Come raggiungere l'Alpe Devero e i suoi laghi alpini

Tramite: O2O 05/12/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Amiamo stare a contatto con la natura. Spesso, assieme agfli amici facciamo lunghe camminate nei luoghi piu` difficili da attraversare. La fatica e le difficolta` non ci fanno paura. Amiamo troppo la natura! In questa pagina descriveremo come raggiungere l'Alpe Devero e i suoi laghi alpini
L' Alpe Devero si trova all' interno del Parco Naturale Veglia Devero, nato intorno al 1990, ad una altitudine di 1630 metri rispetto al mare. In questo mitico luogo, notiamo boschi di larici e abeti e i due bellissimi laghi alpini.

26

Occorrente

  • Abbigliamento e calzature da trekking
36

Auto

Da Domodossola, imbocchiamo la SS 33 del Sempione; giunti a Crevoladossola, seguiamo le indicazioni per la Valle Antigorio. Arrivati a Baceno, svoltiamo per Osso di Croveo e poi verso Goglio. Giunti a questo punto e` possibile lasciare l'auto nei pressi della vecchia funivia, ed imboccare il sentiero tutto in salita ripida, che dopo 1 ora e 30, ci porterà all'abitato del Devero; o continuare a salire in auto, fino al posteggio di Balmavalle.

46

Sentiero

Lasciata l'auto, proseguiamo per una leggera salita fino alle prime case del Devero. Costeggiando il torrente, arriveremo ad un ponticello di legno. Dopo averlo attraversato e quindi andando sul versante destra dell'Alpe, attraversiamo un piccolo sentiero che si snoda nel bosco. Osserviamo il bosco. Prendiamocela comoda, il sottobosco d'estate è pieno di mirtilli e merita davvero il piacere di effettuare qualche sosta! Il sentiero, si congiungerà, a Crampiolo, alla comoda mulattiera proveniente sempre dall'abitato. Siamo stanchi, ma molto soddisfatti. Sicuramente ci dispiciacera` ritornare a casa.

Continua la lettura
56

Crampiolo

A Crampiolo (1700 m) ci sono solo poche caratteristiche baite in pietra, ma la sua attrazione è rappresentata dal "Lago delle Streghe"; uno specchio verde fra prati azzurri di genzianelle, il sottobosco rosso di rododendri, e i boschi d'abete.
L'acqua è gelida, ma nelle giornate di luglio più calde, c'è chi riesce a concedersi un bagno "veloce" senza tremare molto.

66

Codelago

Proseguendo per la mulattiera da Crampiolo, in direzione Alpe Forno, dopo 20 minuti di cammino arriveremo a Codelago o lago del Devero (1850 m). Una grande diga sbarra il bacino di uno dei più grandi laghi alpini dell'Ossola. Superato il muraglione della diga, incontreremo il sentiero che ci permetterà di fare il giro intero del lago. Prima di fare ritorno verso casa facciamo un giro per le piccole botteghe del paesino e ammiriamo i prodotti artigianali. Siamo giunti ormai a questo quarto ed ultimo passo della guida.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Europa

Come visitare i Laghi di Plitvice

Visitare i laghi di Plitvice in Croazia rappresenta il sogno di molti turisti. Attratti dalle incontaminate bellezze di questi luoghi, molte persone amano progettare un viaggio in questo posto dove storia, tradizioni e culture millenarie si incontrano...
Europa

Come visitare i laghi Alimini

La Puglia è una terra che offre, agli occhi del visitatore, tantissimi luoghi suggestivi. Uno di questi è certamente il sito che ospita i Laghi Alimini. Si tratta di due bacini d'acqua dolce e salata molto affascinanti, forse unici nel loro genere. In...
Europa

Come visitare Bra E I Suoi Dintorni

Se ti piace viaggiare e conoscere la nostra bella Italia non ti accontenterai sicuramente solo delle mete più famose, ma andrai in cerca di luoghi inusuali da esplorare con tutte le loro bellezze ed il carico di storia. Potresti ad esempio iniziare dal...
Europa

Come raggiungere il passo del Monte Moro

Il Passo del Monte Moro è un valico alpino, esso si trova a tre chilometri di altitudine, ossia 2.868. Questo posto è molto interessante dal punto di vista geografico in quanto è situato tra la valle italiana detta "Anzasca" e quella svizzera denominata...
Europa

Come raggiungere e visitare la Valle delle Meraviglie

Appena al di là del confine ligure-piemontese, in Francia (anche se in realtà una parte sotto altri nomi è situata in Italia), facile da raggiungere, si estende la favolosa Valle delle Meraviglie: come una verde ferita tra le Alpi Marittime, un paradiso...
Europa

Come visitare Crema E I Suoi Dintorni

La città di Crema rappresenta un luogo in grado di soddisfare tutte le esigenze. Il territorio, infatti, offre un'ampia gamma per la gastronomia ed il vino: ad esempio, non si può non accennare ai tipici tortelli, alla mostarda cremonese e, ancora,...
Europa

Come Raggiungere il Lago Scaffaiolo

All'interno della presente guida, andremo a occuparci di turismo. Nello specifico, come avrete già compreso leggendo il titolo della guida in questione, andremo a spiegarvi Come Raggiungere il Lago Scaffaiolo. Il Lago Scaffaiolo è situato presso il comune...
Europa

Come Raggiungere Chantilly, Cittadina E Castello

Chantilly è un piccolo paesino di circa diecimila abitanti, situato a circa 50 chilometri a Nord di Parigi, noto soprattutto per la crema (panna montata zuccherata ottima con tè e caffè) e soprattutto per il castello circondato da dei splendidi parchi,...