Come visitare i dintorni di Atene

Tramite: O2O 21/09/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

In questo periodo dell'anno che precede le tanto desiderate ferie, c'è sicuramente chi sarà ancora indeciso su quale posto del mondo visitare e che tipo di vacanza scegliere. Per chi di voi ha intenzione di farsi una vacanza al mare, ma ha comunque voglia visitare una città suggestiva, impregnata dalla storia, dalla scuola filosofica che ha posto le basi per tutta la filosofia contemporanea Occidentale moderna, ecco che la Grecia potrebbe essere una scelta perfetta. In particolare, soggiornare ad Atene vi darà la possibilità di visitare il bellissimo centro storico nonché il maestoso Partenone, ma anche di farsi qualche bagno nelle bellissime spiagge limitrofe ed infine fare una scappata nei meravigliosi dintorni della città. In questa guida troverete alcuni consigli su come visitare ciò che si trova nelle vicinanze di Atene. Il che vorrà dire mettere in conto l'utilizzo di più mezzi di trasporto se siete con i mezzi pubblici, oppure di spostare l'auto se la volete noleggiare o vi siete imbarcati.. Ma capirete che ne sarà valsa la pena!

27

Occorrente

  • Cartina geografica
  • Biglietti per i mezzi di trasporto
  • Mappa cittadina
37

Il Monte Hymettus

Se volgete lo sguardo a sud-est dal centro di Atene, vedrete le pendici del Monte Hymettus, a circa 5 km. La catena montuosa dell'Imetto (in ellenico Hymettus) è lunga una ventina di chilometri ed è composta da monti non eccessivamente alti, la vetta dell'Ezonas supera di poco i 1000 m., risultando la terza cima più alta dell'Attica, la Penisola protesa sull'Egeo nella quale fu anticamente costruita Atene.Sulle pendici della catena potrete visitare monasteri anche molto antichi, ritrovare i sapori più genuini della zona, come i mieli di timo o di millefiori, i formaggi di pecore le quali pascolano libere in pascoli ricchi di fiori ed essenze profumate.Una corsa in autobus o in taxi vi porterà al monastero di Kaisariani dell'XI secolo. Nonostante abbia le sembianze di una tradizionale abbazia, si tratta di uno dei monasteri più antichi in Attica. Al suo interno infatti potrete ammirare la maggior parte dei dipinti realizzati tra in XIV e il XVII secolo. Una cinta muraria incornicia il cortile interno sul quale si affaccia la chiesa e le antiche celle dei monaci. Il monastero di Kaisariani è anche uno strategico punto di partenza per le escursioni in montagna.Un'altra possibilità da non perdere è quella di dominare tutto il landscape dall'alto: nelle giornate limpide e soleggiate sotto di voi, in lontananza potrete ammirare la costa Egea, i golfi, le spiagge, le baie, l'azzurro del mare punteggiato dalle numerose barche che vi navigano.

47

Paiania

Al di là di Kaisariani, a circa 18 chilometri a est di Atene si trova poi il paese di Paiania, alle pendici del Monte Imetto. Conosciuto come il paese di nascita di Demostene, la sua maggiore attrazione oggi è il Museo Vorres dove si trovano sia opere del folclore greco tradizionale, quindi più antico, sia opere contemporanee. Un'altra attrazione particolare, accessibile anche con una strada proprio dal centro del paese, è la Grotta di Koutouki, dove potrete ammirare stalattiti e stalagmiti dalle forme insolite. Ciò che rende ancora più preziosa questa zona è il meraviglioso paesaggio circostante ricco di olivi, vigneti e ovini al pascolo.Siamo in una zona tipicamente ellenica: la storia dell'Attica, le leggende della mitologia locale, hanno intriso le campagne e le colline di questa area suggestiva e poco battuta dagli itinerari turistici.

