Come Trascorrere Una Giornata A Nepi
Introduzione
Il Comune di Nepi si trova nella Provincia di Viterbo (Lazio) ed è posizionato sopra uno sperone dei monti Cimini. Questo territorio venne sottomesso dal popolo degli Etruschi e dai Romani, mentre i Longobardi del re Alboino lo saccheggiarono.
Nepi appartenne a svariati feudatari, fino a quando non divenne possesso della Chiesa. Qui avrete l'opportunità di trascorrere una meravigliosa giornata fra le gole profonde dei fossi dei Salici e di Fontana Cupa, famose grazie alle loro acque minerali.
Qualora vogliate sapere come passare al meglio un giorno a Nepi, vi basterà leggere i consigli riportati nella seguente guida sui viaggi in Italia. Portatevi dietro una macchina fotografica e immortalate ogni bellezza che incontrerete!!!
Occorrente
- Macchina fotografica
- Scarpe comode
- Denaro
Oltre alle mura etrusche che circondano il Comune di Nepi, incontrerete le quattro torri della rocca. Accanto ad esse si innalzano le arcate dell'acquedotto del Settecento. Dopo il ponte, troverete il possente complesso realizzato da Rodrigo Borgia, che divenne papa sotto il nome di Alessandro VI.
Visiterete il Duomo di Nepi che fu costruito sopra una Chiesa paleocristiana e dopo ristrutturato durante l'Ottocento. All'interno di questa cattedrale avente cinque navate, potrete ammirare il sarcofago di San Romano di insegnamento berniniano e un trittico di Giulio Romano.
Nella cripta del Duomo di Nepi (eretto nel XII secolo) costruita sui resti di un tempio romano, troverete ben nove navate dalle quali partono delle catacombe paleocristiane.
Proseguite la giornata a Nepi visitando il Palazzo Comunale, ovvero una prestigiosa opera in forme barocche cominciata da Antonio Cordini e terminata nel XVIII secolo. Veramente splendide sono la fontana attribuita al Giovan Lorenzo Bernini, la Chiesa della Madonna delle Grazie (dal portale romanico) e l'oratorio di San Biagio (dove vedrete degli ornamentali frammenti romanici).
Vi consiglio anche di visitare il Castel di Sant'Elia, che si trova a soltanto "3 km" dal Comune di Nepi. Qui troverete un borgo medievale cinto di mura, il quale si distende sopra una gola avente delle caratteristiche pareti di tufo bucate dalle tombe etrusche.
Dal Convento dei Francescani, scenderete nel venerato Santuario di Santa Maria ad Rupes, che venne scavato in una grotta. Poco distante visiterete la Basilica di Sant'Elia, la quale fu costruita nel corso dell'XI secolo.
Durante il mese di Luglio, il Comune di Nepi offre uno spettacolo che non dovrete assolutamente perdere. Nell'accogliente piazza, viene organizzato il festival canoro "Musicalia" ormai famoso non soltanto a livello regionale e che raccoglie talenti di qualsiasi età.
Questa gara canora si divide in quattro categorie (Junior, Teen, Senior e Gruppi) e attrae numerosi turisti, a prova di risultare una manifestazione di elevata qualità che procura un enorme interesse verso il territorio di Nepi.
Meritevole di visita è anche la campagna limitrofa che, grazie alla propria bellezza, venne immortalata da Massimo D'Azeglio in uno dei suoi interessanti dipinti.
Il territorio di Nepi si estende per 8.000 ettari e la maggior parte di questi vengono adoperati per l'agricoltura ed il pascolo. La parte che noterete certamente è quella di notevole interesse ambientale comprendente "Le Forre", le quali delimitano i confini naturali del centro storico di Nepi.
Guarda il video
