Come rilassarsi in vacanza
Introduzione
Non c'è dubbio che tutti associamo alla vacanza una aspettativa di benessere psicofisico derivante dall'assenza delle consuete preoccupazioni. Vediamo dunque come rilassarsi in vacanza godendo appieno del temporaneo distacco dai problemi quotidiani e vivendo giornate benefiche che ci consentano anche di affrontare al meglio il ritorno alla routine lavorativa.
Occorrente
- Serenità e ottimismo
- Compagnia
Accantonare i pensieri negativi
È anzitutto opportuno essere consapevoli che la vacanza è in primo luogo una mancanza ("vacatio") di tutti, o quasi, gli aspetti più sgradevoli della quotidianità tra cui i contrasti in ambito sia lavorativo che familiare. Quindi, ancor prima di scegliere la destinazione, è assolutamente necessario sforzarsi di accantonare le ansie che normalmente ci condizionano e liberare la mente per godere appieno del meritato riposo. Il modo migliore per farlo è essere consapevoli che la vacanza è altamente rigenerante e permette, al ritorno, di affrontare e risolvere i vecchi problemi più serenamente e con rinnovata lucidità.
Sospendere abitudini e contatti quotidiani
Una volta scelta la meta, in accordo con amici o familiari, è bene non rinunciare al viaggio neanche in caso di eventuali contrattempi risolvibili quali, per esempio, indebite pressioni sul lavoro. La salute ha un'importanza del tutto prioritaria e, talvolta, l'equilibrio psicofisico viene messo a dura prova e sia il corpo che la mente possono avere bisogno di un improrogabile periodo di riposo. Per questo motivo lo stacco deve essere completo: occorre abbandonare cellulare, chat, blogs e condivisioni online e dedicarsi essenzialmente al godimento delle tante cose belle che si andranno a visitare, facendone tesoro. Ogni vacanza regala, infatti, impressioni e memorie uniche che arricchiscono ed aiutano ad affrontare più positivamente e proficuamente il futuro e la vita.
Volgere i benefici della vacanza anche a vantaggio degli altri
Se, rinvigoriti dalla vacanza, si è in grado di affrontare contrasti ed attriti con colleghi e familiari con rinnovate energia e razionalità, perché non rendere anche gli altri partecipi del beneficio? A tal fine si può programmare il successivo viaggio proprio con coloro con cui si hanno avuto divergenze, che spesso sono dovute a stress, in modo da realizzare una sorta di utile "terapia collettiva". Nel farlo è il caso di tener presente che l'importante, per rilassarsi in vacanza, non è intraprendere un viaggio lungo o speciale ma farlo con animo disposto all'ottimismo. Quale che sia la meta ciò che più conta, oltre alla compagnia, è la positività.
Consigli
- Mettere a frutto i benefici della vacanza per migliorare i rapporti interpersonali