Come visitare al meglio l'isola di salina

Tramite: O2O 19/09/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Salina è una delle sette isole che compongono l'Arcipelago Eoliano e, tra tutte le località, molto probabilmente è anche quella in cui è maggiore la percentuale di natura e verde rigoglioso. In ordine di grandezza risulta essere la seconda dopo l'isola maggiore, ovvero Lipari. La sua bellezza tipica si può respirare attraverso le spiagge cristalline ma anche in alcuni edifici della città che sanno regalare un carattere culturale all'isola niente male. Per visitare al meglio Salina può essere utile qualche consiglio e suggerimento. A tal proposito, nella guida che segue ne vengono dati alcuni e vi sarà spiegato come visitare al meglio questo posto.

26

Occorrente

  • Una cartina dell'isola
  • Macchina fotografica
36

Le stradine di Santa Marina

A Salina il primo posto da visitare è sicuramente Santa Marina, qui è possibile vedere le stradine caratteristiche e fare acquisti in uno dei tanti negozi di souvenir presenti. Di certo, però, Salina non è solo Santa Marina. Noleggiando un'automobile o uno scooter ci si può muovere in piena autonomia e raggiungere anche la zona di Lingua, dove esiste un lungomare mozzafiato dov'è possibile fare bellissime passeggiate e guardare una vista panoramica senza pari. Muoversi con un motorino è consigliabile soprattutto d'estate, in quanto il clima è piuttosto favorevole e la dimensione dell'isola consente il passaggio a veicoli piccoli.

46

La bellezza di Capo Faro

Un'altra perla dell'isola di Salina è Capo Faro, dove una visita alla caratteristica Chiesa di Sant'Anna è d'obbligo per la sua bellezza estetica esterna e per la sua ricchezza di contenuti interna. Diverse opere di carattere sacro possono essere ammirate soprattutto dagli amanti della storia dell'arte ma anche da chiunque volesse entrare in contatto con il patrimonio artistico e culturale della località. Nel tragitto che sfocia in Val di Chiesa è consigliabile visitare inoltre il Santuario Terzita, sempre per rimanere in tema.

Continua la lettura
56

Le spiagge di Pollara e Rinella

Infine rimangono da vedere due zone prettamente balneari di Salina. Nella prima, Pollara, si può notare la meravigliosa spiaggia dove fu girato il bellissimo film con Massimo Troisi "Il postino". La seconda invece è la spiaggia di Rinella, conosciuta per via delle acque cristalline e caratterizzata per le tinte scurissime, che la rendono insolita e un'attrattiva irresistibile per ogni turista. A questo punto, dopo aver visto in maniera ottima e completa le bellezze di Salina, potete benissimo far ritorno a Santa Marina e ripartire, non senza la voglia di ritornare. Non mi resta che augurarvi buon viaggio!

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Muoversi con un motorino è consigliabile soprattutto d'estate, in quanto il clima è piuttosto favorevole e la dimensione dell'isola consente il passaggio a veicoli piccoli.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Europa

Come visitare L'Isola Di Pianosa

L'isola di Pianosa si trova nel mar Tirreno, come si nota dal nome stesso, è un'isola che fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, e in epoca passata aveva anche la funzione di penitenziario. Un'associazione ne tutela l'aspetto e la zona...
Europa

Come visitare l'Isola di S. Pietro

Vicino alla Sardegna che ricordo essere una delle zone più bella al mondo dell'italia e più precisamente sulla costa sud-occidentale, si trovano due particolari isolette e cioè:1) l'isola di S. Antioco2) l'isola di S. Pietro. La differenza in sostanza...
Europa

Come visitare l'isola di Jersey

Una meta da aggiungere a quelle che avete intenzione di visitare se siete amanti della natura incontaminata e di splendidi paesaggi, è senza dubbio, l'isola di Jersey. Si tratta, appunto, di un' isola situata nel Canale della Manica, precisamnete a 20...
Europa

Come visitare l'isola di Sylt in 2 giorni

Una delle località più turistiche e affascinanti della Germania è l'isola di Sylt. Senza ombra di dubbio, è l'isola più caratteristica della Germania grazie alle larghe spiagge o ai paesaggi di rara bellezza; quest'isolotto, situato nella regione dello...
Europa

Porto Santo: come visitare l'isola di Porto Santo

Come visitare l'isola di Porto Santo? La splendida isola di Porto Santo si trova nell'Oceano Atlantico, precisamente a largo di Madeira (Portogallo) da cui dista circa 40 chilometri. L'isola offre spiagge lunghissime e paesaggi incantevoli. È il luogo...
Europa

Come E cosa visitare nell'isola di Caprera

L'isola di Caprera è la seconda isola più grande dell'arcipelago della Maddalena. Collegata all'isola madre da un ponte, è stata dichiarata riserva naturale e, inoltre, è protetta da un vincolo assoluto di inedificabilità. È caratterizzata da un paesaggio...
Europa

Come visitare le spiagge del sud dell'isola di San Pietro

Ci troviamo nella parte sud occidentale della Sardegna, precisamente nell’Arcipelago di Sulcis. Due sono le isole principali che troneggiano su questo meraviglioso scenario: L’Isola di Sant’Antioco e l’Isola di San Pietro. In questa guida, impareremo...
Europa

Come visitare L'Isola Di Giannutri

L'isola di Giannutri fa parte dell'arcipelago toscano, di cui è la più piccola e la più meridionale. L'isola in questione, infatti, conta una superficie totale di soli 3 chilometri quadrati ed è collegata via mare soltanto con Porto Santo Stefano; dall'ultimo...