Introduzione
Chiang Mai è una delle cittadine maggiormente popolate della Thailandia ed è situata sulle rive del fiume Ping. Grazie alla sua posizione, questa vivace città rappresenta un ottimo punto di partenza per visitare l'area thailandese. Ogni anno, infatti, Chiang Mai attira un numero veramente elevato di turisti provenienti da tutto il mondo, diventando una meta quasi obbligatoria per chi desidera recarsi in Thailandia. Di seguito, vi spieghiamo come arrivare a Chiang Mai da Bangkok e come visitare questa meravigliosa città in appena 3 giorni. Buona lettura!
Occorrente
- Mappa della città
- Denaro thailandese (baht)
- Macchina fotografica
Spostamento a Chiang Mai
Avete tre possibilità per arrivare a Chiang Mai da Bangkok: il treno, il bus notturno e l'aereo. Se decidete di prendere il treno, la prima corsa dalla stazione di Hua Lampong è alle 8:30 e l?ultima alle 22:00. Il viaggio dura circa 12-15 ore in base al tipo di treno che scegliete e dal numero di fermate che effettuerà. Per quanto riguarda il prezzo, si va da un minimo di 300 baht per i posti in terza classe a un massimo di 1350 baht per una cuccetta in prima classe. Se, invece, intendete prendere il bus notturno, i prezzi variano a seconda della compagnia, partendo da un minimo di 200 baht fino ai 400-600 baht dei bus VIP, mentre il viaggio dura circa 10 ore. Se pensate di prendere l'aereo, il viaggio dura circa un'ora viaggiando con la compagnia Thai Airways.
Alloggio a Chiang Mai
Le zone più frequentate e adatte a pernottare a Chiang Mai sono la Old Town, la parte più antica circondata dalle antiche mura, e il Night Market, la parte più moderna è festaiola. Soggiornare nella Old Town sarà l'ideale se avete intenzione di passeggiare per le sue strade e immergervi totalmente nel fascino di questa città. Oltre ai classici alberghi di buona categoria, è possibile optare per una guesthouse a conduzione familiare dove potersi sentirsi a casa. Le camere sono, generalmente, molto belle e rinnovate con bagni spaziosi e funzionali. Le persone che vi ospiteranno, vi offriranno ogni giorno in camera bottiglie d?acqua, snack e bevande calde solubili.
Primo giorno a Chiang Mai
Vi consigliamo di dedicare il primo giorno alla visita dei templi che si trovano nella Old Town e nella zona appena circostante. I templi da vedere sono davvero tanti. Noi vi proponiamo quelli più belli e importanti: Wat Chedi Luang, un tempio con una stupa altissima; Wat Phan Tao, un tempio che si distingue per il suo viharn in legno di teak; Wat Phra Singh, un monastero dimora di oltre 700 monaci; Wat Chiang Man, il tempio più antico della città; Wat Lok Molee; Wat Rajamontean. La sera potreste assistere a un match di Muay Thai, lo sport thailandese per eccellenza. Si tratta di un incrocio tra il pugilato e un'arte marziale. Gli spettacoli sono molti e non farete fatica a trovare un luogo predisposto. È molto interessante e suggestivo assistere alla preparazione degli atleti e a tutti i riti che precedono l'incontro. Per quanto riguarda la competizione, gli atleti riflettono molto prima di agire e studiano ogni movimento dell?avversario. Uscirete un paio di ore più tardi totalmente avvolti da una nuvola di balsamo di tigre.
Secondo giorno a Chiang Mai
Il secondo giorno sarà dedicato all?attrazione più importante di tutta la Thailandia: il tempio del Doi Suthep (Wat Phra That Doi Suthep). Il tempio si trova a 1000 metri di altitudine e l?entrata costa 30 baht, circa ? 1,00. L?edificio fu eretto nel 1386, subì varie modifiche nei secoli seguenti e si tratta di un grande complesso circondato da una fitta vegetazione protetto da alte mura. Per arrivarci, è necessario salire una scalinata composta da più di 300 gradini (in alternativa, c?è una funicolare), ai cui lati si srotolano due lunghi serpenti Naga a sette teste risalenti al 1500. L'anima del complesso è la grande stupa dorata, attorno alla quale i fedeli camminano pregando e portando in mano fiori di loto e incenso. Specialmente in alta stagione, il tempio è sempre affollato, quindi la spiritualità deve fare i conti con le macchine fotografiche dei turisti. Sulla via del ritorno, vi fermerete al Wat Pha Lat, un luogo non assalito dai turisti e avvolto da una quiete quasi surreale. Immerso nella giungla, si tratta di un posto utilizzato come luogo di riposo dalle persone che scalavano la montagna per raggiungere il Doi Sutheo e successivamente diventato residenza di monaci. Ultima tappa: le Monthathan Waterfalls, un posto piacevole per fare una passeggiata e riposarsi dopo le visite appena fatte. Per la sera, vi consigliamo lo shopping al Night Market.
Terzo giorno a Chiang Mai
Per il vostro terzo giorno di permanenza a Chiang Mai, potreste fare una visita al Parco Nazionale di Doi Inthanon, un incredibile susseguirsi di cascate, foreste, villaggi dove la natura thailandese trova una delle sue espressioni migliori. Inoltre, la Doi Inthanon è la vetta più alta della Thailandia. Questo parco racchiude e conserva ambienti naturali di assoluto pregio: nelle zone più pianeggianti, si estendono ricche foreste decidue e submontane che, passando alle aree più montane, sono soppiantate da meravigliose foreste sempreverdi. Superando i 1800 metri di altitudine, invece, potrete ammirare ambienti diversi: muschi, felci, licheni e piante epifite creano ecosistemi davvero fantastici. Il costo è di 1200 baht per persona comprendente pick-up in albergo, pranzo e biglietti di ingresso. Se amate gli animali, allora dovrete visitare l?Elephant Nature Park, la riserva dove potrete passare una giornata in compagnia degli elefanti nel maggior rispetto dell?animale. Non si farà trekking sui loro dorsi, ma collaborerete con lo staff del parco accudendo e cibando gli elefanti. Se, invece, siete amanti dei massaggi thailandesi, non dimenticate di trascorrere qualche ora in una delle tante SPA di Chiang Mai. Ne vale davvero la pena.
Guarda il video

Consigli
- Anche se la Thailandia non è un luogo pericoloso, non mettete troppo in mostra gli oggetti di valore e mantenete sotto controllo sia il portafogli che i documenti.
- Le distanze tra una zona e l'altra di Chiang Mai, sebbene percorribili a piedi, diventano considerevoli se sommate tra loro. Vi consigliamo, quindi, di affittare una bicicletta. Troverete diversi noleggi per le strade. Il costo è di circa di 50 baht per 24 ore che corrispondono a meno di € 1,50.
- 10 cose da fare (e no) a Chiang Mai
- 5 cose da fare (assolutamente) a Chiang Mai
- Chiang Mai, in Thailandia tra montagne e templi
- Chiang Mai: cosa vedere e fare tra market e templi
- https://www.gate309.com/tre-giorni-a-chiang-mai/
- https://www.vocedelverbopartire.com/cinque-giorni-a-chiang-mai-e-dintorni-cosa-fare-vedere-e-dove-andare/