Come viaggiare in treno col cane
Introduzione
Senza dubbio, capita spesso di dover viaggiare dovendosi portare dietro il proprio animaletto. Bene oggi affronteremo in breve quello che è il dilemma di ogni viaggiatore costretto a portar dietro sul treno la propria bestiolina. Di seguito tanti ottimi consigli per affrontare il viaggio al meglio senza destare fastidi ed evitare spiacevoli situazioni con il proprio cane. Seguendo gli utili suggerimenti di questa guida scoprirete come viaggiare in treno col vostro cane.
Procurarsi un trasportino
Tuttavia, per i cani di taglia piccola, è consigliabile tenerli sempre al guinzaglio. Se il viaggio sarà lungo, portate il suo trasportino in modo che, se il cane dovesse sentirsi a disagio, entrerà dentro al trasportino considerandolo il proprio rifugio. Evitate di stare nelle carrozze centrali che in genere sono più affollate, ed il cane potrebbe facilmente innervosirsi iniziando ad abbaiare.
Tenere il cane al guinzaglio
Ricordate di tenere sempre il vostro cane sempre al guinzaglio, se non viaggerà col trasportino. Considerate che state usufruendo di un trasporto pubblico e che, non tutte le persone amano gli animali, a parte il fatto che qualcuno potrebbe anche avere paura del vostro cane, seppur di piccola taglia. Tenetelo sempre nelle vostre strette vicinanze, e solitamente è consigliabile se possibile occupare posti singoli in modo tale che anche il più schizzinoso passeggero non venga in contatto con il vostro amato animaletto. Preferite un posto vicino alla finestra, in modo tale che il cane riesca comunque a mantenere quel senso di libertà che sviluppa guardando dal finestrino! Un cane libero è un cane felice e da ciò ne deriva tranquillità e benessere sia per esso che per le persone gli stanno accanto.
padroni compresi!
Portare giochi per distrarre il cane
Per quanto riguarda le taglie di cane medio-grande, anche loro potranno viaggiare sul treno, ma solamente con l'obbligo della museruola e del guinzaglio. Essi saranno sistemati nell'ultimo scompartimento dell'ultima carrozza di seconda classe. Sarebbe bene viaggiare sempre accanto al proprio animale e, portate ciò che il vostro cane gradisce, come ad esempio giochi o piccoli pupazzi, in modo tale che anche se l'animale subirà un po di stress a causa del viaggio, riesca comunque a distrarsi attenuando il nervosismo. Ricordate anche che in viaggi più o meno lunghi il cane potrebbe aver la necessità di fare dei bisogni quindi portate sempre con voi il kit per evitare spiacevoli inconvenienti, magari approfittate di qualche piccola fermata per far fare il tutto al vostro animaletto.
Guarda il video