Continua la lettura
57

Kifissia

Nelle vicinanze di Atene trovate anche il sobborgo di Kifissia, un'area fiorente e alla moda, con un clima piacevolmente fresco anche se è situato a soli 300 metri circa sul livello del mare. Questo clima lo rende quindi un paese molto frequentato dagli greci che vogliono trascorrere i mesi più caldi un po' in collina per trovare sollievo dall'afa delle grandi città. In questo luogo è consigliabile visitare il Museo di Storia Naturale di Goulandris dove potrete ammirare una grande varietà di piante mediterranee. Kifissia ha ritrovato recentemente un grande interesse da parte dei turisti: se sino a qualche anno fa la Grecia praticamente solo Atene e itinerari classici, ovviamente mare, oggi grazie a Kifissia i turisti ricercano anche la Grecia metropolitana, lontano dal caos della capitale per concedersi una località esclusiva, elegante, ideale anche per lo shopping, il clima mitigato dalla vicinanza delle colline (Atene nelle giornate estive può davvero essere molto afosa). Passeggiate nelle sue vie, anche tramite carrozze trainate da cavalli è davvero piacevole, magari qualche giorno dopo Atene, prima di lasciarsi andare sulle spiagge di un'isoletta.Per finire, concedetevi una tranquilla passeggiata lungo la strada principale, piena di negozi tipici dell'artigianato greco dove acquistare un gradito souvenir.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non dimenticate la macchina fotografica, Atene ha angoli molto suggestivi che meritano scatti fotografici
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Europa

Come visitare il quartiere di Kolonaki ad Atene

Kolonaki è uno dei quartieri più conosciuti di Atene in quanto considerato aristocratico. Con la sua estensione, che va da Piazza Syntagma fino al Colle del Licabetto, si trova in una zona privilegiata della città. Il quartiere viene caratterizzato da...
Europa

Come visitare il Museo Archeologico Nazionale di Atene

Il Museo Archeologico Nazionale di Atene custodisce i tesori dell'antica civiltà Greca, oltre a vantarsi di essere uno dei più grandi musei di tutto quanto il mondo. In definitiva, è letteralmente stracolmo dei più famosi oggetti d'arte dell'antica Grecia....
Europa

Come visitare l'Acropoli ad atene

L'Acropoli, ovvero la Città Alta, è senza dubbio il simbolo di Atene, e anche quello della civiltà classica. Quando viene in mente la Grecia non si può infatti non pensare al complesso di templi che sovrasta la capitale ellenica, con la statua di Atena...
Europa

Come visitare i dintorni di Sassari in Sardegna: Nuraghe Santu Antine e dintorni

La civiltà nuragica, unica al mondo nel suo genere, ha lasciato su tutto il territorio della Sardegna una quantità enorme di testimonianze archeologiche che ci parlano di un'antica e fiorente civiltà, che visse e prosperò per un arco di tempo molto importante,...
Europa

Come visitare e cosa fare a Stintino e dintorni in Sardegna

La deliziosa cittadina di Stintino offre parecchie meraviglie da visitare, si affaccia sul golfo dell'Asinara, sulla costa nord-orientale della Sardegna. Ha una data di nascita molto precisa, il 1885, quando le famiglie dei pescatori che abitavano l'isola...
Europa

Come visitare al meglio il Lago di Tenno ed i dintorni

Il lago di Tenno è un piccolo bacino alpino d'acqua che si trova in una piana nei pressi del lago di Garda. Si può raggiungere facilmente sia dalla località di Fiavè che da Arco e Riva del Garda. Il lago di Tenno è il posto ideale per coloro che cercano...
Europa

Come visitare la Sardegna: dintorni di Olbia e Golfo Aranci

L'Italia è un paese ricco di storia e tradizioni, dove diverse culture si sono scontrate o hanno trovato riparo, creando nel tempo bellissimi posti sopravvissuti fino a noi e che rievocano ancora oggi il profumo di tempi passati ma ancora vividi. Tra...
Europa

Come visitare Tarvisio E Dintorni

Tarvisio è una cittadina situata in provincia di Udine ed è conosciuta per essere uno dei principali poli sciistici della regione Friuli Venezia Giulia. Tutto intorno alla città si possono ammirare le stupende Alpi Giulie che ospitano la Foresta di Tarvisio,...