Come visitare Colla Micheri
Introduzione
L'antico borgo di Colla Micheri è un nucleo storico della città di Andora, situata nella riviera delle Palme, in provincia di Imperia. Questo luogo, dove il tempo sembra essersi fermato, ti lascerà di stucco, permettendoti di visitare un piccolo centro che sembra uscito dai libri di storia. Non è un borgo molto grande, ma il panorama che offre, e gli odori della natura non ti lasceranno indifferente. In questa breve guida cercheremo di illustrarvi quelle che cose i luoghi caratteristici da visitare, insomma una breve guida su come visitare Colla Micheri. Non mi resta altro che augurarvi buona lettura!
Occorrente
- Mezzo di trasporto per raggiungere la località
Come arrivare
Se utilizzate l'autovettura per arrivare a Colla Micheri potete o giungere da Andora oppure da Laigueglia, in provincia di Savona. In entrambi i casi prendere la superstrada per Alassio e quindi proseguire sull'Aurelia verso Laigueglia, per poi trovare le indicazioni per Colla Micheri. Se arrivate con il treno vi consiglio di scendere alla stazione di Laigueglia ed approfittare della splendida passeggiata lungo la via del Castello Romano tra ulivi e pini marittimi, di circa due chilometri, che vi conduce al borgo antico. Se invece arrivate da lontano l'aeroporto più vicino è Genova, servito sia da voli di linea che low cost.
Cosa visitare
In un ambiente ricco di odori e colori dove il mare si presenta come un'immensa tavola azzurra distesa sotto i vostri piedi vi apprestate a visitare il borgo. Questo è sostanzialmente raccolto in una piazzetta fatta con un particolare lastricato in pietra liscia, grigia e bianca, abilmente posizionato dai pavimentatori con chiari riferimenti mistici. Sulla piazzata si erge la chiesa di San Sebastiano famosa per il suo colore rosso scuro, dove, sulla facciata, si trova una lapide eretta in ricordo del passaggio del papa Pio VII in ritorno dal suo esilio francese.
Storia ed eventi
Dal centro del borgo si dirama una ragnatela di stradine lastricate che spesso si concludono in ampi giardini o in maestose costruzioni in pietra tutte colorate da piante e fiori. Colla Micheri ha acquistato notorietà nel momento in cui Thor Heyerdal, famoso esploratore e navigatore norvegese, dopo aver girato il mondo in lungo e in largo, decise di passare la sua vecchiaia proprio qui. Ancora oggi infatti possiede una proprietà proprio vicino alla chiesa. Tale operazione pubblicitaria è servita inoltre per acquistare notevoli fondi per il restauro e l'abbellimento dell'area. Sicuramente, il periodo di maggiore flusso turistico, essendo comunque vicino al mare, è l'estate, dove i turisti apprezzano, oltre al borgo, una prospettiva dell'isola di Gallinara, che assomiglia a una grossa tartaruga marina, ed i concerti e le serate organizzate la sera.
Conclusioni
Come avete potuto leggere ci sono moltissime cose da fare e vedere a Colla Micheri. Un luogo che vale assolutamente la pena di visitare. Un borgo medievale unico nel suo genere che vi darà l'impressione di fare un salto nel passato. In descrizione trovate anche molti link utili per avere altre informazioni riguardanti l'argomento sopra trattato, dove vengono spiegati più nel dettaglio i luoghi da visitare e altre informazioni utili per poter visitare Colla Micheri. Potete anche guardare un video di Youtube dove vengono illustrati tutti i luoghi caratteristici del piccolo borgo medievale. Spero che la guida vi sia stata di aiuto, e che vi abbia convinto a visitare questo luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Buon viaggio!
Guarda il video

Consigli
- Seguire la guida e i link in descrizione