Come trascorrere un weekend in Basilicata
Introduzione

Ecco tutte le dritte per sapere come trascorrere un weekend in Basilicata. La Basilicata è una regione italiana piena di luoghi da visitare con gli occhi di veri viaggiatori ed escursionisti. La Basilicata non è molto grande, ma è veramente interessante. Situata nella parte meridionale della penisola italiana, abbracciata da Campania, Puglia e Calabria. Il capoluogo della Basilicata è Potenza. Il suo nome viene talvolta sostituito da Lucania, come si chiamava un tempo. Dal latino Lucus che significa bosco, mentre in greco lupo. Infatti i suoi boschi sono abitati da lupi. Due splendidi mari bagnano la Basilicata: lo Ionio a sud-est e il Tirreno a sud-ovest. I luoghi da visitare in Basilicata sono di vario interesse. È possibile visitare luoghi di interesse storico/culturale, zone balneari, località montane e collinari, ecc. Vedimao come visitare la Basilicata e senza trascurare nulla.
Al mare o in montagna
La prima cosa da fare per capire come trascorrere un weekend in Basilicata è la scelta della destinazione. Data la varietà di possibilità, la stagione del weekend prescelto designerà un po' la vostra meta in in Basilicata. Com'è ovvio, in estate prediligerete mete vicino al mare o in montagna. La natura geografica e geologica della regione è infatti prevalentemente montana e collinare. Se amate la montagna potrete fare gite ed escursioni sui massicci del Pollino, del Sirino o del Monte Alpi. Il Monte Pollino e il Monte Sirino superano addirittura i duemila metri di altezza. Potrete godervi il verde degli Appennini, il fluire di torrenti e ruscelli, nonché suggestive cascate. Sono presenti anche diverse piste da sci. Altrimenti dirigetevi verso il mare. La Basilicata, possiede una grande pianura da visitare assolutamente: la Piana di Metaponto. Qui troverete diversi scavi archeologici e (che comodità!) nei pressi del mare. Sul versante tirrenico della Basilicata troverete una costa rocciosa, mentre sul Mar Ionio potrete ammirare splendide spiagge, dall'aspetto quasi selvaggio.
Città
Tra le città da visitare la prima da consigliare è certamente Matera. Capitale Europea della Cultura per il 2019, Patrimonio Mondiale dell'Umanità secondo l'UNESCO. Caratteristica unica della città sono le sue abitazioni scavate nella roccia, i cosiddetti Sassi di Matera. Una risorsa di antica costruzione, oggi purtroppo abbandonati. Offrono un suggestivo spettacolo architettonico e storico. In prossimità di Matera è possibile visitare piccole chiese rupestri e numerose grotte. In estate il fresco che si trova in queste chiese e grotte è davvero ristoratore. Scendendo verso la costa Ionica troviamo le spiagge del litorale. Le città da visitare in questa zona sono Metaponto e Policoro. Forse non troppo valorizzate come altre mete di turismo balneare di massa, eppure dall'incredibile bellezza naturale. Per chi vorrebbe immergersi nella natura in questo weekend, nelle immediate vicinanze l'Oasi Bosco di Policoro. In particolare si occupa di recupero di tartarughe marine. Se vi piace l'archeologia, fate una visita al tempio di origine greca "Tavole del Palatino", sempre nelle vicinanze. Se preferite decisamente un weekend culturale piuttosto che al mare, dirigetevi a Venosa. Questa città è famosa pe il vino e diede i natali al poeta romano Orazio. Nel 65 a. C. Qui nacque Quinto Orazio Flacco. A circa mezzora di auto potrete trovare e visitare lo splendido castello normanno di Melfi.
Laghi
Se invece trascorrere un weekend al lago, da non dimenticare i due piccoli laghi di origine vulcanica presenti in Basilicata. I laghi di Monticchio creati dai due piccoli crateri chiamati i gemelli del Vulture. Qui potrete rilassarvi e passare un weekend decisamente piacevole. Se amate la natura potrete dirigervi verso il lago del Pantano. Qui l'Oasi Pantano di Pignola vi permetterà di ammirare la flora e la fauna presenti oltre che il lago. Nella zona troverete diversi agriturismi dove poter soggiornare. I vari ristorantini vi proporranno gli squisiti prodotti tipici lucani. In porzioni solitamente abbondanti! I laghi in Basilicata sono pochi e piccoli, certo, ma non finiscono qui. Vicino Matera, troverete il lago di San Giuliano. Anche qui sorge un'oasi della celebre organizzazione dal volto di panda. Il lago del Pertusillo ospita gare di pesca sportiva e canottaggio. Il lago della Camastra, invece, è una risorsa d'acqua per i comuni limitrofi. Infine, la diga più grande d'Europa si trova in Basilicata: la diga di Monte Cotugno.
Il vostro angolo di Basilicata preferito
Sicuramente a questo punto avrete l'imbarazzo della scelta per il vostro weekend in Basilicata, ma non c'è da disperare. Cartina alla mano, annotate i luoghi più interessanti secondo il vostro insindacabile giudizio. In effetti, possiamo individuare delle macrozone di concentrazione dei punti di interesse in Basilicata. Perciò scegliete il vostro angolo di Basilicata preferito e gustatevelo a pieno. Avete tutte le informazioni necessarie per sapere come trascorrere un weekend in Basilicata.
Non resta che augurarvi buon viaggio e buona permanenza!
Guarda il video

Consigli
- Portate sempre un maglioncino anche d'estate
- Assicuratevi di avere il cellulare carico
- Chiedete informazioni e vi saranno elargite in abbondanza
- In estate non dimenticate cappello e occhiali da sole