Come vedere Torino in 3 giorni
Introduzione

Torino è una della città più affascinanti d'Italia: qualcuno la definisce austera ed elegante, altri invece la trovano efficiente e ben organizzata. È una città che merita sicuramente una visita, per le sue bellissime piazze, i suoi musei pieni di storia e opere di livello, i suoi palazzi di vari stili architettonici e anche i suoi negozi d'alta moda, perfetti per chi ama lo shopping di lusso. Se volete visitare Torino in un weekend, questa è la guida giusta per voi: tre giorni sono più che sufficienti per assaporare il meglio di questa città è godere delle sue bellezze artistiche e culturali. Ecco quindi un'utile guida con i migliori consigli su come vedere Torino in tre giorni.
Occorrente
- Weekend Libero
- Mappa di Torino
- Scarpe comode
Museo Egizio
Il primo giorno potreste dedicarlo alle opere d'arte e ai musei, in quanto la maggior parte di essi si trovano tutti in vicinanza. Senza dubbio una delle maggiori attrazioni culturali risulta essere il Museo Egizio, ricco di importanti opere. Bellissime poi sono le piazze di Torino, in particolar modo Piazza Castello e Piazza San Carlo. Potete ammirare Palazzo Madama e il Palazzo Reale, conosciuto anche per essere il centro del vertice della Magia Bianca. Riposatevi nel Giardino Reale, e visitate il Duomo di Torino, sede della Sacra Sindone. Dopo la fatica fatta, potete recarvi nel pomeriggio verso Piazza Vittorio Veneto, ricca di bar, che preparano dei gustosi aperitivi, a prezzo davvero convenienti.
Superga
Per il secondo giorno invece potete scegliere una meta davvero suggestiva: Superga, dove si può ammirare la bellissima Basilica. Il consiglio è quello di partire col bus dalla stazione centrale Torino Porta Nuova in direzione Sassi. Alla fermata troverete la suggestiva tranvia Sassi-Superga. Si tratta di una monorotaia antica, che vi porterà fin sulla cima di Superga, e vi permetterà di godervi anche la bellissima vista della Città dall'alto. A Superga, potrete visitare la basilica, le tombe e l'appartamento reale. Inoltre per i più curiosi c'è la possibilità di salire in cima alla cupola, per ammirare il paesaggio.
Mole Antonelliana
Per il terzo e ultimo potete godervi il simbolo principale di Torino: la Mole Antonelliana. Visitatene il divertentissimo e interattivo museo del Cinema, e cogliete l'occasione per prendere il temutissimo ascensore che vi è all'interno (da evitare se si soffre di vertigini) e arrivare così sulla punta dell'edificio da dove si può ammirare l'intera città. Se poi avete ancora del tempo a disposizione potete fare un giro per i negozi in Via Roma e in Via Garibaldi.
Consigli
- Scegliete di visitare Torino in primavera o in autunno, due stagioni magiche per le temperature ancora miti e gradevoli