Introduzione
Il castello di Hohenzollern è situato a 50 chilometri da Stoccarda, a sud della Germania, in piena Foresta Nera. Si trova in cima al monte Hohenzollern, a un'altezza di 855 metri, ed è la sede di una delle dinastie più celebri del territorio tedesco. Si tratta di un luogo pieno di storia e arte, oltre a sembrare un luogo avvolto da un manto di mistero, specialmente nei giorni di nebbia. È una tappa fondamentale del vostro viaggio se intendete visitare il Baden-Württemberg. Di seguito, vi illustriamo come visitare il castello di Hohenzollern. Buona lettura!
Occorrente
- Mappa del luogo
- Amore per i piccoli borghi, per l'arte e la cultura
La storia del castello
Il castello, nel corso del tempo, è stato ricostruito più di una volta. La versione attuale risale al 1867 per volere di re Federico Guglielmo IV di Prussia in un momento storico in cui si assiste al ritorno del prestigio medievale, portando al rifacimento di molti edifici ormai in rovina. I lavori furono assegnati all'architetto Friedrich August Stüler che ricalcò lo stile delle opere d'arte neogotiche della Valle della Loira. Dopo secoli di abbandono e grazie alla rivalutazione del re, il castello tornò nuovamente al centro dell'attenzione della casata degli Hohenzollern: infatti, dopo la seconda guerra mondiale, l'ultimo principe ereditario di Prussia, Guglielmo, si convinse a stanziarvisi definitivamente con la consorte. Attualmente, il castello è abitato dal principe di Prussia Giorgio Federico e dalla principessa Sophie.
Come arrivare al castello
Il modo più pratico per arrivare al castello di Hohenzollern è con l'automobile, soprattutto se intendete avere una certa autonomia e approfittare dell'occasione per visitare tutta la zona circostante alla meravigliosa Foresta Nera. Tuttavia, è possibile raggiungere il castello col il treno e, poi, col bus. Esistono collegamenti molto frequenti dalla stazione ferroviaria di Stoccarda e di Tubinga verso quella di Hechingen. Da qui, prenderete il bus che conduce direttamente al castello con un viaggio di soli 4 chilometri.
Cosa vedere al castello
Il castello conta 140 stanze, delle quali solo una parte è visitabile. Sono organizzati dei tour guidati della durata di 45 minuti, anche in lingua italiana. Prima di partire con la visita, verrete invitati a indossare delle enormi ciabatte in modo da salvaguardare i preziosi pavimenti decorati. Il primo posto che ammirerete è la sala d'ingresso con l'albero genealogico che indica le due linee di successione dal conte di Hohenzollern Federico I, che ha regnato dal 1192 al 1201, fino al principino Timoteo Federico, nato nel 2005. Il tour continua con la pinacoteca che ospita la collezione d'arte della casata, la biblioteca, il salone delle feste, la camera da letto reale, la stanza della regina e la camera del tesoro. È possibile visitare anche i sotterranei e la cappella medievale del Cristo, alla quale si accede attraverso un ingresso separato. Anche l'area circostante al castello è molto suggestivo: sono collocate delle bellissime statue dello scultore Gustav Willgohs. Inoltre, troverete dei comodi lettini di vimini per rilassarvi. Il panorama visibile dal castello vale veramente il viaggio.
La leggenda della Dama Bianca
Complice l'alone di mistero e magia che avvolge il luogo, anche il castello di Hohenzollern ha la sua Dama Bianca tra le leggende popolari. Si dice, infatti, che una figura dalle sembianze femminili e dagli abiti bianchi, sia stata avvistata più volte vagare per le stanze dei vari castelli appartenenti alla casata. In molti, identificano questa presenza con la contessa Agnese di Orlamünde, una vedova che aveva ucciso i propri figli per poter vivere con il suo amante. La prima apparizione risale al 1486 nel castello di Bayreuth degli Hohenzollern.
Guarda il video

Consigli
- Se non avete fretta, consigliamo di pranzare al ristorante del castello dove gusterete tipiche specialità del luogo