Come Trascorrere Una Giornata A Paternò

Tramite: O2O 16/12/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Paternò è un comune urbano della provincia di Catania in Sicilia. Dal punto di vista climatico, Paternò presenta un clima mite di tipo continentale nel periodo invernale e torrido in quello estivo. Situata sul versante meridionale dell'Etna, in posizione dominante, la valle del Simeto fu fondata dai Normanni sul luogo dell'antica Hybla Gaelatis, dove probabilmente nel 415 a. C. Combatterono i Greci. Recenti scavi archeologici hanno portato alla luce reperti siculi, greci e romani. Ecco, quindi, una guida utile per capire al meglio come trascorrere una giornata a Paternò.

26

Una prima interessante meta per cominciare bene la giornata a Paternò, può essere il Castello costruito dal conte Ruggero nel 1073, ma restaurato all'inizio del '300. Si tratta di una cubica costruzione che mantiene la struttura tipica dei torrioni del sec. XIV. Al piano terra del castello è possibile ammirare la piccola Cappella di San Giovanni Battista, i cui raffinati affreschi ben contrastano con la basicità della costruzione e rendono singolare l'intero edificio. Al primo piano, vi è, invece, un'ampia sala con quattro bifore dove sono custodite le armi.
Per terminare, salendo, si può raggiungere la spaziosa terrazza dove godere dello panorama verso l'Etna.

36

A Paternò, un altro luogo degno di nota da visitare è la chiesa di Santa Barbara, patrona della città. Si tratta di un edificio del XVIII secolo, le cui principali caratteristiche risiedono nella vasta cupola e nella statua della Madonna di scuola gaginese al primo altare. Un'altra chiesa di cui innamorarsi durante la giornata, è la Chiesa benedettina dell'Abbadia: qui si trova il capolavoro della scuola di Antonello da Messina del XVI sec, un dipinto della Madonna d'Istria e una pregevole tela raffigurante San Benedetto di Giacinto Platania del sec. XVII.

Continua la lettura
46

Piccola ma altrettanto distintiva per bellezza ed architettura, è la S. Maria della Valle di Giosafat (o della Gancia), una chiesa eretta nel 1072 per conto della contessa Adelasia. A consentire l'accesso, è possibile trovare un meraviglioso portale gotico e un notevole soffitto del XVI sec. Si chiude in bellezza con la chiesa del Carmine, con la statua della Madonna della Catena di scuola gaginesca. Nella periferia occidentale della città, vi sono le Salinelle o "Vulcani di fango": si tratta di emissioni di gas che risalgono attraverso spaccature della roccia vulcanica e da sempre costituiscono un fenomeno di vulcanesimo molto interessante dal punto di vista ambientale e scientifico. Un piccolo suggerimento potrebbe essere quello di non perdersi le fonti di acqua gassata disseminate per il territorio.

Ecco un link che potrebbe fornire ulteriori informazioni utili sull'argomento appena trattato in questa guida ------?https://www.esplorasicilia.com/guida-turistica/catania/paterno-catania/ (Paternò - Catania).

Ecco un altro link da leggere a titolo solo informativo ------?https://www.paesionline.it/italia/cosa-vedere-paterno (Cosa vedere a Paternò) od ancora http://www.visititaly.it/cosa-vedere/sicilia/paterno.aspx (Cosa vedere a Paternò).

56

Guarda il video

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Europa

Come trascorrere una giornata a caprarola

Caprarola è sita in provincia di Viterbo ed è famosa a livello internazionale per il suo Palazzo Farnese. Questo era al tempo una delle dimore dei Farnesi. Oltre alle bellezze naturali il paese offre anche una ricca tradizione culinaria. Pertanto il luogo...
Europa

Come trascorrere una giornata a Ortona

Ortona è una città di origini antichissime situata nella zona sud dell'Abruzzo; il territorio sorge su un promontorio ed è immerso in una zona ricca di vigneti che si affaccia sul mare Adriatico. Il suo passato è ricco di storia in quanto fu coinvolta...
Europa

Come trascorrere una giornata a Naro

Naro è una pittoresca cittadina situata su una rupe isolata in provincia di Agrigento. Il suo nome deriva dall'arabo "Nar", che significa fuoco, ma il luogo era già abitato in epoca precedente. Viene considerata come la città del Barocco, infatti visitandola...
Europa

Come Trascorrere Una Giornata A Oropa

L'Europa ha molti luoghi, sia al mare che in montagna, belli che ogni anno vengono presi d'assalto da turisti di tutte le nazionalità. Una di questi splendidi luoghi è Oropa. Oropa è una località sciistica delle Prealpi biellesi, ed è situata all'interno...
Europa

Come trascorrere una giornata a Benevento

Trascorrere una giornata a Benevento è un pochino come tuffarsi nel passato dei Sanniti, ovvero i più agguerriti nemici dei romani. Visitando questa città italiana, entrerete nel loro mondo e seguirete quanto è ancora vivo degli usi e costumi della civiltà...
Europa

Come Trascorrere Una Giornata A Nepi

Il Comune di Nepi si trova nella Provincia di Viterbo (Lazio) ed è posizionato sopra uno sperone dei monti Cimini. Questo territorio venne sottomesso dal popolo degli Etruschi e dai Romani, mentre i Longobardi del re Alboino lo saccheggiarono. Nepi appartenne...
Europa

Come trascorrere una giornata a Sassello

Nell'entroterra savonese, al confine tra Liguria e Piemonte, si trova il borgo di Sassello, un comune di poco meno di duemila abitanti a 385 metri di altitudine, circondato da boschi di castagne. Il Touring Club Italiano gli ha conferito la bandiera arancione,...
Europa

Come trascorrere una giornata a Venosa

Molto spesso quando si programma e organizza un vacanza ci si focalizza principalmente sulle mete estere. In realtà l'Italia, il nostro bel paese, ci riserva sempre luoghi, paesaggi e monumenti fantastici. Per cui sarebbe il caso di prendere in considerazione...