Come raggiungere il Duomo di Milano
Introduzione
Il Duomo di Milano come raggiungerlo. La Cattedrale è considerata la terza Chiesa cattolica nel mondo, terza dopo San Pietro in Vaticano e la Cattedrale di Siviglia. Iniziati nel 1386 per volere di Gian Galeazzo Visconti, i lavori per la realizzazione dell'imponente cattedrale sono stati ultimati solo dopo 500 anni. L'imponente facciata ricoperta di marmo è stata completata solo alla fine del 1800. Il visitatore resterà colpito dall'imponenza e magnificenza della facciata, ma varcato uno dei cinque portali di bronzo, uno per ogni navata, il visitatore resterà estasiato dalla magnificenza interna, rapito dalle vetrate istoriate e dalle storie che vi sono rappresentate e sbigottito dalla grandezza dell'altare Il transetto, talmente ampio che potrebbe contenere una chiesa per conto suo. Raggiungere il Duomo è semplice con qualsiasi mezzo di trasporto. Vediamo insieme le indicazioni pratiche per chi volesse concedersi una visita imperdibile.
Occorrente
- Mappa
- Gps satellitare
- Smartphone/ navigatore
- Auto/Treno/Metro/mezzi pubblici
Se arrivate in Treno
Per chi arriva in treno, il Duomo di Milano è facilmente raggiungibile dalle tre stazioni ferroviarie cittadine.
Dalla Stazione Centrale, basterà prendere la linea gialla della metropolitana (M3) e scendere alla quarta fermata, non vi potete sbagliare, si chiama fermata Duomo
Dalla Stazione Cadorna, prendere la linea rossa della metropolitana (M1)
Dalla Stazione Porta Garibaldi, prendere la linea verde della metropolitana (M2), cambiare alla Stazione Cadorna per la linea rossa (M1) e scendere alla fermata Duomo.Dalla stazione di Milano Lambrate si dovrà utilizzare la linea verde numero 2 della metropolitana fino alla fermata Loreto. Da qui è necessario proseguire prendendo la linea rossa numero 1 fino al Duomo.
Se preferite l'Aereo
Gli aeroporti più vicini al Duomo sono Malpensa e Linate. Entrambi sono ben collegati.
Se sbarcate a Malpensa, potete utilizzare il treno Malpensa Express sia per raggiungere la Stazione Centrale che per raggiungere Stazione Garibaldi.
In alternativa potete utilizzare il servizio di navetta bus attivo dalle 03.45 alle 00.30 con partenze previste ogni trenta minuti.
Se sbarcate a Linate potete utilizzare la linea Autobus numero 73 che collega l'aeroporto alla Stazione Centrale dalle 07.30 alle 19.30.
In alternativa c'è un ottimo servizio taxi.
Se giungete in Auto
La Cattedrale si trova in zona ZTL ed è possibile parcheggiare la propria autovettura presso le aree di sosta a pagamento a ridosso del centro. I parcheggi più vicini sono quelli di Piazza San Babila, Corso Vittorio Emanuele, Via Corridoni, Piazza Diaz e Piazza Fontana.
Se giungete in auto, fate comunque attenzione ai numerosi divieti di transito presenti in molte zone del centro, potete aiutarvi con specifiche app per il vostro smartphone o seguire attentamente il navigatore satellitare della vostra vettura.
La zona a traffico limitato è attiva dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 19.30.I parcheggi gratuiti non ci sono e gli unici disponibili sono a pagamento anche appena fuori la zona C. Ma potete parcheggiare gratuitamente la vettura a Porta Romana o a Piazzale Lodi dove è facile trovare parcheggio fuori dagli orari di punta nei pressi della vicina stazione della metropolitana (Lina gialla). In cinque minuti si giunge a piazza Duomo.
Se invece preferite i mezzi pubblici o la bicicletta
Le linee che vanno a Piazza Duomo sono:
Fermata di Piazza Fontana, linea tram numero 15
Fermata di via Torino, Tram 2 e Tram 14
Fermata di via Mazzini, Tram 16,24 e 27
Per viaggiare in tutta tranquillità vi consigliamo l'app Giromilano che potete utilizzare collegandovi direttamente al sito istituzionale dell'Azienda Trasporti Milano
I costi dei biglietti dei mezzi pubblici sono molto contenuti con la possibilità di scegliere tra il biglietto orario, quello giornaliero od anche quello bigiornaliero.
Se invece scegliete la bicicletta, potete avvalervi dei numerosi point di bike sharing che troverete immediatamente a ridosso del centro storico cittadino.
Guarda il video

Consigli
- Vi consigliamo di usare le mappe presenti in ogni stazione o fermata autobus e di non esitare a chiedere informazioni