Come trasportare una consolle da dj in aereo
Introduzione
Tutti i DJ, soprattutto quelli più famosi ed acclamati, viaggiano molto. Il lavoro del DJ però richiede l'utilizzo di molta strumentazione tecnologia, motivo per cui spesso spostarsi soprattutto con i mezzi pubblici diventa difficilissimo. In questa guida prenderemo in considerazione in particolare l'aereo. Si tratta infatti del mezzo più gettonato soprattutto se bisogna andare all'estero o comunque in un altro continente. Vediamo quindi come fare a trasportare una consolle da DJ in aereo, facendo attenzione a distinguere il caso in cui si abbiano bagagli in stiva o in cappelliera.
Occorrente
- flight case
Se la tua consolle corrisponde ai criteri stabiliti dalla compagnia aerea per il bagaglio a mano, potrai portarla tranquillamente con te in cabina senza nessuna spesa aggiuntiva e tenerla sotto controllo per tutta la durata del volo. Ovviamente avrai il dovere di posizionare la consolle nell'apposita cappelliera e, dunque, ti consiglio di procurarti una flight case in modo tale da proteggere la consolle da eventuali incidenti.
Se la consolle, invece, non corrisponde ai criteri stabiliti dalla compagnia per il bagaglio a mano le alternative sono due: il biglietto aggiuntivo o l'imbarco in stiva. Nel caso in cui tu non abbia alcuna intenzione di perdere di vista la tua consolle nè, tanto meno, di imbarcarla in stiva insieme agli altri bagagli, l'unica soluzione è acquistare un biglietto aggiuntivo e, dunque, far viaggiare la tua consolle nella poltrona accanto alla tua. Anche in questo caso, nell'intenzione di evitare spiacevoli incidenti di percorso, ti consiglio di proteggere la tua consolle con una flight case.
Nel caso in cui, infine, abbia deciso di imbarcare in stiva la tua consolle evitando di portarla con te in cabina, è necessario un piccolo chiarimento: non tutte le compagnie aeree permettono di imbarcare in stiva un bagaglio senza pagare alcunché. Alcune compagnie low cost, ad esempio, permettono di imbarcare un bagaglio in stiva solo pagando una sovrattassa calcolata in base al peso del bagaglio in questione. Tale procedura, invece, non è prevista da altre compagnie che, al contrario, imbarcano senza alcuna sovrattassa bagagli fino ad un quantitativo di chili stabiliti da regolamento. Nel caso in cui, quindi, la tua compagnia faccia pagare l'imbarco del bagaglio in stiva, per far caricare in aereo la tua consolle dovrai pagare una sovrattassa calcolata in base al suo peso (che, comunque, non deve superare il quantitativo di chili stabilito nel regolamento). Se, invece, la compagnia non prevede alcuna sovrattassa, potrai imbarcare la tua consolle senza sostenere alcuna spesa aggiuntiva a patto che essa non superi il peso stabilito dal regolamento (in tal caso, dovresti pagare un supplemento). Ti ricordo, poi, che l'imbarco del bagaglio in stiva è, comunque, vincolato ad un peso massimo stabilito dalla compagnia aerea del quale devi accertarti prima della partenza. Per l'imbarco in stiva è sottinteso che la consolle debba essere protetta con una robusta e molto resistente flight case.
Consigli
- Controllate accuratamente le condizioni per i bagagli della compagnia aerea con cui viaggerete