Come visitare i Laghi di Plitvice
Introduzione
Visitare i laghi di Plitvice in Croazia rappresenta il sogno di molti turisti. Attratti dalle incontaminate bellezze di questi luoghi, molte persone amano progettare un viaggio in questo posto dove storia, tradizioni e culture millenarie si incontrano per dare vita ad un'esperienza di viaggio davvero unica nel suo genere. Ora, il sogno di visitare questi laghi è diventato realtà. In questa guida vogliamo infatti illustrarvi come visitare i Laghi di Plitvice e rimanerne sinceramente incantati.
Occorrente
- Abbigliamento sportivo
- Bottiglia d'acqua
- Ticket di ingresso
La localizzazione degli ingressi
Come visitare, dunque, i laghi di Plitvice? Per entrare nel Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, sono a disposizione dei turisti due entrate, denominate rispettivamente Entrata 1 (ingresso Nord) ed Entrata 2 (ingresso Sud). Ambedue gli ingressi sono ovviamente presidiati dal personale locale e della forze dell'ordine. All'esterno delle entrate, vi sono anche degli ampi parcheggi destinati alle auto. Alcuni pullman locali prevedono una fermata dedicata sia nei pressi dell' Entrata 1 sia in prossimità dell'Entrata 2. Il consiglio è quello di scegliere l'ingresso migliore dal quale entrare anche in base alla presenza di code di turisti, optando per quello in cui vi è il minor numero di visitatori in attesa. Va precisato che è possibile transitare anche presso un terzo ingresso, l?ingresso Flora, che si trova sul lago Kozjak. Questo ingresso risulta piuttosto agevole da utilizzare se soggiornate a Plitvica Selo, poiché solitamente è il meno affollato e si trova a breve distanza dal villaggio.
Il percorso da utilizzare
La visita completa dei laghi è possibile attraverso diversi percorsi e sentieri di differente durata e difficoltà, che consentono comunque di godere appieno delle bellezze di questi luoghi così ricchi di acqua e vegetazione. Il Parco è diviso in due settori, quello occupato dai laghi inferiori e quello occupato dai laghi superiori. I laghi inferiori si adagiano lungo una gola di rocce di natura calcarea, che in alcuni punti raggiunge la considerevole altezza di 40 metri. Come visitarli? Non appena si accede all?Entrata 1, vi troverete difronte a due sentieri: uno che scende e che vi condurrà difronte alla Grande Cascata, per poi risalire attraverso la gola. Un percorso suggestivo ed emozionante fatto di passerelle sull?acqua davvero da non perdere. Il secondo sentiero è invece un percorso che si snoda sopra la gola, fino a raggiungere un'altezza di passaggio notevole. Da questo osservatorio privilegiato, si può godere una bella veduta panoramica, assolutamente da "catturare" con fotografie o filmati video. Il sentiero poi, man mano discende, fino a ricongiungersi con il primo.
Il periodo migliore per la visita
Visitando i laghi di Plitvice, al turista più attento sorge spontanea anche un'altra domanda: qual è il periodo migliore per visitare i laghi? A tal proposito è opportuno dire che i mesi di luglio e agosto sono i mesi meno adatti per visitare i laghi di Plitvice. Tutto ciò in virtù sia del caldo che della moltitudine di turisti che sono soliti fare escursioni nella zona in questo periodo dell'anno. Tanto che, con un pizzico di ironia, si può tranquillamente affermare che, in estate, vi sono talmente tanti turisti che in alcuni punti del parco sembra di essere in pieno centro città nell'orario di punta. Questo va ad inficiare non poco sulla bellezza del posto e sul relax di viaggio: i laghi sono così belli e avere attorno troppe persone schiamazzanti non rappresenta di certo il massimo per goderne in modo pieno e completo. Inoltre va aggiunto che durante il periodo estivo, causa frequenti siccità, non vi è molta acqua e le cascate non offrono il meglio di loro in fatto di bellezza, ricchezza e suggestione. Nel periodo invernale, poi, è davvero molto suggestivo ammirare le cascate completamente ghiacciate. Ma non vi è dubbio che le temperature che si incontrano, non siano del tutto confortevoli, soprattutto per una famiglia di turisti con bimbi al seguito. Dunque, alla fine, il periodo migliore per visitare i laghi di Plitvice è senza dubbio la fine della primavera (maggio) o l'inizio dell'autunno (settembre-ottobre).
Guarda il video

Consigli
- Visitate i laghi di Plitvice in compagnia dei vostri figli: fino all'età di 7 anni, l'ingresso è gratuito. Un motivo in più per far intraprendere loro un viaggio davvero affascinante