Introduzione
L'Italia è un museo a cielo aperto da nord a sud e Firenze, per molti versi, lo è ancora di più rispetto alle altre città del nostro paese. Non a caso, è una delle località artistiche più visitate in assoluto, soprattutto dai milioni di turisti stranieri che ogni anno vengono a rifarsi gli occhi con le nostre bellezze, per i quali il capoluogo toscano è una tappa obbligatoria. Definita la "Culla del Rinascimento", Firenze vanta molti musei, chiese, monumenti e luoghi d'attrazione da vedere, senza dimenticare che molti di questi sono gratuiti. Essendo una città a misura d'uomo, è possibile visitarla, se ben organizzati, anche in pochissimi giorni. Proprio per questo motivo, oggi intendiamo mostrarvi come visitare Firenze in soli due giorni. Buona lettura!
Occorrente
- Macchina fotografica
- Mappa della città
- Amore per i borghi antichi, per l'arte e la cultura
Mattina del primo giorno
Vi suggeriamo di iniziare la vostra visita dalla Chiesa di Santa Maria Novella, di fronte alla stazione. Si tratta di uno splendido edificio gotico con facciata rinascimentale realizzata da Leon Battista Alberti. Da qui, proseguite verso Piazza del Duomo, dove troverete ad aspettarvi la meravigliosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore, fatta di marmo rosa, bianco e verde, il Battistero di San Giovanni e il Campanile di Giotto. Se non soffrite di vertigine, salite in cima a quest'ultimo: dopo i 463 scalini, vi attende una splendida vista. Sulla vostra destra, si apre Piazza della Repubblica: è il sito più antico della città nonostante oggi abbia un aspetto moderno. Proseguendo verso l?Arno, sulla sinistra vedrete la Chiesa di Orsammichele dall'insolita forma, una volta convento. Da qui, proseguite verso la Loggia del Mercato Nuovo fino ad arrivare alla Fontana del Porcellino, una statua di bronzo raffigurante un cinghiale portafortuna. Ora dirigetevi verso Ponte Vecchio, uno dei luoghi più noti della città, pieno di negozi di orafi. Al di sopra delle botteghe e delle arcate, passa il Corridoio Vasariano, il passaggio privato dei Medici che univa Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti.
Pomeriggio del primo giorno
Il pomeriggio dedicatelo alla visita di Palazzo Pitti, il più grande palazzo fiorentino. La sua facciata è lunga 200 metri e alta più di 30. All?interno dell'edificio, oltre all?ingresso per il meraviglioso Giardino di Boboli, ci sono diversi musei: la Galleria Palatina, la Galleria d?Arte Moderna, il Museo degli argenti, il Museo del Costume, il Museo delle Porcellane e il Museo delle Carrozze. È impossibile poterli visitare tutti quindi, se proprio dovete scegliere, vi consigliamo di orientarvi sulla Galleria Palatina, che ospita diverse importanti raccolte principesche conservate intatte fino a oggi o sulla Galleria d?Arte Moderna, che occupa trenta sale in cui sono esposte circa 2000 opere risalenti al periodo 1700-1920. Trascorrete il resto della giornata al Giardino di Boboli, primo vero esempio di giardino all?italiana che ospita numerosissime sculture di ogni epoca e alcune costruzioni in vario stile.
Mattina del secondo giorno
Dedicate la mattina del vostro secondo giorno fiorentino alla Galleria degli Uffizi. Questo spazio fu progettato e costruito da Giorgio Vasari, nella seconda metà del XVI secolo, per volere di Cosimo I De Medici. Inizialmente, il palazzo ospitava le 13 principali magistrature del ducato di Firenze. Oggi, la Galleria degli Uffizi è uno dei più importanti musei italiani e uno dei più conosciuti in tutto il mondo. La collezione vanta molti capolavori di Michelangelo, Leonardo da Vinci, Paolo Uccello, Botticelli, Piero della Francesca e altri grandi artisti della tradizione italiana. Al primo piano, si trova il Corridoio del Vasari, che serviva ai Medici per spostarsi dalle stanze di casa agli uffici di Palazzo Vecchio senza dover uscire di casa. Prima di lasciare il museo, affacciatevi dalla sua terrazza: troverete il giardino pensile della famiglia Medici che si sporge sulla Loggia dei Lanzi, a pochi metri dalla facciata di Palazzo Vecchio.
Pomeriggio del secondo giorno
Il pomeriggio andrete alla scoperta di Piazza della Signoria, da sempre fulcro della vita politica fiorentina e circondata da alcuni degli edifici più celebri della città. La piazza, dove è situato Palazzo Vecchio, è un'autentica galleria di sculture a cielo aperto: qui si trovano le copie del David di Michelangelo (l?originale è conservata nella Galleria dell?Accademia), quella del Marzocco di Donatello, il Perseo del Cellini, la Fontana del Nettuno di Ammannati. Non lontano da Palazzio Vecchio, si trova la Chiesa di Santa Croce. Questa basilica è uno dei complessi architettonico-religiosi più importanti della storia dell?arte e massima espressione del gotico fiorentino. Al suo interno, troverete affreschi di Giotto e Cimabue, mentre il Vasari perfezionò alcuni dettagli architettonici. In questa chiesa, sono sepolte le ?Itale glorie?: Michelangelo, Macchiavelli, Galileo, Foscolo, Marconi, Rossini, sono solo alcuni. La facciata della chiesa si apre su un'immensa piazza con una statua dedicata a Dante Alighieri.
Guarda il video

Consigli
- L’accesso alla Cupola del Brunelleschi è consentito solo su prenotazione obbligatoria da effettuarsi presso la biglietteria di Piazza San Giovanni 7/r.
- La maggior parte dei biglietti possono essere prenotati online, evitando inutile code.