Come visitare Copenaghen in 3 giorni
Introduzione
Per staccare un po' spina, magari per alleviare lo stress accumulato sul posto di lavoro, non c'è niente di meglio di una bella vacanza che ritempri tanto il corpo quanto la mente. Di mete tra cui scegliere ce ne sono a bizzeffe, ragion per cui non c'è che l'imbarazzo della scelta. L'Europa resta tuttavia una delle destinazioni più gettonate di sempre. Vuoi per l'incredibile bagaglio culturale delle sue splendide Capitali, vuoi per la varietà di paesaggi e di costumi, è l'ideale per una vacanza all'insegna del relax, della buona cucina, dell'arte e così via. La Danimarca è senza ombra di dubbio uno dei Paesi europei più caratteristici. E Copenaghen, di conseguenza, è una città da non perdere, perfetta per un viaggio di coppia o tra amici. La Capitale danese è una città di mare, molto tranquilla e colorata, che offre ai turisti diversi luoghi interessanti da vedere. Ciò che maggiormente la caratterizza è l'aspetto ecologico: da qui sono difatti partite diverse iniziative e interventi molto efficaci che l'hanno resa forse la città più ecologica del pianeta con emissioni pari a zero. Inoltre, cosa di non poco conto, si gira con estrema facilità perché i sistemi di trasporto sono molto efficienti. Traghetti, taxi, bus e metro, garantiscono il loro servizio dalle 5.30 del mattino fino alle 23.00 di sera. Non ci resta che scoprire, a questo punto, come visitare Copenaghen in 3 giorni ed essere certi di non perdere neanche un angolo di questa splendida città tutta da ammirare.
Occorrente
- Mappa della città
- Biglietti per i mezzi di trasporto
- Biglietti per visitare le attrazioni
Arte e cultura al Palazzo di Amaliemborg
Il primo giorno a Copenaghen si deve assolutamente visitare il palazzo di Amaliemborg. Si tratta del complesso degli attuali regnanti, tutto realizzato nell'ancora attualissimo stile Rococò: si compone, nello specifico, di quattro palazzi che racchiudono una piazza di forma ottagonale al cui centro campeggia una statua equestre di Federico V. Solamente uno di questi quattro palazzi è aperto al pubblico. Un altro luogo da vedere è il Castello di Rosenborg. Sorge nelle immediate vicinanze del complesso Amaliemborg, ad un chilometro circa dal quartier generale dei regnanti. È un palazzo in stile rinascimentale olandese, che si trova all'interno di un fantastico giardino dalle dimensioni molto vaste e che prende il nome dei "giardini del re". Qui fa bella mostra di sé la statua della Sirenetta, simbolo della città di Copenaghen, ovviamente ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen.
Svago e divertimento al parco di Tivoli
Una delle attrazioni principali della bella Copenaghen, meta di turisti provenienti da tutto il mondo, è il parco divertimenti Tivoli al quale ci si potrebbe recare nel secondo giorno di visita. Qui troverete sia giostre un po' datate che impianti di ultima generazione che faranno felici tanto i bambini quanto, statene certi, gli adulti. All'interno sono presenti diversi ristoranti nel caso in cui si decida di pranzare o di cenare nell'area del parco. Sebbene una visita completa richieda un giorno intera, nell'eventualità in cui non si abbia a disposizione tutto questo tempo suggeriamo di recarsi al parco di Tivoli nel pomeriggio: è quello il momento migliore per ammirare la sua imponenza, perché all'ora del tramonto l'area si illumina in maniera scenografica e si dà il via ad una serie di spettacoli musicali e teatrali molto gettonati dai tanti visitatori che quotidianamente affollano questa zona di Copenaghen. Il parco consta, ancora, di diverse aree dedicate allo shopping: sono state tutte pedonalizzate, ragion per cui non vi è alcun problema di congestione del traffico.
Incanto e natura al Giardino Botanico
Un'altra tappa obbligata per chiunque visiti l'incantevole Copenaghen è il Giardino Botanico. Che non è solo la mecca di chi ama piante e fiori, ma un luogo unico nel suo genere dinanzi al quale è impossibile non rimanere a bocca aperta. Sarà questo, dunque, il punto di partenza per il terzo ed ultimo giorno di vacanza a Copenaghen. Questa oasi si trova all'interno di un bellissimo parco composto da diverse serre, ciascuna delle quali ospita tantissime tipologie di piante: per ognuna è stato ricreato fedelmente il proprio habitat naturale. L'ingresso è gratuito, mentre per quanto riguarda gli orari il Giardino Botanico apre dalle 8:30 e chiude alle 18:00. Le serre però non sono aperte tutti i giorni, perciò consigliamo di guardare prima gli orari di ciascuna serra su internet onde evitare di non poterla visitare nel momento in cui vi recherete al Giardino.
Avventura e animali allo Zoo di Copenaghen
Lo zoo di Copenaghen è l'ultima delle attrazioni che consigliamo di visitare durante l'indimenticabile tre giorni nella Capitale danese che abbiamo pianificato per voi. L'area ospita qualcosa come tremila animali appartenenti a quasi trecento specie diverse. Una delle sezioni ospita lo zoo tropicale, che purtroppo apre i battenti solo ed esclusivamente quando le condizioni meteorologiche lo permettono. Ma niente panico se anche lo si dovesse trovare chiuso: lo zoo di Copenaghen offre molte altre meraviglie tutte da ammirare, inclusa una foresta pluviale perfettamente ricreata affinché le specie che generalmente vivono in questo tipo di vegetazione possano sentirsi come a casa propria. Tra elefanti ed orsi polari, serpenti d'ogni tipo e uccelli esotici, non c'è modo migliore per concludere un viaggio rapido ma intensissimo in una Capitale europea che resterà per sempre impressa nel vostro cuore.
Guarda il video

Consigli
- Il meteo di Copenaghen è imprevedibile: vestitevi a "cipolla" e siate certi di mettere in valigia un capo per qualunque evenienza e temperatura.