Come visitare Cava Grande del Cassibile
Introduzione
Cava Grande Del Cassibile è una stupenda riserva naturale che si trova in Sicilia esattamente; è compresa nei comuni di Siracusa Noto e Avola. I Monti Iblei, con i suoi tavolati di origine carsica ne caratterizzano il paesaggio di questa suggestiva località sicula Infatti dentro il territorio di Cassibile, l'altopiano Ibleo si presenta con tutta la sua spettacolarità con fratture nella roccia, chiamate "cave". Se vuoi raggiungere e visitare questa riserva naturale per viverne in pieno tutta la sua grandezza devi seguire i suggerimenti che troverai in questa guida e saprai così come fare.
Occorrente
- scarpette o scarpe da trekking
- costume
- zainetto con cibo e bevande
Raggiungere la cava
Raggiungi con i mezzi disponibili Siracusa e da qui poi recati subito a Cassibile dove troverai all'interno la Riserva Naturale con le più belle meraviglie della Sicilia come Cava Grande del Cassibile che dà origine agli erroneamente chiamati Laghetti di Avola. Questi laghetti hanno origine da profonde fratture, dette "cave", di canyon che sono prodotti dall'erosione di alcuni corsi d'acqua, che scorrono sul fondo e che di tanto in tanto, come accade con la Cava Grande del Cassibile, si raccolgono in alcune gole e pozze più o meno profonde e piccole cascate. Arrivato all'ingresso della Riserva Naturale Cava Grande del Cassibile, adesso affidata in gestione alla Forestale, devi scendere verso praie in un percorso di circa 30 minuti lungo un sentiero attrezzato chiamato Scala Cruci, che si incrocia con quello di Mezza Costa.
Ammirare la sorgente di acqua cristallina
Sul lato opposto del versante, troverai invece l'enorme antro della Grotta dei Briganti, detto anche della Cunciria, poiché una volta vi si svolgeva la concia delle pelli. All'interno della grotta potrai ammirare come sgorga naturalmente una sorgente di acqua cristallina. Dopo dovrai recarti in una ripida discesa per circa 30 minuti se da qui sbucherai in una spettacolare oasi di quiete, molto frequentata dalla fauna della cava ma anche dai turisti durante la bella stagione. Qui il letto del fiume, piatto e roccioso, si tramuta in cascatelle e pozze, tra cui quella di ' "Uruvu Tunnu", un laghetto ampio, tondo e profondo circa 4 metri.
Immergersi nella natura
Potrai immergerti in una natura spettacolare e goderti l'acqua limpidissima e ghiacciata della cava e stenderti poi al caldo sole siciliano sulle rocce della cava. Se decidi di visitare questo incantevole luogo quando sarai sul posto ti risulterà difficile abbandonarlo. Qui vivrai tra la vegetazione lussureggiante tra platani, pioppi, lecci, rovi, e alcune splendide fioriture primaverili. Se decidi di visitare questo incantevole luogo quando sarai sul posto ti risulterà difficile abbandonarlo.
Consigli
- trovate un posto all'ombra durante le ore più calde
- iniziate la risalita con calma con molto anticipo sul tramonto per non ritrovarvi al buio