavese si fa riferimento ad un insieme di antichi manieri e castelli che testimoniano un antico passato spesso contraddistinto da sommosse popolari e guerre civili.Ogni castello nel Canavese vanta di una sua storia e...
Italia

Valle d'Aosta: visitare i castelli della valle d'Ayas

La Valle d'Aosta offre, a chi si reca a visitarla, panorami unici e luoghi interessanti da visitare. Principalmente, una delle ricchezze della Valle d'Aosta è data dai numerosi castelli della valle d'Ayas disseminati sul suo territorio. Nella guida che...
Italia

5 punti panoramici e suggestivi da visitare a Napoli

Come vedremo nel corso di questa guida, Napoli può essere considerata una delle città d'Italia più belle e suggestive che vi siano, grazie alla presenza di luoghi a dir poco mozzafiato, luoghi incantevoli e romantici, spesso scelti come mete per vacanze...
Italia

I più bei borghi medievali da visitare in Lombardia

La Lombardia è una stupenda regione: oltre ad essere la più popolata d'Italia, è ricca di luoghi magnifici da vistare. Circa la metà del suo territorio è composto da pianura e sono presenti numerosi laghi nella regione. La Lombardia è anche ricca di storia...
Italia

I più bei borghi medievali da visitare in Veneto

Il Veneto è una regione ricca di cultura e di storia, tant'è che risulta una delle regioni più visitate d'Italia. Il paesaggio offerti dal luogo in questione è molto vario, e spazia dal mare alla pianura arrivando persino alla montagna. Sparsi lungo tutto...
Italia

5 posti da visitare nelle Marche

Il Centro Italia è pieno di bellezze e luoghi davvero imperdibili che purtroppo molto spesso sono al di fuori degli itinerari più classici. Le Marche sono un vero patrimonio culturale e naturalistico per il nostro Paese e una visita in questa regione...
Italia

Come visitare i dintorni di Torino

I viaggi culturali o di piacere vertono sulle grandi città ed i capoluoghi di provincia. Questi luighi offrono straodinarie testimonianze storiche, scientifiche come anche naturali. Ai più giovani, garantiscono divertimento e vita notturna intensa. Tuttavia,...
Italia

Castelli d'Italia da visitare

L'Italia è un museo a cielo aperto, pieno di meraviglie fruibili, perlopiù, gratuitamente. In particolare, i castelli che il nostro paese possiede sono tra i più belli e antichi d'Europa, e meriterebbero tutti una visita. Se avete voglia di vivere un...