Come visitare i laghi Alimini
Introduzione
La Puglia è una terra che offre, agli occhi del visitatore, tantissimi luoghi suggestivi. Uno di questi è certamente il sito che ospita i Laghi Alimini. Si tratta di due bacini d'acqua dolce e salata molto affascinanti, forse unici nel loro genere. In passato si collegavano, l'un con l'altro, tramite un canale, "Lu Strittu". Si praticò poi la decisione di rimuoverlo, onde evitare l'eccessiva salinità del lago dalle acque dolci. Il loro nome prende origine dal termine greco "limne", per mezzo del quale si indica un lago o uno stagno. Questi due specchi d'acqua si possono considerare come dei piccoli gioielli che si inseriscono fra le bellezze del Salento. E si pongono al centro dei panorami mozzafiato che fanno da cornice a questo luogo. I laghi si trovano a circa 80 Km dall'aeroporto di Brindisi, a 40 Km dalla stazione ferroviaria di Lecce ed a pochi passi da Otranto, la cittadina più ad est d'Italia. Per raggiungere i Laghi Alimini, è sufficiente seguire le indicazioni per Melendugno, provenendo da Otranto. Oppure per Torre dell'Orso, provenendo da Lecce. Una volta giunti a destinazione, ecco come visitare questi splendidi laghi.
Occorrente
- Amore per la natura e per i viaggi.
Due Laghi di diversa origine
La motivazione della differente salinità dei due laghi dipende soprattutto dalla loro diversa origine. Il lago Alimini Grande nacque dall'erosione del mare in tale luogo, tanto che la sua salinità è identica a quella delle acque marine. Invece il lago Alimini Piccolo (o Fontanelle) prese origine dall'immissione di acque di sorgente. Intorno ai laghi è presente della vegetazione di rara diffusione o in via d'estinzione, come i castagni d'acqua o "l'erba vescica". Inoltre è possibile ammirare numerosi e variopinti uccelli acquatici, quali i moriglioni e le splendide folaghe. La bellezza del posto, dunque, si deve alla costante applicazione del rispetto della natura, nonostante la massiccia presenza di turisti, specialmente in estate, che si incantano davanti a chilometri e chilometri di vegetazione. Oltre quest'ultima, troveranno poi ammalianti spiagge, dalla caratteristica sabbia bianca e fine.
Le attività da praticare
Visitare i Laghi Alimini permette di vivere meravigliose esperienze, non puramente legate al sole e al mare. Infatti, per gli appassionati dei cavalli, nei pressi di uno dei lidi presenti è possibile trovare un maneggio per cavalcare sulla spiaggia. Nel caso in cui invece si amino le emozioni forti, sono sicuramente apprezzabili i tanti divertimenti acquatici disponibili nella zona. Ad esempio le escursioni in canoa di stampo storico-naturalistico sui Laghi Alimini, con la possibilità di vedere da vicino splendide grotte ed insenature non raggiungibili da terra. Il tutto è parte di una splendida oasi naturale e incontaminata.
La città di Otranto
Durante la propria vacanza ai Laghi Alimini, nei loro pressi è possibile praticare (anche per la prima volta) numerosi sport con l'ausilio di personale qualificato. Windsurf, mountain bike, diving, etc., sono solo alcune delle tante attività che si ha la possibilità di scegliere. La relativa vicinanza con Otranto di tali luoghi incontaminati permette di vivere appieno anche il divertimento della vita cittadina. Nei ristoranti Salentini si potranno gustare i piatti caratteristici del luogo. Ed è possibile fare shopping presso i diversi negozi di souvenirs e di prodotti tipici locali.
Guarda il video

Consigli
- Da non perdere, una visita alla Baia dei Turchi, alla quale si giunge solo a piedi, il leggendario luogo di sbarco dei guerrieri turchi all'epoca della battaglia di Otranto.