Come trasportare gli sci in aereo
Introduzione
Per tutti gli appassionati di sport invernali, trovare sempre mete nuove è un fattore d'importanza vitale. Anche se nel nostro Paese non mancano certo le piste adeguate, è sempre bello recarsi all'estero, dove si può unire oltre all'utile anche il dilettevole, associando una vacanza di sport ad una culturale. Ma come possiamo fare per trasportare gli sci in aereo? In questa guida cercheremo di trovare le giuste soluzioni.
Occorrente
- Sci
- Scarponi
- Racchette
- Voglia d'avventura
La compagnia aerea
Molte persone, che si recano in vacanza presso mete turistiche che prevedono l'uso di attrezzatura da sci, ma che non sono in possesso di una loro personale, possono pensare di prenderla a noleggio direttamente sul luogo in cui si recano. Altri invece che praticano questi sport abitualmente e sono già in possesso di tutto l'occorrente, devono studiare il modo per poterla trasportare. Se ci rechiamo in luoghi piuttosto lontani, l'unico mezzo a disposizione è l'aereo, di conseguenza anche l'unico problema, sarà quello del trasporto. Molte compagnie aeree offrono questo servizio ma i costi e le metodologie variano da compagnia a compagnia. Iniziamo con il vedere la nostra compagnia di bandiera, l' ALITALIA, come si comporta e quali sono le tariffe.: l'attrezzatura da sci, e similari, è sempre sottoposta ad un costo aggiuntivo del biglietto aereo, in genere parliamo di una ventina di euro ma fino ad un determinato peso, oltre il quale verrà applicato un sovrapprezzo. Si tratta di un prezzo fisso se il peso dell'attrezzatura, rimane entro certi limiti, ma può variare a seconda della destinazione. Sul sito ufficiale della compagnia si possono trovare tutte le informazioni necessarie e relative notizie.
Air France
Se la nostra destinazione prevede invece di volare con AIR FRANCE vediamo come fare. Questa compagnia aerea prevede il trasporto della nostra attrezzatura, a patto che venga sigillata all'interno di apposite sacche in plastica, il prezzo parte dai 20 euro fino agli 80 se la destinazione fosse il resto del mondo, e comprende un paio di sci, le relative racchette e un paio di scarponi. Sul sito ufficiale si possono consultare tutte le indicazioni e le tariffe aggiornate.
Ryanair
RYANAIR invece applica la tariffa in base alla prenotazione che varia dai 40 euro in caso si sia prenotato on line, ai 50 euro se invece la nostra prenotazione l'abbiamo effettuata ad un call center o direttamente in aeroporto. Per ulteriori informazioni basta cliccare sul sito ufficiale della compagnia. Quindi non vi resta che informarvi in base alla compagnia che decidete di scegliere per il vostro volo.
Consigli
- Informarsi sulle tariffe e le modalità d'imbarco, presso la compagnia aerea con la quale vogliamo volare.