Come visitare i luoghi dell'Altopiano di Campo Imperatore

Di: N. T.
Tramite: O2O 07/12/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Se stiamo organizzando un bella escursione fuori porta, per poter scoprire le moltissime bellezze presenti sul nostro territorio, dovremo per prima cosa organizzare alla perfezione il nostro tour. Quindi il primo passaggio, consiste nel reperire tutte le informazioni che riguardano il luogo che abbiamo scelto di visitare e che ci permetteranno di stilare un programma sui vari posti da visitare, in modo da evitare di perdere tempo inutilmente. Tutte le informazioni le potremo trovare sui vari blog o su alcune guide presenti su internet, dove potremo trovare moltissimi utili consigli per visitare i vari luoghi, forniti da utenti che ci sono già stati e che quindi li conoscono meglio di noi. Nei passi successivi, in particolare, vedremo come fare per riuscire a visitare i vari luoghi dell'altopiano di Campo Imperatore.

26

Occorrente

  • macchina fotografica
  • automobile
  • scarpe comode o da trekking
36

Per raggiungere i luoghi dell'Altopiano di Campo Imperatore: da Roma-Firenze-Napoli prendiamo l'autostrada A24, uscita L'Aquila est, proseguendo poi in direzione Sulmona. Dopo 20 chilometri giriamo a sinistra al bivio Barisciano, per giungere, dopo una decina di chilometri, a Santo Stefano di Sessanio. Dalla costa adriatica: autostrada A14, uscita Pescara, prendiamo poi l'autostrada A25, uscita Bussi, proseguiamo in direzione L'Aquila ed imbocchiamo il bivio per Barisciano.

46

La stagione migliore per visitare l'Altopiano è la primavera; le fioriture, i laghetti altomontani, le macchie di neve residue che costellano il verde rendono il paesaggio davvero spettacolare. Alzando gli occhi al cielo è possibile osservare il volo di falchi ed aquile. Come prima tappa raggiungiamo Castel del Monte, uno dei borghi più belli d'Italia, con il suo centro storico medioevale dove visiteremo il museo della civiltà pastorale e contadina. Qui potremo assaggiare il formaggio pecorino e del marcetto, piccante formaggio a pasta cremosa.

Continua la lettura
56

A poca distanza troveremo Calascio, con la sua Rocca risalente all'anno Mille la cui torre merlata sovrasta l'antico borgo. È posizionata a quasi 1.500 metri di altitudine permettendo una splendida visuale sulle montagne dell'Appennino centrale; nel paese è presente il Convento di Santa Maria delle Grazie, con interessanti elementi architettonici del XVII secolo.

66

Non molto distante, il paese di Santo Stefano di Sessanio, considerato anch'esso uno dei borghi più belli d'Italia, ospita palazzi medievali e rinascimentali e la torre medicea, tonda e merlata. Un altro luogo da non perdere è Castelvecchio Calvisio, con i suoi vicoli stretti, i suoi archi e scale in pietra e la chiesa medievale di San Cipriano.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Europa

Come visitare Il Campo Di Concentramento Di Auschwitz

Il campo di concentramento di Auschwitz, tragicamente celebre per gli orrori commessi durante la seconda guerra mondiale, si trova vicino all'omonima città, piccola e tranquilla cittadina che, dista circa 65 km dalla città di Cracovia, nella parte centrale...
Europa

10 luoghi poco conosciuti da visitare in Europa

Luoghi bellissimi, struggenti e magici, senza tempo e senza spazio, seppur poco noti ai più. Luoghi suggestivi e persino difficili da immaginare, curiosi e dotati di una bellezza innata, in grado di emozionare e stupire. Di seguito scopriremo 10 luoghi...
Europa

Come visitare i luoghi delle Serre in Calabria

Se la vostra prossima meta vacanziera è la Calabria, allora potreste visitare i luoghi delle Serre. L'itinerario che vi propongo di organizzare vi farà scoprire il territorio delle Serre Calabresi. Si tratta di una zona caratterizzata dall'alternarsi...
Europa

Come visitare I Principali Luoghi Della Carnia

L'Italia è un paese pieno di posti poco conosciuti e famosi ma che vale la pena di visitare almeno una volta nella propria vita. Infatti il bel paese non è solo famoso ed apprezzato per la qualità delle pietanze, ma anche per la bellezza dei paesaggi...
Europa

Come e perchè visitare i luoghi della provincia di Vercelli

All'interno della nostra guida, andremo a parlare di turismo. Nello specifico, come avrete visto attraverso la lettura del titolo stesso della nostra guida, ora andremo a spiegarvi Come e perché visitare i luoghi della provincia di Vercelli.Se siamo in...
Europa

Come visitare i luoghi dell'Alto Molise

L'Alto Molise è uno dei territori che meglio conservano il paesaggio rurale e la cultura contadina. Siamo nella provincia di Isernia, nella zona interna del Molise, in un territorio che si distende tra monti e praterie dove è ancora possibile sentire...
Europa

Come visitare alcuni luoghi d'interesse a Berlino

Berlino è una città (la più abitata della Germania) piena di monumenti, Chiese e musei da non dover perdere assolutamente. Essa è la Capitale della Repubblica Federale di Germania e viene ritenuta un centro politico e culturale dell'Europa. In seguito...
Europa

Come visitare alcuni luoghi meno conosciuti di Eubea

Sono davvero tantissimi i luoghi interessanti che si possono visitare nell'isola di Eubea, oltre a Eretria, Caristos e Kimi. È possibile raggiungere l'isola in autobus, partendo da Calcide. Se vogliamo fare un breve excursus storico, possiamo dire che...