Come visitare il castello di Haut Koenigsbourg
Introduzione
Il castello dell'Haut-Koenigsbourg è uno dei monumenti più visitati della Francia: quando venne costruito questo castello occupava una posizione strategica perché serviva a sorvegliare le vie del vino e del grano a nord, ma anche quella dell'argento e del sale a ovest e a est; fu ridotto in macerie dagli svedesi durante la guerra dei Trent'anni ma nel 1899, l'imperatore Guglielmo II, lo fece restaurare con l'obiettivo di trasformarlo in un museo. Se non conoscete il modo di come visitare il castello di Haut Koenigsbourg, non dovete fare altro che continuare a leggere la guida.
Occorrente
- Mappa dell'Alsazia
Per visitare il castello di Haut-Koenigsbourg dovete recarvi nella regione francese dell'Alsazia: da qui con la vostra auto, partite dalla città francese di Strasburgo e percorrete per circa 45 chilometri la A35 o la E25. Il castello rispetta fedelmente l'architettura tipica medievale: all'interno, le stanze sono finemente decorate con pitture murali, mobili rinascimentali ed enormi stufe di ghisa; nelle cantine, è conservata una collezione d'armi medievali, completa di balestre, spade di ogni tipo e armature.
Nel cuore dell'Alsazia, il castello di Haunt-Koenigsbourg, vi immerge nel mondo medievale e in un'atmosfera carica di storia. Visibile da lontano, l'imponente fortezza situata nel centro della foresta, domina la strada dei vini che serpeggia ai suoi piedi: è una vera e propria fortezza, lunga ben 270 metri e posizionata in modo tale da sorvegliare qualsiasi cosa. Appena arrivati noterete che il complesso presenta ben sei porte, ponti levatoi e saracinesche dalle quali si raggiunge il cortile dove sono situati gli edifici d'intendenza, necessari all'autonomia del castello in caso d'assedio: foresteria, scuderie, fucina e mulino.
Una rampa fiancheggiata di feritoie conduce alla porta dei Leoni e al fossato che separa la parte abitata dal resto del castello. A pianterreno, si trovano la dispensa sul lato ovest e le cucine sul lato nord, magnifiche ricostruzioni medievali; gli appartamenti (sala, camera da letto), sono situati sui lati nord e sud del castello. Di notevole ammirazione è la camera e l'anticamera dell'imperatrice, che sono di uno splendore irreale: questa camera ospita mobili d'epoca così come una stufa ricostruita, che contrasta con la modernità delle cucine imperiali al terzo piano. All'interno potete visitare le stanze della Castellana e dei Cavalieri, la cappella e la Sala dei Cavalieri; su una parete dell'elegante salone delle Feste, eretto ex novo da Bodo Ebhardt, potete leggere il seguente commento, formulato nel 1917 da Guglielmo II relativamente alla prima guerra mondiale: "Io non l'avevo voluta".
Guarda il video

Consigli
- Merita una visita in particolare la cosiddetta sala dei Lorenesi e l'armeria
- Visitare la sala delle armi: qui è possibile ammirare una collezione di armi bianche della fine del Medioevo e di armi legate alla storia