Come visitare il Castello di Grinzane Cavour
Introduzione
Viaggiare, visitare, conoscere è sempre stato il desiderio di tutti noi con le difficoltà e l' inesperienza della maggior parte di chi con curiosità si vuole spostare, infatti in questa guida cercheremo in modo semplice è affidabile di capire: come visitare il Castello di Grinzane Cavour, posto di ecezzionale bellezza che, in questa piccola guida cercheremo insieme di conoscere, questo è una grandiosa fortificazione che si trova in provincia di Cuneo, imponente maniero, costruzione massiccia e ben tenuta, visitarla ci porta a fare un tuffo nel passato, senza perdere di vista la realtà del presente, di seguito apprezzeremo le sue caratteristiche e pregi che l'hanno contraddistinta nell'arco del tempo.
Occorrente
- Macchina o treno e cartina
Come arrivare a Grinzane
Partiamo da un presupposto che prima di spostarci abbiamo bisogno di conoscere il percorso da effettuare, ossia la Torino-Savona, uscendo al Castello di Marene e proseguendo per 26 Km su strada normale fino ad Alba, proseguire per Gallo d'Alba e troveremo a circa 6 - 7 Km Grinzane, il maniero si trova in Via Castello è qui troviamo l'accoglienza di tour guidati, messi a disposizione tutti i giorni, escluso il martedì. Mi viene di consigliarvi che informarsi prima di partire è sempre utile per apprezzare senza stress, queste meraviglie del tempo.
La posizione del Castello
Quando nominiamo un Castello, la prima immagine che ci viene, è quella di un grande monte dove spicca la maestosità del maniero, infatti qui ci troveremo di fronte una fortezza situata in una posizione favolosa, circondata da vigneti che avvolgono la totale maestosità lasciando per un attimo il visitatore senza fiato. Il posto è ben tenuto e curato, la visita ci darà l'occasione di fare una carrellata sulle fasi della produzione del vino molto raccontata nella storia del tempo, come il tartufo che è stato dato ampio spazio, luogo di totale rispetto e storia, sapere questo prima di avventurarci all'interno del Castello, ci farà capire ancora meglio la qualità di vita che hanno vissuto chi ci abitava.
L'importanza del Castello
Dobbiamo sapere che Cavour presiedeva in qualità di sindaco, quindi entrando troveremo subito la sala conviviale perfettamente intatta, (si possono acquistare anche le autoguide che spiegano passo per passo la storia e l'arte del castello), proseguiamo conoscendo la sede letteraria, aperta per dare formazione a ragazzi e studenti, troveremo una vecchia Parrocchiale dedicata alla Madonna del Carmine, possiamo dire che visitare il tutto merita, considerando l'acquisto di un semplice biglietto ridotto di 5 euro. Come dicevo: essere guidati da chi ha avuto esperienza prima di noi, non farà altro ad apprezzare ancora più il benessere e il piacere visivo di questo estroso e caratteristico "CASTELLO di GRINZANE CAVOUR". Buon viaggio.
Consigli
- Organizzarsi