Come raggiungere il monte Fuji da Tokyo
Introduzione
Una delle montagne più simboliche del mondo è sicuramente, alla pari dei grandi colossi hymalaiani o del gemello africano Kilimangiaro, il Monte Fuji in Giappone.
Solitario, dominante un landscape in cui le campagne nipponiche si specchiano tra canali d'irrigazione, fiumi che dolcemente scendono dalle pendici, l'ex vulcano la montagna più alta di tutto l'arcipelago con i suoi oltre 3700 m. D'altezza, è una località che merita la visita perché la sua natura, la sua bellezza fotografica, le nevi che perdurano sulla cime per quasi tutto l'anno, vi richiameranno in una località intrisa di magia, mistero, bellezza.
È definito il monte dalla forma perfetta, quasi fosse disegnato dalla manina di un bambino nella forma che sin dall'infanzia, in quell'esperienza naif che è la scoperta del disegno, dipinge una montagna con quella sorta di istinto naturale nelle forme che il Fuji rappresenta come archetipo
Ogni anno, nel mese di luglio, i fedeli shintoisti giapponesi, per rendere omaggio alla Dea che vive nella montagna, la divina Sengen - Sama, scalano la montagna in un pellegrinaggio meraviglioso, arcaico e affascinante e mille altre sono le leggende che scivolano tra le folte foreste delle pendici sino alla vetta, mille storie che il monte racconta nelle narrazioni popolari.
Per tutti questi e per tanti altri motivi, in un vostro viaggio nella terra del Sol Levante, una visita al Monte Fuji è quasi d'obbligo. Come raggiungere il monte Fuji da Tokyo, città dalla quale l'affascinante sagome del monte si vede fiera e immortale tra le skyline metropolitane? Leggete questa guida e tutto sarà davvero semplice.
Occorrente
- Japan Rail Card
- Mappe del Monte Fuji
- Scarpe da trekking
- Macchina fotografica
Escursioni
Se alloggiate a Tokio e il Monte Fuji lo intendete come opportunità d'escursione in giornata, nella capitale, nei diversi distretti, soprattutto in quelli maggiormente frequentati dai flussi turistici stranieri, diverse agenzie organizzano gite in giornata dalla capitale al Monte Fuji.È un'ottima opportunità per chi volesse concedersi un'immersione nella campagna nipponica prima, per poi passeggiare tra le pendici del monte attraverso i sentieri più dolci, alla scoperta della flora e della piccola fauna locale.Le diverse agenzie offrono itinerari compresi del pranzo con specialità ovviamente locali, escursioni che solitamente prevedono la visita ai cinque laghi (un luogo davvero pittorico dai quali si vede benissimo il Monte poco lontano), le funivie che portano alle stazioni di media altezza, come la rinomata Kawaguchiko, il nome della località da cui partono ed arrivano.Il costo solitamente si aggira poco oltre i 100 euro per ogni partecipante ma ne vale la pena e le guide che vi accompagneranno parlano benissimo l'inglese, se sarete bravi nella ricerca anche l'italiano o lo spagnolo per aiutarvi nella comprensione.
In treno
Un'alternativa alla gita da Tokio, e ritorno in serata alla capitale, è il trasferimento in loco per concedersi un periodo di tempo maggiore scoprendo il Monte Fuji con trekking lunghi e scalate (quasi sempre i sentieri sono davvero dolci, ideali anche per famiglie con bambini o trakker principianti) che vi consentiranno di vivere la montagna in pieno.Con il treno, ovviamente vi proponiamo la rete Shinkasen, i treni 'proiettile, il trasferimento in loco, con stazioni d'arrivo nelle più importanti cittadini alle falde della montagna, la tratta Tokyo-Fuji è davvero rapida.
Se ti sarai organizzando acquistando il Japan Rail Pass, una carta pre-pagata che ti consente durante la sua durata di usufruire di tutte le linee Shinkasen senza limitazioni, arrivare al Monte Fuji è rapidissimo concedendoti l'opportunità di vivere l'esperienza dell'alta velocità assoluta in materia di trasporti su rotaie.
In bus
Se risiedi nella capitale nel distretto di Shinjuku, solitamente uno dei quartieri in cui alloggiano la maggiore percentuale di turisti stranieri per la sua centralità e la grande offerta di escursioni metropolitane, diverse linee di bus offrono trasferimenti verso il Monte Fuji e la più utilizzata per rapporto qualità/prezzo e comodità di viaggio e la compagnia Fujiko Bus.Il costo del trasferimento è all'incirca di 1500 Yen per una durata di viaggio di poco superiore alle due ore con arrivi in diverse cittadine alle pendici del monte nelle quali ricercare alloggio e pianificare i trekking.Il costo del biglietto diminuisce proporzionalmente se intenderai tornare nella capitale: considera così un A/R con un prezzo di circa 2200 Yen contro gli oltre 3000 di un classico 'one way' di sola andata.
Guarda il video

Consigli
- Durante la scalata, ovviamente intendendola nei periodi più caldi, anche se alle pendici del monte la temperatura è calda, ti consigliamo di vestirti 'a cipolla' perchè, come avviene sempre durante escursioni di montagna, la temperatura può improvvisamente variare anche di diversi gradi. Inoltre è consigliato portarsi appresso un impermeabile leggero per proteggersi durante le possibili piogge davvero diffuse in questa regione del Giappone.