Come raggiungere e visitare Pompei
Introduzione

Quando si parla di parchi archeologici da visitare in Italia, viene subito in mente il sito di Pompei. La cittadina fu sepolta dalla lava durante l'eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 dc. Che ne determinò la fine. La presenza degli scavi archeologici testimoniano l'avvenuta catastrofe, rendendo Pompei famosa in tutto il mondo. Il Sito visitato ogni anno da migliaia di turisti dista pochi chilometri da Napoli. Vediamo ora come raggiungere e visitare Pompei.
Occorrente
- biglietto d'ingresso
- senso dell'orientamento
- amore e passione per la storia e l'arte
- una guida turistica
Raggiungere Pompei in aereo
Dall'aeroporto di Capodichino a Napoli è possibile raggiungere gli scavi prendendo l'autolinea NAPOLI AEREOPORTO-SORRENTO. Questo autobus passerà fuori dalla città e farà una fermata proprio a Pompei. Il costo è di circa 10 euro, altrimenti è possibile passare per Napoli città, prendendo un autobus Alibus direzione Poggiomarino (fermata Pompei).
Raggiungere Pompei in automobile
Per chi proviene da nord è necessario prendere l'autostrada A3 Napoli-Salerno ed uscire a Pompei Ovest.
Per chi proviene da sud è necessario prendere l'autostrada A3 Napoli-Salerno ed uscire a Pompei Est.
Dall'uscita dell'autostrada il sito archeologico si raggiunge con circa 10 minuti.
Raggiungere Pompei in treno:
Grazie alla linea ferroviaria nazionale Trenitalia è abbastanza semplice raggiungere la cittadina.
È necessario raggiungere la stazione di Napoli centrale e da lì fare uno scambio con un regionale direzione Pompei. La tratta Napoli-Pompei si percorre con 30/40 min al costo di 3 euro. Usciti dalla stazione in 2 minuti di cammino arriviamo all'ingresso e con 6 euro potremo iniziare la nostra visita con o senza guida. La prima opzione è vivamente consigliata ai gruppi per evitare confusione.
Visitare il sito archeologico e aree ristoro
Numerosi sono i ristoranti in zona che offrono menù fissi a prezzi modici (con circa 12 euro si può mangiare) ma è possibile consumare pasti al sacco nell'apposita zona pic-nic all'interno del parco. Durante le ore di percorso è severamente vietato portare con se e consumare cibi e bevande. Allo stesso modo è vietato fumare, gettare rifiuti a terra o imbrattare qualsiasi cosa. Il parco e i suoi visitatori sono sottoposti a controlli severissimi per preservare il patrimonio storico e culturale del sito archeologico. Anche una pietra, apparentemente inutile, in questo posto ha la sua storia e per questo va rispettata.
Nel periodo estivo sono previste visite notturne che offrono un'atmosfera ancora più suggestiva. Questa scelta però è soggetta a due grandi limiti: il primo è che bisogna prenotare e il secondo è che il gruppo non può esser di numero inferiore a 20 persone.