Come visitare al meglio il Lago di Tenno ed i dintorni
Introduzione

Il lago di Tenno è un piccolo bacino alpino d'acqua che si trova in una piana nei pressi del lago di Garda. Si può raggiungere facilmente sia dalla località di Fiavè che da Arco e Riva del Garda. Il lago di Tenno è il posto ideale per coloro che cercano tranquillità e relax. La bassa stagione vede una bassa affluenza da parte dei turisti, ragion per cui il luogo offre l'opportunità di estraniarsi dalla folla.
In questa piccola guida di viaggio scopriremo come visitare al meglio il Lago di Tenno ed i dintorni.
Occorrente
- Scarponcini da trekking
- Cartina dell'area
- Senso dell'orientamento
- Mezzo proprio
Il lago di Tenno, il quale sorge a 570 m sopra il livello del mare, deve le sue origini ad una pericolosa frana risalente all'anno 1100. Il fenomeno ha interessato il dosso di Villa del Monte. Vi sono poi due immissari e un emissario che favoriscono il ricambio d'acqua del lago. Uno dei due immissari è uno dei rivoli più corti del mondo, insieme al torrente Fiumelatte, ubicato sul lago di Como.
Dall'unico emissario del lago si forma la popolare cascata del Varone. Il parco Grotta Cascata Varone costituisce una delle attrazioni più suggestive di Tenno. Questa splendida località sicuramente non avrà modo di deludervi quando la visiterete.
Quando avrete raggiunto il lago di Tenno, incontrerete qualche difficoltà nel trovare parcheggio. Per tale ragione vi suggerisco di lasciare l'auto in uno dei paesi che si incontrano lungo la strada. Facendo una piccola passeggiata, giungerete presso il bacino lacustre e potrete ammirarne l'intenso colore turchese.
Il perimetro del lago è percorribile attraverso un comodo sentiero. Tuttavia, in alcuni periodi questo tratto è impraticabile. Esso viene in parte sommerso dalla portata abbondante di uno dei due torrenti che formano il Tenno. Di conseguenza, per attraversare questa porzione di lago dovrete necessariamente togliervi scarpe e calze. Fate attenzione a non scivolare durante il tragitto.
Se volete ammirare una delle bellezze di questa incantevole regione del nord, e visitare al meglio il lago di Tenno ed i dintorni, allora dedicate almeno mezza giornata alla visita di Canale di Tenno (o Calvola).
Lasciandovi il lago alle spalle e proseguendo in direzione di Arco, potrete giungere al borgo medievale di Calvola. Il percorso richiede circa 20 minuti. Nel centro abitato, che conta poche centinaia di persone, circolano pochi veicoli. Inoltre gli edifici risalgono al Medioevo e vennero realizzati interamente in pietra. Se deciderete di fermarvi qui per la pausa pranzo, potrete gustare alcune delle migliori leccornie trentine, come la carne salata.
Per coloro che prediligono le escursioni più impegnative, si può raggiungere la cima del monte Calino. Per arrivare in questo punto dal lago di Tenno, dovrete passare per Calvola. Con una camminata di medio livello, in circa 1 ora e mezza giungerete sino al Rifugio San Pietro.
Qui avrete l'opportunità di fermarvi a mangiare in un bellissimo ristorante da cui si può ammirare gran parte della valle dei laghi. Potrete persino vedere il lago di Garda e godervi uno spettacolo davvero affascinante. Il rifugio dista soltanto 15 minuti dalla cima del monte, quindi potrete partire da qui per la vostra scalata e arriverete a destinazione in poco tempo.
Come potete notare il lago Tenno ed i dintorni costituiscono un'attrattiva davvero notevole. In questi magnifici luoghi potrete passare una vacanza all'insegna del relax e del divertimento, respirando aria pura e facendo lunghe passeggiate insieme ai vostri familiari o amici.
Il nostro tour virtuale è soltanto un'anteprima di ciò che potrete ammirare recandovi in queste zone. Non vi resta che preparare i bagagli e godervi la vostra vacanza tra i monti. Buon viaggio e buon divertimento!
Guarda il video

Consigli
- Se dovete percorrere sentieri impervi, è consigliabile armarvi di un paio di scarpe da trekking.
- Recatevi in queste zone durante la stagione estiva o anche in primavera, per apprezzare meglio i colori di questo splendido territorio.